Lorenzo Comolli ha scritto:
Aggiornamento: ho aggiunto nella lista dei test la Pentax K-x. Grazie PGU per aver ripreso le immagini di test!!!
Ma grazie a te Lorenzo del test, molto professionale! Meriterebbe una pubblicazione su riviste, anche fotografiche, specializzate...
La K-x ne esce impietosamente massacrata...
Anche se relativamente alle alte sensibilità
Mi sembra però che comunque abbia un rumore (read noise) tutto sommato abbastanza contenuto alle sensibilità vere... leggo bene?
Pe foto normali diurne ovviamente tutto bene,. più che bene...
Alcuni test la davano addirittura (quando era uscita) per alcuni aspetti migliore rispetto le dirette concorrenti di pari fascia Canon e Nikon... proprio sulla resa del rumore e per altre caratteristiche pratiche e per quanto può valere ha visto il riconoscimento di fotocamera dell'anno TIPA Awards per il suo segmento...
Vale però per foto "civili".

e la capacità tecnologica delle case più blasonate fa presto a colmare il gap e superare le presunte superiorità di un modello e di una *ormai* piccola casa, ben lontana dal prestigio che aveva una ventina di anni fa.
Fino a 800 ISO o al max 1600 *si può usare*, anche in astronomia, non certo con velleità tipiche permesse dalle reflex Canon, tanto meno da quelle baaderizzate, ma insomma foto come questa...
http://astrob.in/6507/A/o anche al limite questa, senza tante pretese....
http://astrob.in/18440/Sono ancora possibili.
Se l'intenzione è l'utilizzo astronomico (quello d'altra parte che interessa qui), anch'io dico sicuramente di non considerare altri modelli se non quelli Canon. Sperando che in futuro i nuovi modelli non finiscano per iniziare a offrire comportamenti che Lorenzo ha rilevato nella mia Pentax.
Bene, ora sarei anch'io curioso di vedere altri test, anche di Nikon, e altri, sempre che Lorenzo sia disponibile. Io mi sto attivando per cercare la disponibilità, dalle mie parti, di altri modelli.
