1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato la camera posta al fuoco diretto del telescopio. Ho posto sull'obiettivo un foglio elettroluminescente (flat panel) abbassandone la luminosità in modo da saturare solo con tempi di una ventina di secondi. Ho usato un programmino scritto al volo in VB per acquisire pose con MaxIm con tempi di posa a partire da 1 secondo fino a 30 secondi a passi di 0.5 secondi. Dopo ogni scatto dall'immagine RAW è stato estratto un solo canale (R in questo caso, ma il risultato era analogo in G e B anche se raggiungevo prima la saturazione) e ritagliato un quadrato di 512x512 pixel al centro del frame. Sul grafico sono rappresentati sull'asse X i tempi di posa espressi in secondi, mentre sull'asse Y il valore ADU ottenuto mediando i valori di ciascuno dei pixel del quadrato analizzato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della spiega. Il metodo mi pare perfetto. Ma non capisco come la curva possa impennare. Solitamente una non linearità si manifesta come abbassamento della curva.
Dai miei test di una 450D (vedi qui http://www.astrosurf.com/comolli/strum45.htm ) mi pare che sia lineare.

Non è che il pannello ha cambiato lentamente luminosità per via di una batteria in scaricamento o per l'entrata a regime del pannello? Hai provato a fare due serie di riprese?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella pagina che hai indicato non vedo un grafico con una semplice correlazione Tempo di Posa/ADU e quindi non so paragonarlo al mio. Per quanto riguarda la mia prova è stata ripetuta diverse volte sia per vedere le differenze tra R, G e B che cambiando l'impostazione degli ISO (il grafico mostra i dati raccolti a 100 ISO sul canale R). Sia la camera che il Flat Panel erano alimentati da una batteria al piombo mantenuta in carica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella mia pagina vedi i grafici luminosità-varianza che sono indice della linearità e sono oltretutto indipendenti dalla stabilità della sorgente.
Il comportamento che hai trovato mi pare molto strano e ti consiglierei di ripeterlo, magari dopo aver lasciato stabilizzare l'accensione del pannello.
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Nella mia pagina vedi i grafici luminosità-varianza...
Ovvero? Ti va di spiegarmi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovi qui in fondo spiegato a cosa serve quella curva: http://www.astrosurf.com/buil/20d/20dvs10d.htm
In particolare "The transfer curve is also informative about linearity of the electronic chain."

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rientro nell'argomento, ma non con la Vs. competenza scientifica che comunque apprezzo tantissimo utile per trovare una spiegazione a tutto. Anche a seguito dell'esperienza negativa di queste ultime sere con i flat, ho pensato di abbandonare l'uso della mia flatbox e di acquistare un generatore di flat con fogli elettroluminescenti del tipo rotondo adatto per il mio OTA ( quello da mm. 230 ). Avendo tra le altre caratteristiche uno spettro continuo e regolare,ed un potenziometro con cui regolare anche la luminosità, ritenete che sia un acquisto utile che mi risolverebbe il problema, ho magari mi converrebbe rimettere mano alla mia flatbox ? Spendere soldi inutili oggi è da evitare :mrgreen: CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro, io ti consiglio di provare ancora con la tua flatbox, potrebbe trattarsi solo di trovare il giusto tempo di esposizione. Le flat box che si trovano in commercio sono costosissime: io ho iniziato a costruirne una oggi per l'ACF 10", un foglio di plexiglass (11€), una striscia di led (12€), colla americana. La cosa più difficile è stata tagliare il plexiglass perchè l'ho voluta fare di forma circolare (ho utilizzato il bidone di plastica delle crocchette Royal Canin del cane di mia moglie, che si è molto arrabbiata per questo). Così, ora ho una flat box e il cane mi segue sempre...

Per i flat è ottimo il consiglio di Ivaldo: osserva la forma dell'istogramma di un singolo light frame, e cerca (attraverso la regolazione dei tempi di esposizione e degli ISO), di ottenere una campana molto simile o giù di li.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Mauro, io ti consiglio di provare ancora con la tua flatbox, potrebbe trattarsi solo di trovare il giusto tempo di esposizione. Le flat box che si trovano in commercio sono costosissime: io ho iniziato a costruirne una oggi per l'ACF 10", un foglio di plexiglass (11€), una striscia di led (12€), colla americana. La cosa più difficile è stata tagliare il plexiglass perchè l'ho voluta fare di forma circolare (ho utilizzato il bidone di plastica delle crocchette Royal Canin del cane di mia moglie, che si è molto arrabbiata per questo). Così, ora ho una flat box e il cane mi segue sempre...

Per i flat è ottimo il consiglio di Ivaldo: osserva la forma dell'istogramma di un singolo light frame, e cerca (attraverso la regolazione dei tempi di esposizione e degli ISO), di ottenere una campana molto simile o giù di li.. :D


Simpaticissima la storia del cane che ti segue sempre, anche nelle tue serate astronomiche !!! :mrgreen: :mrgreen: Almeno qualche crocchetta dagliela, se lo merita proprio ! Si comunque prima di abbandonarla definitivamente cercherò di ritararla meglio possibile. Un saluto.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la flat box Royal Canin: due fogli di poliver, una striscia di led, una presa accendisigari maschio 12v, un po' di colla americana. Tagliare il poliver è difficile, ci vuole molta pazienza (si scheggia). Non è un capolavoro, ma funziona, difonde luce uniforme. Quella che avevo l'ho fatta utilizzando lo stesso principio; quando sarà asciutta la colla, nastro adesivo scuro e stop... :)


Allegati:
Flat 1.jpg
Flat 1.jpg [ 118.42 KiB | Osservato 950 volte ]
Flat2.jpg
Flat2.jpg [ 149.4 KiB | Osservato 950 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010