1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
In spagna la spediscono con posta ordinaria, ha impiegato 8 giorni ad arrivare.
Confermo che manca il cavo st4.
Ciao

Vista la differenza di prezzo con TS meglio aspettare anche 8 giorni :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate l'intrommissione in spagna da chi la ordinereste?
io visto che il sensore e' lo stesso ero quasi tentato di prenderla e vendere la Asi120mm che non ha la porta st4 e mi tocca collegarla alla gpusb.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io l'ho presa da lunatico.es che è l'importatore, le marchiano luna.
Tra l'altro leggevi oggi che nell'ultima versione di phd è supportata nativamente.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato ora nel sito un particolare: non sopporta il binning. :|

Devo dire che ciò mi lascia un attimo pensare, perché una marea di volte mi sono salvato da serate con seeing non proprio ottimale utilizzando il binning 2x o addiruttura 3x con la Lodestar.

Per il resto mi apre davvero ottima.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
dovendo dotarmi di una seconda camera di guida in quanto non voglio sempre smontare quella dell'osservatorio quando uso il setup viaggiante, ho pensato ad una cosa, ovvero di prendermi una camera ultrasensibile, esattamente questa: http://modernastronomy.com/camerasAstro ... mintron12v , ma prima vorrei avere qualche indicazione a proposito di un mio ragionamento, per vedere se è corretto.

La mia risposta arriva un po' tardi, quindi immagino che ti sarai già fatto un'idea.

Io ho proprio questa camera, e per un po' di tempo alcuni anni fa la usai per guidare la mia G11. Per acquisire i frame usavo un Trust USB2 A/V Editor e per guidare una interfaccia a relè autocostruita con un kit della Velleman che proprio in questi giorni ho buttato via per manifesta inutilità dato che funzionava ancora con la porta parallela.

Tutto il sistema funzionava bene ma era dannatamente complicato per la quantità di connessioni e cavi richiesti. Per questo motivo la tenni solo per un annetto, per poi passare ad una Magzero e quindi, due anni fa, ad una Lodestar. Devo dire che le camere di autoguida "tutto integrato" e senza alimentazione separata sono talmente più comode che non ritornerei indietro per nessuna cosa al mondo.

Morale della favola: accattati una seconda Lodestar (secondo me la scelta migliore), o se vuoi spender meno, uno degli altri modelli che hai menzionato.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Emmanuele,

considerato che tu l'hai provata non posso che tenerne conto.

Ad ogni modo sono ora indeciso se un'altra Lodestar o se la nuova QHY 5L-II Mono, sopra menzionata.

Ci devo pensare su, ma penso prenderò la QHY 5L-II Mono.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il binning arriva, anche se non quello convenzionale perche' non supportato dal sensore.
Penso tu l'abbia letto, ma te lo riporto:

Cita:
.
Current not supported. But we can add one.

We will do this work in next week.(April 1 to Aril 5).

Note: Even we use the internal register of CMOS to achieve 2*2binning. This binning is unlike the CCD's really binning. CCD binning is to transfer the 4 pixel's electron into one pixel then output and then do the AD convert. But CMOS can not do this since it is not a Charge Couple Device. Each pixel's electron is changed into voltage at first. Normally the CMOS is use digital method to add four pixels value into one. So it is more like the digital Binning. Not analog binning. So it may not increas the FPS , not reduce the readout noise. Only to increased the signal and reduce the data bandwidth.


Non sono un esperto, ma credo che ai fini della guida alla fine sia l'incremento del segnale ad essere importante, l'incremento degli fps non interessa, forse il fatto di non ridurre il rumore potrebbe pesare, ma credo che per l'utilita' in guida potrebbe andare bene.

Qui sempre tempo pessimo, quindi niente prove :?

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ti ringrazio, non l'avevo vista questa nota.

Qualcosa mi dice di avere ancora cautela e visto che a breve, si spera, avremo le tue prove, aspettiamo :)

Buona giornata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo partiti da una camera ultrasensibile per arrivare ad una cmos... per carità, vanno benissimo, ma c'è stato un certo downsizing... :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Siamo partiti da una camera ultrasensibile per arrivare ad una cmos... per carità, vanno benissimo, ma c'è stato un certo downsizing... :D

Ah ah, concordo ma sulla carta questa CMOS dovrebbe avere il 74% di QE. Vedremo dunque le prove......intanto qui piove :(

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010