1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Tosco ha scritto:
Ciao Nicola,
M81 è una splendida galassia.
Mi piace la tua interpretazione.
Personalmente, vista la buona integrazione, forzerei un filo di più l'elaborazione per far risaltare maggiormente la HolmBerg IX e magari anche la IFN.

Massimo


Quoto in toto,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
A me piace anche così, bravo.


Grazie gvnn64 :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Bella Nicola!

mi piacciono molto le stelline, soprattutto le più piccole, forse un pizzico di denoise in meno? la vedo un pelo Flou...

Bravo, Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Nik,

concordo anch'io sul esito del denoise. Se lo dosassi in modo opportuno sono più che
convinto che ne uscirebbe una gran bella immagine.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Ciao Danilo grazie, ci rimetto presto mano. A dirla tutta sulla luminanza originale si vedeva un accenno di IFN e la Holmberg IX risaltava meglio, quindi ci riproverò senz'altro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Ottima ripresa, molto belle le zone h-alpha.


Grazie astrogufo! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'elaborazione non sarà perfetta, come hanno sostenuto con competenza gli amici prima di me, ma acciderbola che ripresa!


Amici...carogne vorrai dire! :lol:
Grazie Ivaldo ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Bel risultato, ben fatto!
Osservando bene c'è un particolare che mi incuriosisce e mi spinge a porre un quesito tecnico...
Vicina alla stella bianca più evidente, ce n'è una di grandezza appena inferiore che, a differenza di tutte le altre, risulta un pò allungata e mostra gli spikes come fuori fuoco.
Cosa ha determinato questa anomalia a quell'unica stella? Si tratta di un difetto generato dai sw di elaborazione o cos'altro?



Grazie H-x6! :)
Per quanto riguarda la questione "stella doppia" ti hanno già risposto mi pare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 18:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Secondo me è splendida così! :)

Complimenti!


Grazie :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
H-x6 ha scritto:
tuvok ha scritto:
intendi quella doppia? ;)

:oops: Che figurina :mrgreen: maledetto neofitismo che ancora mi affligge...
Quindi è una doppia non risolta del tutto, quasi completamente sovrapposta, non avevo ancora contemplato e "catalogato" questo tipo di situazione...ora ingrandendo l'immagine mi è più evidente, scusate la sciocchezzuola, ma grazie a Tuvok per avermi risposto.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Grazie H-x6! :)
Per quanto riguarda la questione "stella doppia" ti hanno già risposto mi pare.

Eh già! :oops: :cry:
Ti rinnovo i complimenti :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Ciao Nicola, bella ripresa ma concordo sul fatto che ci sia un po' troppo denoise sulla galassia stessa.
Comunque complimenti.

Ciao, Adriano.


Grazie Adriano, rimetterò mano alla Luminanza e vedo se riesco a calcare meno la mano.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010