1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Magzero, astrolumina, luna (quelle di lunatico.es) ed altre sono tutte qhyccd rimarchiate.
Qui la lista dei rivenditori:
http://qhyccd.com/en/top/order/

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Giamma, con il tuo strumento la miglior camera CCD che puoi comprare intorno a quel prezzo, ottenendo inoltre il miglior campionamento è una ST-7 della SBIG usata. Con il sensore di guida interno risolveresti il problema del mirror flop senza essere costretto ad utilizzare un'OAG. Inoltre avresti la possibilità, eventualmente, di sfruttare con successo anche il riduttore Meade F3,3 (grandissima accoppiata con la ST-7) abbassando drasticamente i tempi di posa, allargando contemporaneamente di parecchio il campo inquadrato dal sensore piccolo, ma molto sensibile della ST-7. Tieni presente che con uno strumento come un LX200 non ACF hai un campo corretto abbastanza piccolo, inoltre questa classe di strumenti, proprio per la caratteristiche native, è da utilizzarsi per oggetti medio/piccoli come galassie, globulari e planetarie. Con sensori troppo grandi andresti a croppare l'immagine, inoltre avresti grossi problemi con la guida fuori asse, insostituibile per strumenti senza il blocco dello specchio primario come il tuo. Quindi...pensaci bene!
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 10:44
Messaggi: 9
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ciao Giamma, con il tuo strumento la miglior camera CCD che puoi comprare intorno a quel prezzo, ottenendo inoltre il miglior campionamento è una ST-7 della SBIG usata. Quindi...pensaci bene!
Marco


Ciao Marco,

ti ringrazio per queste informazioni aggiuntive.
La ST-7 era una delle mie opzioni, in effetti, e ho cercato a lungo nel mercato dell'usato prima di desistere. Scartando quelle più vecchie non USB, ne avevo individuate due che sembravano a portata di mano ma... Sono andate via nello spazio di un clic! Ecco perché, ad un certo punto, ho deciso di rompere gli indugi.
SBIG nuove neppure le prendo in considerazione: oggi come oggi sono per me inarrivabili... :/

Titan ordinata. Tra qualche giorno vi farò sapere quanto mi faccio male.

Ciao!
G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, prova su astromart mettendo un annuncio "cercasi". L'unico inconveniente è quello che per registrarsi occorre versare 15 dollari (circa). Però se c'è qualcosa in giro, lì hai molte più possibilità di trovarla perchè oltre al mercato USA, si trovano annunci da tutto il mondo.
P.S. proprio su astromart ne ho vista una con presa USB a 700 dollari circa 1 mese fà. Se la trovi, la Titan "arivendila" de corsa!
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 10:44
Messaggi: 9
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ciao, prova su astromart mettendo un annuncio "cercasi". L'unico inconveniente è quello che per registrarsi occorre versare 15 dollari (circa). Però se c'è qualcosa in giro, lì hai molte più possibilità di trovarla perchè oltre al mercato USA, si trovano annunci da tutto il mondo.
P.S. proprio su astromart ne ho vista una con presa USB a 700 dollari circa 1 mese fà. Se la trovi, la Titan "arivendila" de corsa!
Marco


Registrarmi su Astrosmart tra le cose da fare. :)
Circa la camera, per ora c'è la Titan; se non mi faccio troppo male, se insomma riesco a scattare qualche foto non punita dal codice penale, c'è il rischio che la mano corra al portafoglio per fare il salto di qualità (da controbilanciare con adeguata vacanza assieme alla consorte, però).

Grazie per tutto,
G.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010