1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma fare la tricromia presuppone fare 4 filmati giusto? I tre RGB e la luminanza con l'ir-cut (o ir-pass o altro che si voglia utilizzare). Però i tre RGB e la luminanza devono essere uguali? Esempio,3 filmati RGB da 60sec l'uno più 60sec di luminanza? Oppure i tre RGB possono essere anche più brevi? Perchè la scocciatura del cambio di filtri può essere ovviata con una ruota porta filtri,ma i tempi si allungano molto con possibilità di cambiamenti di seeing e rischi di rotazione per giove. Sbaglio? Poi per Anto,le focali che utilizzo sono molto lunghe ovviamente,il mio setup attuale è per i pianeti un VMC 200 con tiraggio (per prolunga e fuocheggiatore elettrico) e barlow powermate 2,5 e 5X,ovviamente la 5X la sfrutto poco,ma nei rari casi è utile. Per il sole in H-alfa utilizzo un rifrattore kenko 90/1300 con filtro daystar,che richiede una focale ottimale di f30 con raggi paralleli,quindi è d'obbligo la powermate che ha schema positivo. Ecco i miei utilizzi,io avrei pensato di prendere la DFK31AF03.AS colori,mi sembra un'ottimo prodotto e per il sole posso continuare ad utilizzare la toucam B/N quando voglio lavorare con la massima sensibilità e comunque usare anche la DFK,magari in modalità B/N (il sole rosso in h-alfa non mi piace proprio!!!) e vedere come va. Che vi pare come ragionamento? Tanto non si può fare altro che ragionare,con questo tempo infame!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Anto ha scritto:
@Chris: ormai sono abituato agli 8bit e credo che troveremo la soluzione
migliore da adoperare almeno per ora che non ho intenzione di spendere
tanto per un CCD. ;)

@gann: Maurizio, per sicurezza e per conoscere anche OSM sono andato
a prenderla di persona e devo dire che molto gentilmente mi hanno provato
il numero di hot pixs (circa 18 ) che ho ben accettato visto che sono lo
0,02 per mille. (Domani la provo :D )

@Enrico: In questo momento la DMK21AF04 presenta il miglior rapporto
qualità in assoluto! tant'è che il prezzo delle 31FA03 non è stato ritoccato.
Io mi son fatto bene le ossa sulla 21AF04 ed ora passo ai 1024x768 che
per la luna o per i pianeti, tirati a lunghe focali, sicuramente sono più agevoli
da acquiasire, a parte che per la luna lo scenario si amplia notevolmente.
Diciamo che rispetto a una Lumenera hai da spendere 1/5 in meno a fronte
di differenze da soppesare "cum grano salis".

Domani provo anche la 21AF04 per la guida assieme alla 31AF03 così
decido anche se tenerla (un penserino di tenerla l'ho fatto :? nonostante
l'annuncio)



Ciao Antonello

OSM mi ha spedito oggi la DMK e mi hanno comunicato su mia richiesta anche gli hot pixs che sono risultati 12.
Ormai è fatta.
Vedremo come andrà alla prova dei fatti, ma sono ottimista.

a presto
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Ma fare la tricromia presuppone fare 4 filmati giusto? I tre RGB e la luminanza con l'ir-cut (o ir-pass o altro che si voglia utilizzare). Però i tre RGB e la luminanza devono essere uguali? Esempio,3 filmati RGB da 60sec l'uno più 60sec di luminanza? Oppure i tre RGB possono essere anche più brevi? Perchè la scocciatura del cambio di filtri può essere ovviata con una ruota porta filtri,ma i tempi si allungano molto con possibilità di cambiamenti di seeing e rischi di rotazione per giove. Sbaglio? Poi per Anto,le focali che utilizzo sono molto lunghe ovviamente,il mio setup attuale è per i pianeti un VMC 200 con tiraggio (per prolunga e fuocheggiatore elettrico) e barlow powermate 2,5 e 5X,ovviamente la 5X la sfrutto poco,ma nei rari casi è utile. Per il sole in H-alfa utilizzo un rifrattore kenko 90/1300 con filtro daystar,che richiede una focale ottimale di f30 con raggi paralleli,quindi è d'obbligo la powermate che ha schema positivo. Ecco i miei utilizzi,io avrei pensato di prendere la DFK31AF03.AS colori,mi sembra un'ottimo prodotto e per il sole posso continuare ad utilizzare la toucam B/N quando voglio lavorare con la massima sensibilità e comunque usare anche la DFK,magari in modalità B/N (il sole rosso in h-alfa non mi piace proprio!!!) e vedere come va. Che vi pare come ragionamento? Tanto non si può fare altro che ragionare,con questo tempo infame!!!


