1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente una bellissima ripresa di una zona di cielo stupenda e poco considerata dai più! :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:idea: :shock: Ah maa... caspita, continuano le visite! :D
Ho fatto un successone!!! :mrgreen: :mrgreen:

Grazie anche a Danziger e Kiunan!

Kiunan ha scritto:
Hai fatto un miracolo, la ripresa è venuta veramente bene anche con poca integrazione...


Beh, guarda: il mio CCD mi sorprende molto! lo trovo spesso portentoso, regalando proprio delle soddisfazioni, è potentissimo e va in profondità, in certi casi, anche sotto cieli per i quali non scommetteresti 1 centesimo.
Mi ha detto qualcuno che il mio S.X.H9 è un CCD molto "amplificato", che sotto certe condizioni rende molto meglio ed è molto più profondo ad esempio di certi CCD retroilliminati blasonati e costosissimi.
Di contro su oggetti che in teoria potrebbero essere considerati abbastanza facili o anche relativamente luminosi, almeno in teoria (vedi ad es. la mia M98 di qualche mesetto fa) ogni tanto non riesce a rendere come si deve. Ogni tanto la resa ed i risultati sono scadenti ed incomprensibilmente senza "energia"; un mistero.

Cita:
....in genere quelli aggiunti in elaborazione non li gradisco

Cita:
....Pur non apprezzando gli spikes aggiunti in postproduzione....


Vedo che allora siamo proprio tutti d'accordo! :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010