1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Sicuramente l'AP ha una correzione su tutto il campo, molto meglio rispetto al Lepus. Ormai avrò fatto centomila test: utilizzando la Qhy10, che ha un sensore paragonabile a quello di una reflex, anche leggermente più grande, l'AP restituisce un campo pienamente illuminato e non è poco, mi fa solo un po' di ovalizzazione, come al solito le distanze sono critiche a queste focali e la mia EQ6 ci mette di suo. L'AP ha di bello dalla sua che non è un riduttore, ma un telecompressor, e permette di variare la focale a piacimento, cosa molto comoda.



Mat, sul C11 basta avere il sensore alla distanza che ha verificato Sedat, come hai visto dalle sue foto e spiegazioni che ti ho mandato...lui usa una reflex, tu una ccd, quindi l'unica differenza è il back focus del sensore...io, come già ti dissi, ero arrivato ad un ottimo risultato, da migliorare, ma sicuramente incoraggiante.

@Bluesky
Robto, non so Optec cosa dichiari, ma parlai personalemnte con Giuliano prima dell'acquisto e mi disse chiaramente che non copriva il sensore aps-c...lui li vende e se ha problemi coi clienti ci rimette lui, non la optec che ha già preso i soldi!
E lui indica 100mm di backfocus :roll:

Comunque sul tuo C9.25hd la soluzione testata c'è, come ti ho indicato, poi se dovessi spendere 800 euro per un riduttore, andreiiù su taka che su celestron :mrgreen:

In bocca al lupo ad entrambi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
Ciao,
secondo me il problema non è nella distanza tra sensore e riduttore ma nella distanza tra il punto di fuoco (che è variato rispetto all'originale) e il gruppo spianatore posto nella culatta dello strumento.... è questo che "a pelle" mi fa preferire il sistema ACF meade all'HD Celestron... anche se ho sentito che anche l'ACF è un pò restrittivo per quanto riguarda le distanze....

c'è un motivo per cui ci hanno messo una vita a fare i riduttori per gli SC spianati e Meade li ha fatti insieme agli f/8 (quindi progettati insieme penso) e perché quello Celestron costa un botto (è praticamente l'obiettivo di un rifrattore apo ed è studiata appositamente per non cambiare il backfocus... chissa perché :?: :idea: :wink: )


E quindi come faccio a cercare di migliorare? Perchè con prolunghe varie posso variare la distanza tra riduttore e sensore, ma variare la distanza tra riduttore e spianatore del C9,25 la vedo dura, visto che il Lepus si avvita sulla culatta del C9,25.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Tu poi come hai risolto?


Eh, io ancora non ho risolto... :roll:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piccolo contributo alla discussione. utilizzo da sempre l'acf10" con il riduttore AP ccd67 prima con la macchina fotografica 350d che ora con la sbigstx10 posso dire solo una cosa, è perfetto!! e per nulla critico con le distanze. in accoppiata con la guida fuori asse celestron si arriva alla distanza ideale. costa molto, molto meno di altra roba in giro.
in allegato m81 realizzata con la canon 350d e l' AP ccd67
saluti
maury


Allegati:
la-galassia-di-bode.jpg
la-galassia-di-bode.jpg [ 388.06 KiB | Osservato 637 volte ]

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e non credo sia fortuna :roll:

Ottima soluzione, ci vuole impegno e smadonnamenti, ma alla fine concordo che è la più valida... Sul tec uso il fratellone, l'AP 0,72 da 2,7", uno spettaculo! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Biosphere ha scritto:
piccolo contributo alla discussione. utilizzo da sempre l'acf10" con il riduttore AP ccd67 prima con la macchina fotografica 350d che ora con la sbigstx10 posso dire solo una cosa, è perfetto!! e per nulla critico con le distanze. in accoppiata con la guida fuori asse celestron si arriva alla distanza ideale. costa molto, molto meno di altra roba in giro.
in allegato m81 realizzata con la canon 350d e l' AP ccd67
saluti
maury


Bella molto, ma è a pieno campo?? O è stata "croppata"? :?: :?:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Biosphere ha scritto:
...utilizzo da sempre l'acf10" con il riduttore AP ccd67 prima con la macchina fotografica 350d che ora con la sbigstx10 posso dire solo una cosa, è perfetto!! e per nulla critico con le distanze. in accoppiata con la guida fuori asse celestron si arriva alla distanza ideale. costa molto, molto meno di altra roba in giro.
...


qual è la focale finale in questa configurazione?

edit: stiamo parlandoi di questo, vero?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Yesssss, Antò :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco8330 ha scritto:
Biosphere ha scritto:
piccolo contributo alla discussione. utilizzo da sempre l'acf10" con il riduttore AP ccd67 prima con la macchina fotografica 350d che ora con la sbigstx10 posso dire solo una cosa, è perfetto!! e per nulla critico con le distanze. in accoppiata con la guida fuori asse celestron si arriva alla distanza ideale. costa molto, molto meno di altra roba in giro.
in allegato m81 realizzata con la canon 350d e l' AP ccd67
saluti
maury


Bella molto, ma è a pieno campo?? O è stata "croppata"? :?: :?:


assolutamente no. è a pieno campo

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Ultima modifica di Biosphere il domenica 24 giugno 2012, 22:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Biosphere ha scritto:
...utilizzo da sempre l'acf10" con il riduttore AP ccd67 prima con la macchina fotografica 350d che ora con la sbigstx10 posso dire solo una cosa, è perfetto!! e per nulla critico con le distanze. in accoppiata con la guida fuori asse celestron si arriva alla distanza ideale. costa molto, molto meno di altra roba in giro.
...


qual è la focale finale in questa configurazione?

edit: stiamo parlandoi di questo, vero?


si, proprio quello. per la focale, dovrei essere intorno ai 1800 .

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010