1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow Alessandro, ne è valsa sicuramente la pena di aspettare questa tua img fatta da MR di quel (ventoso) dì !!
Bravo bravo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa! :wink:

Grazie mille Nicola. :)
Giuiba ha scritto:
Stupenda immagine, colori meravigliosi.
Grazie mille anche a te
SunBlack ha scritto:
Wow Alessandro, ne è valsa sicuramente la pena di aspettare questa tua img fatta da MR di quel (ventoso) dì !!
Bravo bravo.

Visto nonostante il vento la CGEM ha guidato bene e il cielo.......................bhè quello lo hai visto :wink:

Ora mi metto sotto per fare questo mini-mini tutorial per scovare "roba" dalle varie luminanze dei colori.
A dopo

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ho buttato giù questa mini spiegazione al perché del bel nucleo di M31.
Questo è lo stack di iris aperto in PS
Allegato:
Foto tutorial_1.jpg
Foto tutorial_1.jpg [ 464.44 KiB | Osservato 800 volte ]
diamo una aggiustatina ai livelli
Allegato:
Foto tutorial_2.jpg
Foto tutorial_2.jpg [ 461.64 KiB | Osservato 800 volte ]
andiamo nella palette dei Livelli-Canali-Tracciati e clikkiamo su Canali. Possiamo ora percorrere due strade: la prima separiamo i canali e lavoriamo sulle singole immagini che vengono fuori, oppure selezioniamo cliccandoci sopra i tre canali uno alla volta. Selezioniamo il Rosso e come potete vedere il nucleo è saturo per cui è inutilizzabile
Allegato:
Foto tutorial_red.jpg
Foto tutorial_red.jpg [ 499.11 KiB | Osservato 800 volte ]
andiamo sul Verde e come potete vedere la saturazione è molto minore
Allegato:
Foto tutorial_green.jpg
Foto tutorial_green.jpg [ 482.31 KiB | Osservato 800 volte ]
andando sul blu invece qualcosa comincia ad uscire fuori
Allegato:
Foto tutorial_blu.jpg
Foto tutorial_blu.jpg [ 500.93 KiB | Osservato 800 volte ]
con i livelli sulle luci medie cercando di scurire la foto già i particolari sul nucleo dei canali blu e verde vengono fuori
Allegato:
Foto tutorial_blu contratto.jpg
Foto tutorial_blu contratto.jpg [ 499.11 KiB | Osservato 800 volte ]
a questo punto creiamo una luminanza da questi file separando i canali e poi la andiamo a lavorare su MaximDl dove con uno stretch logaritmico iniziamo a far venire fuori i dettagli in maniera più consistente. Una volta che i dettagli sono usciti fuori si va a lavorare di nuovo con Ps per cercare di estrarre il più possibile il segnale e il dettaglio che ci interessa nei metodi che ognuno usa di solito.
Logicamente scrivere tutti i passaggi è molto più lungo e complesso e forse un giorno mi ci metterò, ma per adesso dovete accontentarvi. :mrgreen:
Una cosa importante: questo processo è utilizzabile sempre, però non è standardizzabile, ovvero ogni foto ha una sua storia e come tale deve essere trattata. Io amo molto i dettagli nelle foto astronomiche e lo uso spesso perché in questo modo riesco sempre a estrarre più dettaglio possibile; unico neo, e nemmeno tanto piccolo, è che i colori vanno a farsi benedire. Sulle galassie si riesce a recuperare abbastanza bene, sulle nebulose a emissione invece il colore tende all’arancione e non è che sia gradevole. Altra cosa fondamentale è che si deve avere tanto segnale perché quando si va a lavorare sui singoli canali il rapporto s/n si riduce di ¼ sul Rosso e sul Blu, e della metà sul Verde. E’ per questo che se provate sulle vostre foto vedrete che il canale Verde è sempre quello più pulito.
Sulle nebulose a emissione avrete il 95% del segnale sul Rosso e pochissimo su Verde e Blu. :)
Se avete delle domande, non esitate. E' sempre un piacere...

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 4:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tutti questi meritati complimenti posso fare una critica spero costruttiva? A mio parere dovresti riallineare meglio i canali. Soprattutto nella versione ad alta risoluzioni di AstroBin difatti molte stelle appaiono come bandierine francesi.

Comunque bravo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Ivaldo per la segnalazione. La ripresa è stats fatta con una Canon 40d per cui allineare i canali per recuperare quelle stelle, significherebbe disallineare il resto della foto. Il difetto che tu hai giustamente segnalato dipende da un cromatismo residuo introdotto dal riduttore di focale Tecnosky che è acromatico e che mi porta lo Sharpstar a f/5,2. Di suo il rifrattore è molto ben corretto e con il suo spianatore è veramente perfetto solo che lavorerebbe a f/6,5 e con le reflex è sempre meglio avere un rapporto focale migliore. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti sia per l'immagine che per il tutorial di spiegazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Complimenti sia per l'immagine che per il tutorial di spiegazione!

Cristina

Grazie mille Cristina.......per il tutorial non sono proprio portato :lol:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima complimenti! Incoraggiante vedere questi risultati per chi fotografa con reflex!
Bravissimo

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
serser ha scritto:
Bellissima complimenti! Incoraggiante vedere questi risultati per chi fotografa con reflex!
Bravissimo

Grazie mille i complimenti fanno sempre molto piacere :oops:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente impressionante. Scusa ma la 40 D e'modificata?.
Ciao e ancora bravo

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010