Emiliusbrandt ha scritto:
dovendo dotarmi di una seconda camera di guida in quanto non voglio sempre smontare quella dell'osservatorio quando uso il setup viaggiante, ho pensato ad una cosa, ovvero di prendermi una camera ultrasensibile, esattamente questa:
http://modernastronomy.com/camerasAstro ... mintron12v , ma prima vorrei avere qualche indicazione a proposito di un mio ragionamento, per vedere se è corretto.
La mia risposta arriva un po' tardi, quindi immagino che ti sarai già fatto un'idea.
Io ho proprio questa camera, e per un po' di tempo alcuni anni fa la usai per guidare la mia G11. Per acquisire i frame usavo un Trust USB2 A/V Editor e per guidare una interfaccia a relè autocostruita con un kit della Velleman che proprio in questi giorni ho buttato via per manifesta inutilità dato che funzionava ancora con la porta parallela.
Tutto il sistema funzionava bene ma era dannatamente complicato per la quantità di connessioni e cavi richiesti. Per questo motivo la tenni solo per un annetto, per poi passare ad una Magzero e quindi, due anni fa, ad una Lodestar. Devo dire che le camere di autoguida "tutto integrato" e senza alimentazione separata sono talmente più comode che non ritornerei indietro per nessuna cosa al mondo.
Morale della favola: accattati una seconda Lodestar (secondo me la scelta migliore), o se vuoi spender meno, uno degli altri modelli che hai menzionato.