1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Ripeto ciò che mi stranisce è l'eccessivo rumore della tua ripresa, sono proprio 4 pose da 30 minuti??


Ciao Davide,
utilizzando l'mx716 in modalità selfguide effettivamente i tempi di posa sarebbero dimezzati.
Quindi considera l'immagine come frutto di 4x15m ma anche tenendo a mente questo aspetto mi sarei aspettato più segnale e meno rumore.
Appena il seeing me lo consentirà provo ad aggiungere altre pose al soggetto.
Anche a me piacciono molto le planetarie e le ho sempre riprese. Non so se hai notato ma sul mio sito ce ne sono 5-6 che forse potrebbero interessarti.


Infatti molto strano il fatto che hai avuto tutto questo rumore. Appena possibile prova a fare altre prove!

Si, ho visto le tue immagini e sono interessanti in particolare la NGC 7009 e la NGC 7662...aspettati un prelievo! Sono un buon esempio di ripresa con una MX5-C!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai pure.
Ho appena immortalato una discreta M76.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenica ho avuto modi di fare il test di cui parlammo l'altra volta sulla
C15 (Blinking Nebula) con l'OIII per verificare se ci fosse differenza tra i
canali Halfa, SII e OIII. Confermo di non essermi sbagliato la volta scorsa
e che i due segnali OIII (BW:12nm) e Halfa (BW:6nm) sono praticamente
uguali. Tieni conto che la volta scorsa ho acquisito in sere differenti e sempre
a f/6,3 con il 14".
A questo punto se questo weekend il seeing sarà migliore (domenica era
1/5) integro un altro po di frames nei tre canali e poi ti posto il risultato.
Peccato che ilseeing sia sempre pessimo perché ho notato nella mia ultima
elaborazione che c'è un bel margine di dettagli su questa planetaria.

Ad majora e complimeni sempre per il lavoro Diego ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Domenica ho avuto modi di fare il test di cui parlammo l'altra volta sulla
C15 (Blinking Nebula) con l'OIII per verificare se ci fosse differenza tra i
canali Halfa, SII e OIII. Confermo di non essermi sbagliato la volta scorsa
e che i due segnali OIII (BW:12nm) e Halfa (BW:6nm) sono praticamente
uguali. Tieni conto che la volta scorsa ho acquisito in sere differenti e sempre
a f/6,3 con il 14".
A questo punto se questo weekend il seeing sarà migliore (domenica era
1/5) integro un altro po di frames nei tre canali e poi ti posto il risultato.
Peccato che ilseeing sia sempre pessimo perché ho notato nella mia ultima
elaborazione che c'è un bel margine di dettagli su questa planetaria.

Ad majora e complimeni sempre per il lavoro Diego ;)


Non mi sorprende il fatto che i due canali appaiono pressocchè identici infondo si tratta di una planetaria ad alta eccitazione in quanto la stella centrale riesce bene bene a ionizzare pesantemente anche le parti più esterne!

Perchè non prepari il tutto per fare un bella scheda?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei vederla meglio...non mi soddisfano i frame che ho ottenuto.
Se c'è cielo faccio qualche intregrazione e poi passo alla preparazione della
scheda ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010