1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risoluzione, cioè la capacità di uno strumento di distinguere due dettagli separati da una certa separazione angolare, è una funzione del diametro dello strumento e dalla lunghezza d'onda della luce impiegata.
Questa è fisica base e non è discutibile, e in condizioni ideali si lavora così.
Un 20cm può accedere a risoluzioni maggiori di un 10cm, indipendentemente dalla focale.
Il resto è un discorso a contorno, e comunque fondamentale, per ottenere il massimo dall'accoppiata tra strumento e camera considerando anche il seeing locale, di questo non so nulla e sinceramente non mi interessa troppo. Sto comprando un telescopio amatoriale non progettando un osservatorio sulle Ande :mrgreen:

Insomma tirando un pò di conclusioni vi dividerei in due gruppi :D
chi odia i newton e chi li usa con profitto e ne è più che soddisfatto e ritiene la collimazione una cosa tranquilla e fattibile anche sul campo.
A questi aggiungerei chi propende per i rifrattori che però di contro hanno la poca risoluzione.
In ogni caso una conclusione l'ho tirata fuori, è meglio lavorare a f3.6 con il correttore, e poi in caso prendere il riduttore.
Ma è tanto assurdo pensare di poter mantenere la collimazione dopo un trasporto in macchina?
e anche collimarlo con ausili come i laser?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì a f così spinti.. Io aspetto anche che il tubo sia a temperatura.. Non ci credo che esiste gente che collima a casa.. Ma qual'è il problema a collimare? È uno sbattimento ma non è impossibile da fare sul campo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, in base alla mia personalissima e breve esperienza avuta con le ottiche a specchio, ti posso suggerire, come molti prima di me hanno già fatto, che rapporti focali molto spinti con schemi ottici del genere, a prescindere dalla qualità degli strumenti impiegati, potrebbero effettivamente creare problemi di non poca fastidiosa entità. Aggiungo anche, però, che degli OTA (rifrattori semi-apo, apo, newton f4-f5 e Smith-newton) dal sottoscritto posseduti e dunque certamente "testati", quello che forse mi ha regalato le maggiori soddisfazioni è stato quel banale ed enorme scaldabagno F5 (non F4) da 8" di casa GSO. Detto questo, se il tuo sogno è il grande Tec 140, il mio rimane e purtoppo come tale resterà penso ancora per un bel pò :cry: , il buon vecchio Fsq. Con quel Budget io sinceramente un pensierino ce lo farei.

Un Saluto e comunque vada sarà un Successo :wink:

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo so così tanti soldi per una lente così piccola non mi piace come idea, nonostante la qualità eccelsa è uno strumento limitato proprio dal suo diametro.


danyline74 ha scritto:
Aggiungo anche, però, che degli OTA (rifrattori semi-apo, apo, newton f4-f5 e Smith-newton) dal sottoscritto posseduti e dunque certamente "testati", quello che forse mi ha regalato le maggiori soddisfazioni è stato quel banale ed enorme scaldabagno F5 (non F4) da 8" di casa GSO.

alla fine il diametro è il diametro :mrgreen:
comunque la prima cosa che ho concluso è di non andare subito a f2.8 ma usarlo con lo spianatore a f3.6
L'elemento che mi interessa di più discutere con i possessori è la collimazione.
E' possibile a vostro avviso collimarlo di giorno impiegando i collimatori laser? in maniera ottima senza andare poi a lavorare sulle stelle?
Perchè se fosse così la collimazione non è un grande problema, la fai di giorno subito dopo il montaggio.
Se invece ha bisogno di stelle beh il problema si pone perchè iniziare a perdere la prima parte della notte anche per quello potrebbe essere fastidioso!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Comunque la prima cosa che ho concluso è di non andare subito a f2.8 ma usarlo con lo spianatore a f3.6
L'elemento che mi interessa di più discutere con i possessori è la collimazione.
E' possibile a vostro avviso collimarlo di giorno impiegando i collimatori laser? in maniera ottima senza andare poi a lavorare sulle stelle?
Perchè se fosse così la collimazione non è un grande problema, la fai di giorno subito dopo il montaggio.
Se invece ha bisogno di stelle beh il problema si pone perchè iniziare a perdere la prima parte della notte anche per quello potrebbe essere fastidioso!