Perdonami ma non so a quanti mm di focale corrispondono i vari setup da
te riportati. comunque se siamo sui 10000mm la 21AF04 va ancora bene
se invece si sale sopra i 10000 allora la 21AF è a limite come dimensione del
sensore e quindi si va più comodi e larghi con la 31AF. Per quanto riguarda
la tricromia sui pianeti va fatta tenendo fisso il numero di frames per canale. Su Giove la somma dei tre canali (no luminanza) non deve sforare
i due minuti max. Io opterei comunque per la camera mono più sensibile.

@Maurizio: io sono da poco a casas e la sto provando. COn piacere noto
che possono essere lette entrambe contemporaneamente e quindi sto
facendo prove a lunga posa utilizzando la piccola come guida con PHDGuiding.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito una cosa,dici (no luminanza),quindi vanno fatte solo le immagini con i filtri? No,perchè sennò a questo punto dove sarebbe il guadagno se non si sfrutta la maggior sensibilità per la luminanza?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, il discorso della no-luminanza era rifirito particolarmente a
Giove, dove il tempo a disposizione è poco per i tre canali e quindi si preferisce
aumentare il segnale nei suddetti tre canali anzicché togliere segnale a
questi per darne alla luminanza. Diciamo che in due minuti si ottiene maggior
beneficio, in termini di dettaglio e di S/N per singolo canale, che se si aggiungesse
anche la luminanza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito,grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qualche aggiornamento fatto ieri con la stanchezza del viaggio, ma non
ce la facevo ad aspettare.
Nebbiolina con trasparenza 6/10, seeing 2/5, quindi non sarebbe stato il caso
ma per capire la quantità di rumore che ci si porta dietro con la nuova modalità
credo che questi siano dettagli minimi. Sono rimasto sbigottito della semplicità
d'uso di PHDguiding (farò i complimenti allo sviluppatore ;) ) e anche della
precisione di guida del setup (non me l'aspettavo) visti anche i 4,65um di dimensione
dei pixels della 31AF03. Tutto in Halfa a 6nme f/3,3 sul Sauro.

Singolo frame a 315" (5,25') (155kB)
http://forum.astrofili.org/userpix/277_horse1315_1.jpg

Singolo frame a 632" (10,5') (200kB)
http://forum.astrofili.org/userpix/277_horse2632_1.jpg

Una sorta di elaborazione che tenesse conto di un singolo frame dark
(non ce la facevo più per la stanchezza) :oops:
6x315+3x632 (gli ultimi 2 frame da 632" erano ridotti di intensità a causa
della condensa che si era formata)

http://forum.astrofili.org/userpix/277_horse_final63_2.jpg

A parte l'elaborazione date uno sguardo ai singoli frames.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il sabato 25 novembre 2006, 16:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato per un ccd non raffreddato.... Ste imaging source mi piacciono sempre di più. Anche io vorrei usare PHDguiding con la minitron,in effetti a prima vista è intuitivo,ora aspetto di provarlo,ma qui il tempo continua imperterrito a fare schifo!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo, per completare il test che troverete da adesso sul mio sito, i
frames di offset (per la visualizzazione degli hot pix) e il dark a 315".

Offset:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_hotpix_1.jpg

Dark a 315":
http://forum.astrofili.org/userpix/277_dark315_1.jpg

il tutto sempre a +8°C della nottata

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come primo risultato mi sembra davvero interessante. Mi chiedo cosa sia quella sorta di "effetto spazzolato" che si vede nella somma elaborata.
Hai idee in merito?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010