Grazie per i commenti Vaelgran e Nicola. La Rosetta è un'ampia zona ad emissione HII, quindi ho cercato, anche dopo il commento di Lorenzo, di rendere la colorazione vicina (per il senso che può avere questa affermazione) a questo tipo di emissione, con tutte le problematiche legate alla questione ovviamente!

Effettivamente la parte centrale, dov'è l'ammasso, è illuminata da stelle bianco-blu, quindi dovrebbe avere una componente di questo colore che farebbe virare la tonalità come dice Nicola, ma dal momento che nella mia immagine, forse anche a causa del filtro utilizzato e delle caratteristiche della Canon (oltre che alla mia incapacità elaborativa) non è minimamente evidente questo colore, per farlo uscire fuori dovrei agire necessariamente in maniera intensa con Photoshop e vorrei evitarlo.
Mi sembra, invece, interessante notare l'oggetto Herbig-Haro HH1 presente nella nebulosa. Nell'immagine del link qui sotto, ho espanso l'area quadrata dov'è presente questo tipo di oggetto nebulare, HH1 appunto. La stella al quale è associato è indicata con il trattino giallo, mentre il getto di gas ionizzato che dà origine all'HH1 è appena visibile, molto impastato anche a causa di uno spike della stella luminosa fuori campo, in diagonale-bassa che parte a circa 45°, diciamo da ore 19-20 rispetto alla stella segnata.
http://www.ariadivetro.it/appoggio/ngc2237-hh1.jpgE per confronto la stessa regione ripresa dal NOAO:
http://www.ariadivetro.it/appoggio/HH1-NOAO.jpg
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA