1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi vedo citato e non l'avevo notato prima! :D In questi casi segnalatemelo in MP e se posso contribuire lo farò volentieri.

Non è la prima volta che sento qualcuno promotore degli iso bassissimi. Ad es. fece scalpore al Cedic 2011 un certo Peter Eppich, che oltre ad essere un grande modificatore (distribuì in sala pezzi di sensori e fotocamere...), era un fautore dei 100-200 ISO.

La mia opinione è semplice: basta guardare i grafici del rumore di lettura. Più e basso e meglio è. Senza tanti conti teorici su rumore, bit, etc. Perchè tanto a comandare è il rumore di lettura. E dai test che ho pubblicato qui, è chiaro che le camere testate hanno il miglior comportamento intorno agli 800-1600 ISO (e sospetto le nuove full frame tipo 6D siano sui 1600-3200 ISO, chi si offre per testarle?).
Io stesso, che in passato usavo 400 ISO, sono passato a 800 ISO e ho ottenuto notevoli vantaggi nel rumore di fondo.

Naturalmente aumentare gli iso, a parità di tempo di singola posa, si può fare solo se non si è già raggiunto il limite del fondo cielo. Da cieli inquinati e/o con rapporti focali spinti spesso non si può fare. E quindi non rimane che: (1) abbassare gli iso, oppure (2) ridurre il tempo di singola posa. In questo caso, il rumore prevalente è quello legato al rumore fotonico del fondo cielo, quindi conviene ridurre gli iso e tenere il tempo costante. Le rare volte che riprendo da casa, tendo a mettere 200 ISO per non avere tempi troppo corti.

Non conoscendo le condizioni di inquinamento luminoso, di telescopio e di camera che usa Thomas Henne, non si può dire a priori che *nel suo caso* la scelta dei 200 ISO sia sbagliata. Che sia giusta per tutti invece è ben diverso!

Spero di aver aiutato a chiarire.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quello che ne so io se si utilizza un basso ISO con tempo di esposizione lungo (esempio 20' a ISO 200) si raccoglie lo stesso rumore che si raccoglie con ISO alto e esposizione breve (esempio 5' a ISO 800)

questo succede perchè la sensibilità di ogni sensore resta sempre uguale. riducendo a 1/4 gli ISO si deve quadruplicare il tempo per raccogliere la stessa luce, ma in questo tempo in più si raccoglie lo stesso rumore

non so se sono riuscito a spiegarmi.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le cose non sono così semplici. Il rumore di lettura a 200 ISO è molto maggiore che a 800 ISO e questo penalizza l'uso del 200 ISO dove il rumore di lettura è la fonte principale di disturbo. Ma se il fondo cielo è chiaro, la fonte principale può diventare il rumore fotonico associato al fondo cielo e l'iso si è costretti a sceglierlo basso per non saturare.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010