Che io sappia, un possessore di astrografo ASA è Gimmi Ratto (possiede un 10" ridotto a f/3,6 con correttore Wynne). Da tanto tempo non leggo suoi interventi nel forum, ma potresti contattarlo via mail per chiederli come esegue la collimazione. Per quanto mi riguarda, per collimare il mio Newton 200/800 ho scelto un sight-tube ed un autocollimatore della Cat's Eye, che a mio avviso funzionano benissimo. Il problema è poi il mantenimento della collimazione, dovuto alla scarsa meccanica del telescopio.
Puoi farti un'idea di come funziona l'accoppiata sight-tube/autocollimatore su un astrografo ASA a questo link..http://www.pbase.com/strongmanmike2002/ ... he_catseye

Il fotografo in foto è Mike Sidonio: dice di aver restituito l'astrografo ASA in seguito ad una serie di problemi e di "mal di testa"; la procedura di collimazione però, è corretta, e rimane a disposizione di chi la vuole visionare...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 22:28 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Volendo diametro e velocita' non hai pensato ad un sc con hyperstar? Con questo sistema li porti a f2.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio ora scriverò a Gimmi, anche se lui lavorando in postazione fissa è più fortunato :wink:
leggendo da quelle pagine sembra proprio che sia semplice e fattibile di giorno con il telescopio sulla montatura, il che mi fa tornare prepotentemente l'idea del newton, c'è tanto tempo libero subito dopo il tramonto.
Per la meccanica spero che l'asa la mantenga almeno durante la notte, con quelli che lo paghiamo :D :D
In realtà la ASA ha ammesso che in gioventù quegli astrografi hanno avuto una serie di problemi, che dicono ora risolti, in particolare sembrano pronti a sostituire lo strumento in caso di problemi evidenti.
Quello dovrebbe essere uno dei vecchi perchè i nuovi non montano focheggiatori di altre marche (certo potrebbe avercelo messo lui).

No l'Hyperstar è proprio fuori discussione, troppe limitazione sulle camere utilizzabili, la mia attuale sbig per esempio non ci andrebbe sui piccoli SC.
Un newton di questi potrebbe praticamente essere considerato l'astrografo definitivo da trasporto, anche cambiando sensore. La ASA produce anche spianatori di grande diametro compatibili con i sensori più grandi, quali il 16803.

Qualcuno ha invece pareri sugli Orion UK?
anche loro fanno un 8" molto aperto!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo io come possessore di un telescopio Meade mod 622 rapporto focale 3.6 ti dico il mio parere :
questo telescopio è veloce si, ma altrettanto veloce nel prendere l’inquinamento se il cielo non è più che sereno le stelle diventano palloni.
Nel mio non ho la possibilità di metterci una ruota porta filtri e per usarli devo ogni volta togliere il ccd e avvitarci il filtro, rimettere a fuoco, girare il ccd per allineare alle pose precedenti.
Per il bilanciamento ? hai una montatura roccia altrimenti flessioni e torsioni regnano.
Per ora io l’ho portato in cantina qui non è utilizzabile ,prossima destinazione sarà nel mio appartamentino in Valle d’ Aosta a pochi chilometri da Saint Barthelemy .
Sono una ventina di anni che non vedo il cielo sereno come piace a me tale da,non riuscire a riconoscere le costellazioni per le stelle che si vedono.
Io adopero il mio Vixen 80 fluorite minerale tranquillamente anche da Rimini città.
Il mio consiglio prendi il telescopio col diametro in base al luogo dove maggiormente lo adoperi.
Spero di non averti confuso le idee erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, stavo pensando ai newton della orion quella serie che vedi su TS o tecnosky, sono veramente belli costruiti bene, ma costano un botto .... e ci vuole una montatura adeguata.

Prima di passare ad un asa passerei per quei orion sembrano promettere molto bene.

http://shop.tecnosky.it/Marca.asp?Sessi ... 1&Marca=33

Guarda da metà pagina in giù.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erry ha scritto:
Nel mio non ho la possibilità di metterci una ruota porta filtri e per usarli devo ogni volta togliere il ccd e avvitarci il filtro, rimettere a fuoco, girare il ccd per allineare alle pose precedenti.

Nel mio caso è molto più semplice, uso la ruota per cui cambiare i filtri è semplice.
In ogni caso il mio normale sito di ripresa è un cielo suburbano da cui si intravede la via lattea allo zenith in estate, tutti gli oggetti messier sono visibili, in generale è il sito perfetto per riprese da banda stretta e CLS.
Purtroppo meglio di così non posso fare :wink: per la luminanza pura li porto a prendere aria sugli appennini :D
Comunque non è il mio primo telescopio :mrgreen: possiedo comunque un piccolo 60cm borg che rimarrebbe come uso a largo campo veloce, insieme anche ad obbiettivi fotografici.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Prima di passare ad un asa passerei per quei orion sembrano promettere molto bene.

già interessante l'AG8" che è confrontabile con l'ASA, e costa un pelino in meno anche se non ha focheggiatore motorizzato.
L'unica cosa bella in più dell'ASA è la presenza di una barlow correttore, così da poterlo usare anche ad alta focale, ma immagino che con un pò di fantasia sia adattabile anche sull'Orion.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010