1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2465
Località: Provincia di Sondrio
Lo riportano loro come confronto? I calcoli che ho visto io sul sito di starizona sono quasi giusti, un po favorevoli a loro naturalmente, ma comunque non troppo errati.
Comunque diciamo che ci sono circa 3 stop pieni (da f2 a f5, 4) e quindi((60/2)/2)/2=7, 5 minuti contro 60.
Comunque un c11 a f2 rispetto che a piena focale (consideriamo f11che è uno stop pieno per semplificare i conti invece fi f10 del c11) facendo uno scatto da 1 minuto equivarrebbe a 1×2×2×2×2=16 minuti a focale piena, qundi circa un sedicesimo del tempo di scatto. 5 minuti a f2 equivarrebbero a 1ora e 20minuti di posa f11.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Ok,grazie mille a tutti,ora è molto piu chiaro.
Ora capisco perche non riuscivo a comprendere la differenza di 60 minuti contro i 90 secondi!!
Alla faccia del favorevole!!
Ok che tra 90 secondi e i 7,5 minuti che hai calcolato tu JohnHardening non ci sia un abisso,ma è comunque un tempo 5 volte superiore.
 

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2465
Località: Provincia di Sondrio
Non so perche' ma da un po di tempo non riesco ad accedere al sito starizona, comunque ricontrolla bene cio' che hai visto, io non ho mai visto paragoni cosi' eclatanti, i conti risultavano sempre quasi giusti. Non e' a loro vantaggio dare dati cosi' errati.
Comunque proprio in questi giorni un utente ha postato un'immagine fatta con l'hyperstar e se ne sta discutendo, avendolo lui tra le mani ti sapra' dare info di prima mano, ma comunque mi sembra molto soddisfatto.
Ho conosciuto un astrofilo della mia zona che ce l'ha, lo usa al fuoco di un c11hd che usa anche a piena focale e ne era pienamente soddisfatto.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Si,in effetti anch'io non riesco ad accedere al sito Starinzona, ma ti garantisco che i tempi dichiarati nelle due immagini sono quelli, e precisamente sono: 60 minuti (12x5 minuti) per l'apo da 100 F5 e 90 secondi (9x10 secondi) per il C14 ad F1.9.

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2465
Località: Provincia di Sondrio
Be, bisognerebbe vedere quanto le immagini sono simili in realtà. .. magari a formato pieno sono simili ma non proprio uguali come segnale estratto. .
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
calza a fagiuolo...eppure questa non me la spiego :?

viewtopic.php?f=5&t=80963

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Avevo già letto quel topic, e la cosa mi ha colpito subito.
1 ora in meno con un F10 rispetto ad un F6.4 ha dell'incredibile.
Ok che il Tec è un superstrumento, e che il Visac è ostruito,però la differenza è comunque esagerata.
Probabilmente hai un qualche problema nel Visac ( collimazione-alluminatura).

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di acquisizione
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcob ha scritto:
...
Probabilmente hai un qualche problema nel Visac ( collimazione-alluminatura).


La collimazione probabilmente non è perfetta, ma lo specchio è ok... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010