1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Beh, l'Orion 80 mi sembra buono come guida, perchè non pensi ad un TS65Q?
Per la verità è un po' di tempo che sto tenendo d'occhio l'InApo127-3: ha un bel diametro e il campionamento corretto per la mia macchina (che ha pixel da 9micron), però costa parecchio e prima di lanciarmi vorrei fare un po' di esperienza con quello che ho in casa, senza andare a toccare il portafogli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io gli preferirei questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ducer.html che viene venduto anche da Tecnosky allo stesso prezzo. Certo, costa di più (anche un bel pò), però so che va molto bene.
Dare consigli col portafogli degli altri è facilissimo... :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, tu consiglieresti il 130 per l'apertura o per il rapporto focale più corto?

PS: Comunque sì, è un po' troppo costoso per le mie tasche :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il 127 o 130 come apertura sono praticamente uguali, però il primo è f=7,4 mentre il secondo f=5,2. Il primo non lo conosco ma del secondo so che è un buon telescopio, adatto per la fotografia, non per nulla anche nel sito tedesco se ne fa cenno. Credo che abbia anche una cella che permette la collimazione separata di ciascuna lente del tripletto. Il problema è che... lo sanno anche loro che è valido... e costa 1000 euro di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Cioa Simone, ho dato un'occhiata ai tuoi fits ed a parte il canale blu e qualche gradiente hai comunque una discreta luminanza. Il problema è allineare bene i canali colore in manuale, perchè in automatico non viene correttamente (almeno con Maxim). Questo è il risultato riscalato per il forum, ottenuto con Maxim DL, PS CS2 e Pixinsight Core.
Marco


Allegati:
M33 Simone web.jpg
M33 Simone web.jpg [ 457.64 KiB | Osservato 759 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo mi sembra un buon passo in avanti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Cioa Simone, ho dato un'occhiata ai tuoi fits ed a parte il canale blu e qualche gradiente hai comunque una discreta luminanza. Il problema è allineare bene i canali colore in manuale, perchè in automatico non viene correttamente (almeno con Maxim). Questo è il risultato riscalato per il forum, ottenuto con Maxim DL, PS CS2 e Pixinsight Core.
Marco

Accidenti Amrco, sembra un'altra foto!
Hai voglia di dettagliare un po' i passaggi che ti hanno permesso di arrivare a questo risultato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Simone Martina ha scritto:
Hai voglia di dettagliare un po' i passaggi che ti hanno permesso di arrivare a questo risultato?

Ciao, il problema più grosso è stato allineare i canali colore. Anche manualmente non veniva fuori un risultato decente. Così ho allineato prima il rosso ed il verde tra loro, salvato e ripetuto l'allineamento dei tre canali con il blu come immagine di riferimento, scegliendo due stelle specifiche che fossero ben leggibili in tutti e tre i canali. Dopo ho eseguito due stretch logaritmici per canale in maxim, salvato e caricato in PS per la composizione RGB. Rimosso i gradieti con gradientxterminator, ed eseguito l'allineamento canali. Le stelle più grosse, fortemente saturate dal canale blu piuttosto anomalo, sono state selezionate, ribilanciate ed infine leggermente desaturate. La luminanza ha subito un ddp Kernell con cut off al 35% in maxim, selezionando manualmente il background ed il mid level. Poi è stata caricata in pixinsight dove ho rimosso i gradienti, ho fatto una leggera deconvulsione e un passaggio in HDRM a 4 livelli. Caricato il tutto in PS e fatta la fusione LRGB. Maschere di contrasto selettivo, recupero del colore con curve lab color, riduzione del rumore e salvato il tutto in TIFF. A questo punto ho ricaricato il tiff in pixinsight per la riduzione morfologica. Questo è tutto.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, la tua elaborazione è zittito il thread :lol:
Ti ringrazio per la disponibilità e la cortesia, ho riletto un paio di volte le operazioni ma non sono sicuro di essere in grado di far tutto, in ogni caso mi tenterò di replicare i passi per cercare di capirne l'effetto e il funzionamento.

Credo sia anche l'occasione buona per risponverare il libro di Lorenzo Comolli :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo! Chi ha piu' coraggio di postare elaborazioni ora :oops: :D .
Io non ce l'ho fatta a domare il blu ma sono contento che esistano metodi, questo thread sara' utile anche a me.

Avrei una domanda sulla foto ma non so come spiegarla: quando faccio DDP e/o stretcho le foto, noto che sono velocemente limitato dal forte aumento del rumore di fondo. Questa foto qui, invece, mi sembra si possa stretchare moltissimo (vabbe' colori a parte, parlo del risaltare la galassia).
E' basso rumore di fondo che permette questo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010