1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
stiamo dicendo la stessa cosa..
io valuto il risultato buono perchè dipende dal funzionamento dei 3 movimenti.

E' chiaro che il compito più arduo in questo caso è quello di tenere l'oggetto in centro. La derotazione aggiunge difficoltà in più ma non è il compito più difficile.
(ao.. voi INGEGNERI siete dei pignolini )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, "perfettamente" non è un parametro. Nel caso specifico, parlando di una reflex, immagino che la foto postata sia un corposo crop dell'originale, ma la differenza comunque si fa evidente solo se il soggetto si sposta in maniera estremamente evidente dal centro al bordo.
Ricordo infatti che la rotazione di campo si può calcolare partendo solo dal tempo di integrazione, dalla declinazione del soggetto ripreso, dall'angolo fra i due assi e dalla distanza in pixel dal centro dell'immagine.

PS: infatti, X, io non sto criticando il risultato, sto solo dicendo che il merito del derotatore è poco, magari senza veniva uguale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 18 giugno 2012, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
andreaconsole ha scritto:
PS: infatti, X, io non sto criticando il risultato, sto solo dicendo che il merito del derotatore è poco, magari senza veniva uguale.



ho dei seri dubbi Andrea. La risoluzione non è cosi' bassa.
(si tanto lo so che stai già facendo i conti.. :lol: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho meno dubbi: non conta la risoluzione in termini pixel/arcsec ma la dimensione in pixel dell'immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono certo che hai dei buoni motivi per affermarlo,
ma non è affatto intuitiva come affermazione :shock:


EDIT: la dimensione in pixel dell'immagine dipende dalla risoluzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sempre nel caso specifico, parliamo di un'immagine di poche centinaia di pixel di raggio: non faccio i conti perché inseirò una formula ad hoc per farli, ma ad occhio è piccola.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Semmyboy, ho visto solo ora l'immagine.
F4000!!!!!??? Complimenti! Roba da hires :lol: . Mi piace molto vedere focali elevate del deep. Non ho capito, non hai usato l'autoguida? :shock: :shock:

Anche io ti suggerisco di tagliare un attimo meno i neri, per il resto mi piace.

Edit: con il riduttore classico come vengono ovalizzate le stelle? Tutte in senso radiale o tutte in senso tangenziale?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Fabios ha scritto:
Ciao Semmyboy, ho visto solo ora l'immagine.
F4000!!!!!??? Complimenti! Roba da hires :lol: . Mi piace molto vedere focali elevate del deep. Non ho capito, non hai usato l'autoguida? :shock: :shock:

Anche io ti suggerisco di tagliare un attimo meno i neri, per il resto mi piace.

Edit: con il riduttore classico come vengono ovalizzate le stelle? Tutte in senso radiale o tutte in senso tangenziale?


Ciao Fabios, si è fatta a fuoco diretto a 4060 mt di focale. Fatta senza autoguida con singole pose da 1 minuto. Ora mi sono attrezzato anche per l'autoguida avendo acquistato qualche mese fa la mitica (per il planetario almeno) I NOVA PLA-MX che ha anche la porta st4.

Da ignorante acquistai con il tele anche il riduttore, pero' non si puo' usare nel senso che appena lo metto diventa tutto come se fosse scollimato all'inverosimile. Se sfuochi le stelle vedi l'ombra quasi tangente all'anello anziche' essere centrata. Ecco direi proprio cosi', sembra scollimato. Appena lo tolgo tutto torna perfetto. Booooo.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
andreaconsole ha scritto:
io ho meno dubbi: non conta la risoluzione in termini pixel/arcsec ma la dimensione in pixel dell'immagine


Ciao Andrea,

posso dirti tranquillamente che a 4 metri di focale sarebbe stata un'impresa, la rotazione si sente e come. Senza derotarore dopo un'ora la prima e l'ultima non avrebbero avuto nulla in comune.....

La foto non è un granch'é ovviamente perché non ci si improvvisa in questo campo pero' penso che autoguida + derotatore (il mio intendo) possano tranquillamente non far rimpiangere l'equatoriale.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come già ti ho detto, i programmi di stacking derotano automaticamente i frame. L'unica rotazione che non si può correggere è quella che interviene durante l'acquisizione del singolo frame

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010