Come promesso ho buttato giù questa mini spiegazione al perché del bel nucleo di M31.
Questo è lo stack di iris aperto in PS
Allegato:
Foto tutorial_1.jpg [ 464.44 KiB | Osservato 800 volte ]
diamo una aggiustatina ai livelli
Allegato:
Foto tutorial_2.jpg [ 461.64 KiB | Osservato 800 volte ]
andiamo nella palette dei Livelli-Canali-Tracciati e clikkiamo su Canali. Possiamo ora percorrere due strade: la prima separiamo i canali e lavoriamo sulle singole immagini che vengono fuori, oppure selezioniamo cliccandoci sopra i tre canali uno alla volta. Selezioniamo il Rosso e come potete vedere il nucleo è saturo per cui è inutilizzabile
Allegato:
Foto tutorial_red.jpg [ 499.11 KiB | Osservato 800 volte ]
andiamo sul Verde e come potete vedere la saturazione è molto minore
Allegato:
Foto tutorial_green.jpg [ 482.31 KiB | Osservato 800 volte ]
andando sul blu invece qualcosa comincia ad uscire fuori
Allegato:
Foto tutorial_blu.jpg [ 500.93 KiB | Osservato 800 volte ]
con i livelli sulle luci medie cercando di scurire la foto già i particolari sul nucleo dei canali blu e verde vengono fuori
Allegato:
Foto tutorial_blu contratto.jpg [ 499.11 KiB | Osservato 800 volte ]
a questo punto creiamo una luminanza da questi file separando i canali e poi la andiamo a lavorare su MaximDl dove con uno stretch logaritmico iniziamo a far venire fuori i dettagli in maniera più consistente. Una volta che i dettagli sono usciti fuori si va a lavorare di nuovo con Ps per cercare di estrarre il più possibile il segnale e il dettaglio che ci interessa nei metodi che ognuno usa di solito.
Logicamente scrivere tutti i passaggi è molto più lungo e complesso e forse un giorno mi ci metterò, ma per adesso dovete accontentarvi.
Una cosa importante: questo processo è utilizzabile sempre, però non è standardizzabile, ovvero ogni foto ha una sua storia e come tale deve essere trattata. Io amo molto i dettagli nelle foto astronomiche e lo uso spesso perché in questo modo riesco sempre a estrarre più dettaglio possibile; unico neo, e nemmeno tanto piccolo, è che i colori vanno a farsi benedire. Sulle galassie si riesce a recuperare abbastanza bene, sulle nebulose a emissione invece il colore tende all’arancione e non è che sia gradevole. Altra cosa fondamentale è che si deve avere tanto segnale perché quando si va a lavorare sui singoli canali il rapporto s/n si riduce di ¼ sul Rosso e sul Blu, e della metà sul Verde. E’ per questo che se provate sulle vostre foto vedrete che il canale Verde è sempre quello più pulito.
Sulle nebulose a emissione avrete il 95% del segnale sul Rosso e pochissimo su Verde e Blu.

Se avete delle domande, non esitate. E' sempre un piacere...