1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iris gestisce 15 bit.
I file raw delle macchine digitali sono a 12 bit.
Questa è la premessa.
Quale è il problema?
Che anche convertendo esattamente i 12 bit della dinamica in un'immagine gestibile da Iris, cosa non facile perché più o meno tutte le conversioni ci mettono qualcosa di loro cosa avviene sommandone un certo numero.
Se ho due immagini a 12 bit e le sommo il risultato è un'immagine a 13 bit
Se ne ho quattro la loro somma mi da un'immagine a 14 bit.
Se ne ho 8 la somma è a 15 bit e così via.
Già con 8 andrei in saturazione.
Non so come funziona il debayer di Iris ma se converto prima le immagini crw devo necessariamente scegliere un formato che è a 8 o a 16 bit per canale con il risultato che a 8 bit perdo dinamica e a 16 bit esco dal range di Iris.
Di più non so cosa dirti perché ho fatto la mia scelta di elaborazione per ottimizzare anche l'uso del mio pc in modo da avere la massima funzionalità con i minori problemi possibili. Tieni presente che Iris obbliga ad avere tutta la sequenza indicizzata e con immagini delle medesime dimensioni mentre, per esempio, Registar funziona con qualsiasi dimensione e riscala e ruota automaticamente tutte le immagini.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il fatto che tu dica che iris gestisca 15 bit lo deduci o è un dato di fatto di questo prg?
Quando faccio la conversione dei file raw in CFA, iris mi indica nella parte sottostante che l'img è di 16 bit quindi deduco che gestisce file di questa dimanica, forse mi sfugge qualcosa? :(

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
non ho parole, se non "bellissima".

Complimenti.

:D

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Ma il fatto che tu dica che iris gestisca 15 bit lo deduci o è un dato di fatto di questo prg?
Quando faccio la conversione dei file raw in CFA, iris mi indica nella parte sottostante che l'img è di 16 bit quindi deduco che gestisce file di questa dimanica, forse mi sfugge qualcosa? :(

Vittorio A.

Non è una deduzione ma un dato di fatto.
Tecnicamente Iris gestisce 16 bit ma il suo range varia da -32768 a +32767
mentre photoshop gestisce da 0 a 65535
Il risultato è che quando salva in formati non proprietari salva da 0 a 32767 cioè a 15 bit.
E' una delle gravi pecche di Iris che Buil non è mai riuscito a eliminare (o che non può eliminare pena lo stravolgimento totale del programma).
Spero di esserti stato chiaro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, sei stato chiarissimo!

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 19:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh ora si che e' davvero stupenda :D
Dai ora ci vuole un bel mosaico fino alla fiamma e alla testa di cavallo :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Renzo, immagine veramente spettacolare :shock:
Complimenti.
Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010