erry ha scritto:
Nel mio non ho la possibilità di metterci una ruota porta filtri e per usarli devo ogni volta togliere il ccd e avvitarci il filtro, rimettere a fuoco, girare il ccd per allineare alle pose precedenti.
Nel mio caso è molto più semplice, uso la ruota per cui cambiare i filtri è semplice.
In ogni caso il mio normale sito di ripresa è un cielo suburbano da cui si intravede la via lattea allo zenith in estate, tutti gli oggetti messier sono visibili, in generale è il sito perfetto per riprese da banda stretta e CLS.
Purtroppo meglio di così non posso fare

per la luminanza pura li porto a prendere aria sugli appennini
Comunque non è il mio primo telescopio

possiedo comunque un piccolo 60cm borg che rimarrebbe come uso a largo campo veloce, insieme anche ad obbiettivi fotografici.
Carlo.Martinelli ha scritto:
Prima di passare ad un asa passerei per quei orion sembrano promettere molto bene.
già interessante l'AG8" che è confrontabile con l'ASA, e costa un pelino in meno anche se non ha focheggiatore motorizzato.
L'unica cosa bella in più dell'ASA è la presenza di una barlow correttore, così da poterlo usare anche ad alta focale, ma immagino che con un pò di fantasia sia adattabile anche sull'Orion.