1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
sulla ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo. I movimenti possono essere "molto veloce"-"lento"- "molto lento" e la precisione della a fuoco è facilissima e molto fine.


Esattamente come faccio io...ma...io non ce l'ho il "molto lento"! Ho solo veloce e lento...Uso la 450D.
O forse dovrei aggiornare le EOS utility?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Esattamente come faccio io...ma...io non ce l'ho il "molto lento"! Ho solo veloce e lento...Uso la 450D.
O forse dovrei aggiornare le EOS utility?
Probabilmente dipende dall'obiettivo e dal suo motore. Mi è capitato di vedere che alcuni obiettivi hanno movimenti comandati da pc molto grossolani e altri molto fini. Tipicamente i migliori sono i serie L.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
attualmente fotografo con un tamron 70/300 e il punto di messa a fuoco dell'infinito non sta dove è disegnato.
per comodità ho messo 2 pezzetti di nastro di carta nella zona dove dovrebbe essere il fuoco, visto che è uno zoom ci fotografo normalmente a 100 - 180 ed ora con l'autoguida a 300.
però l'accessorio che mi ha cambiato veramente la vita è la maschera di bathimov. ho una 350d e non potendo usare il live view imposto 1600iso, faccio uno scatto da 5-7 secondi e verifico come è rappresentata la stella mediamente la maschera. operazione veloce e semplice.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 21:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dove le trovi le maschere di Bahtinov così piccole?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 22:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Nicola Montecchiari ha scritto:
Dove le trovi le maschere di Bahtinov così piccole?


Infatti la cosa incuriosisce anche a me, seppure abbia risolto in maniera soddisfacente la focheggiatura degli obiettivi di focale corta e medio corta con un normale filtro Cross Screen; quando i baffi sono sottili e presentano delle interferenze iridescenti significa che si è sul fuoco preciso. Non ci sono incertezze o ambiguità come alle volte succede con il FWHM in condizioni di seeing medio/scarso (praticamente sempre...) Magari la maschera di Bathinov è probabilmente migliore ma non ce ne sono in commercio per focali tanto corte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non ho provato, ma credo che il caso degli obiettivi fotografici possa essere il giusto campo di applicazione della "lord mask" (o maschera a Y) di cui parlai tempo fa qui:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=69484

La realizzazione estremamente facile permette infatti di farne di spessore e lunghezza differente con un po' di cartoncino nero per adattarle alla molteplicita' del diametro degli obiettivi.
Immagino poi che la luminosita' superiore degli obiettivi rispetto alle ottiche possa anche sopperire al problema dei baffi meno evidenti che riscontrai nella differenza tra bahtinov e lord mask.
Quindi suggerirei di provare. Occorrono veramente 3 minuti per realizzarla. Basta decidere lo spessore e stare attento all'angolo dei bracci della Y (io usai come dima una bathinov).

Ciao
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Dove le trovi le maschere di Bahtinov così piccole?


ho usato questo link dove te la crea in formato .svg
http://astrojargon.net/MaskGen.aspx?Asp ... eSupport=1

mi ricordo che al tempo cercai un software free per convertire il file in dwg in modo da portarmelo al lavoro, la mia l'ho realizzata con il taglio laser utilizzando un pezzo di lamiera zincata da 0,5mm

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 22:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Conosco questo generatore di maschere di Bathinov. Il problema è che le spaziature son talmente sottili che giusto un taglio laser riesce a farli. Se hai accesso a tale servizio sei fortunato. Forse nel nostro caso una la lord mask è più pratico e decisamente alla portata dei "peones"... :wink:
La provo e la comparo al filtro Cross Screen da 5 Euri, vediamo se funziona meglio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
... se hai il pc ancora meglio, se non hai ne il pc ne il live view basta disegnare su un pezzetto di carta un righello con tacche di 1mm, appiccicarlo con lo scotch sulla lente e fai i tentativi con quello (io col Nikonone in 5m max ho fatto la messa a fuoco).



proprio stasera ho incontrato Haldema e osservando il suo Carl Zeiss Jena Sonnar 180 mm f2.8 vi ho trovato addirittura .. un nonio :shock: . L'ho fotografato per mostrarvelo perche' era fatto molto bene con due fascette bianche ma plastificate con le tacche incise di precisione con una stampante laser. In allegato


Allegati:
09092012294.jpg
09092012294.jpg [ 101.91 KiB | Osservato 1241 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 115mm.html

Questa la uso sia col telyt 180 che sul baby fsq, ne ho una più grande per il tec e funzionano benissimo, si adattano anche a diametri più piccoli facilmente.

Non usando pc sul campo faccio sempre il fuoco con il live-view e la suddetta.
Mai avuto problemi!

In merito alle tacche infinito, di vari obiettivi che ho avuto fra le mani solo il telyt ha sempre il fuoco dove indicato, e oltre la ghiera non va... Se metto un clip-on le cose cambiano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010