1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porc.........
Se ti puo' consolare, ti riporto la mia situazione.
2 sessioni fa ho raggiunto la miglior precisione personale, fantastico.
La scorsa sessione ho smontato il motore per mettere una brugola sull'encoder e... gia' che c'ero ho sentito la durezza della vite senza fine, era dura, e ho allentato un po'. Non l'avessi fatto...
Risultato: ora ho una guida nervosa di nuovo.
Questo mi conferma che non sono i settaggi morbidi che mi danno i migliori inseguimenti, ma quelli abbastanza densi/duri.
Quindi come dicevo magari la variazione di temperatura ambiente ti ha modificato i settaggi di quel poco che basta? Riesci a capire se hai delle ricorrenze, magari con l'arrivo del caldo appunto, riguardo nervisismo di guida e fluidita'?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
blackdemon ha scritto:
La cosa strana è che prima riuscivo ad andare tranquillamente con 5 minuti di posa... poi sono dovuto scendere a 4 e così via...
Non sei il primo che scrive una cosa del genere e questa è una cosa che non ho mai capito. A mia conoscenza se l'autoguida non funzionasse a dovere darebbe problemi fin da subito (diciamo con pose di uno o due minuti a seconda della focale), mentre se funzionasse lo farebbe anche per 12 ore di fila. A parte questo vorrei capire che tipo di problema visualizzi sull'immagine ripresa (i grafici lasciano il tempo che trovano, soprattutto se non li si interpreta a dovere). Puoi escludere categoricamente qualunque cambiamento nelle impostazioni di PHD, del driver ASCOM della montatura (se usi quello per guidare) e/o nelle impostazioni della montatura (in particolare non hai modificato la compensazione del backlash in declinazione?)?.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il grafico che mi risulta dal phd mostra l'asse AR molto nervosa nel senso che sale e scende diverse volte toccando le due linee adiacenti al centro del grafico mentre l'asse DEC o và progressivamente scendendo anche di molto per poi risalire di botto ( o viceversa) oppure si muove senza seguire un andamento costante.. .
Da quello che ho letto in diversi tutorial e anche per esperienza personale il valore RMS del grafico dovrebbe aggirarsi intorno a 0.30 e il grafico degli assi non dovrebbe discostarti molto dalla linea centrale.
Nelle pose le stelle o tendono ad ovalizzarsi o ,in casi più estremi, addirittura a sdoppiarsi.

- Le impostazioni di phd dall'inizio del problema erano le stesse di quando mi funzionava tranquillamente.
- Non uso i driver della montatura in quando guido direttamente tramite la porta ST4
- la compensazione del backlash volevo provarla stasera ma ho letto in qualche post che addirittura deve essere disattivata onde evitare ulteriori problemi.

A questo punto che mi rimane?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembrerebbe tu abbia un problema di backlash in declinazione. Prova ad attivare la compensazione con un valore lieve (se esageri la situazione peggiorerà). In AR sposta leggermente i contrappesi verso Ovest in modo che la vsf punti sempre la ruota dentata.

Edit: ah, allinea meglio alla polare. Se hai una sensibile deriva in dec l'allineamento non va.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rimane quanto ha scritto Fabios: questo tipo di montature sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura e soffrono molto di un mancato "tuning" degli accoppiamenti. Io rivedrei l'accoppiamento tra VSF e corona dentata, se necessario rimuovendo i motori e provando a sentire manualmente il gioco esistente tra corona e vite. Nella mia EQ6, una minima registrazione degli accoppiamenti, apporta sempre un beneficio sensibile nelle prestazioni di questa: confermo che un serraggio "duro" dei meccasismi. è sempre migliore di un serraggio lasco (ma bisogna sapere bene cosa si fa, per evitare danni). Non conosco la tua montatura, ma credo che non cambi molto il concetto che voglio esprimere, ma escludendo problemi di alimentazione, rimane solo da mettere a punto la meccanica...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho fatto un ulteriora prova aggiungendo un contrappeso di 1 un kg arrivando quindi a 7kg.
All'inizio della serata ho raggiunto una buona guida con un rms sotto 0.30 e il grafico abbastanza lineare :)
Dopo un pò però la situazione non si è mantenuta stabile dandomi sempre quei problemi in DEC (un pò meno accentuati sicuramente ma sempre fastidiosetti)
Staserà credo proprio che agirò meccanicamente sull'asse DEC per eliminare eventuali giochi... speriamo in bene :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è sorto un dubbio ora...

ho fatto un calcolo del peso del tele con tutti gli annessi

5.9 KG - Newton
1.0 KG - Tele Guida
0.6 KG - Canon 500D + Correttore di Coma
0.2 KG - Camera Guida + Prolunga

Totale 7.7 KG

Mi sà che probabilmente ne aggiungo un altro da 1 KG e porto il totale a 8 KG di contrappesi.. in questo modo bilancio eventuali levi fatte anche dai cavi .. che ne dite?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm... prima scrivi:
blackdemon ha scritto:
3) Eseguo il bilanciamento in modo maniacale con tutto ciò che userò durante le riprese.

Poi scrivi:
blackdemon ha scritto:
Ieri sera ho fatto un ulteriora prova aggiungendo un contrappeso di 1 un kg arrivando quindi a 7kg.

Ed infine aggiungi:
blackdemon ha scritto:
Mi sà che probabilmente ne aggiungo un altro da 1 KG e porto il totale a 8 KG di contrappesi...

Ma è questo il metodo con cui effettui il bilanciamento "maniacale"? Aggiungendo e togliendo contrappesi a spanne? Ho il sospetto che tu stia sbagliando qualche cosa, ma forse ho solo male interpretato i tuoi scritti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh.. siccome avevo notato che con 6 KG già sembrava bilanciato ... pensavo di averla fatta in modo "maniacale" .. mi sono solo ora reso conto di aver detto una gran caz...ata :lol: :lol:

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui siamo ai fondamentali quindi se dico una cosa da te già ben risaputa me ne scuso, ma non sono riuscito a capire da quanto hai scritto come procedi al bilanciamento. Di regola si procede così:

1. Monti tutta l'attrezzatura sulla montatura, ovvero non solo i telescopi, ma anche le fotocamere e tutti gli accessori ed i cavi.

2. Almeno a grandi linee posiziona i fuicheggiatori in posizione di fuoco.

3. Sblocca l'asse di AR e sposta i contrappesi sulla barra fino a che il sistema resta in equilibrio. Per un uso fotografico puoi poi spostare leggermente (!) verso Ovest uno dei contrappesi.

4. Blocca l'asse di AR nella posizione di equilibrio e sblocca quello di Dec.

5. Fai scivolare il tuo strumento avanti o indietro lungo l'attacco fino a raggiungere il punto di equilibrio.

6. A questo punto sblocca tutti gli assi, metti il telescopio in posizione di partenza e poi bloccali nuovamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010