@ Francesco, la mia opinione, ovviamente del tutto personale, era motivata da un'emozione particolare che l'immagine di Nicola mi aveva trasmesso. Trattandosi di un giudizio estetico, è chiaro che si tratta di una cosa assolutamente soggettiva. Il termine "drammatico" mi è uscito perchè, guardando quelle bolle di idrogeno ionizzato, mi hanno fatto venire in mente le esplosioni delle supernovae che probabilmente hanno originato diverse di esse. Come vedi, anche qui, la scelta di un termine piuttosto che un altro, è data da una mia "interpretazione" di ciò che sta dietro l'immagine, che forse non stava nemmeno nelle intenzioni dell'autore. Diciamo pure che in questo caso, la parte razionale del mio cervello è passata in secondo piano rispetto a quella emotiva. D'altronde l'astrofotografia del profondo cielo, per certi versi, non può essere ritenuta anche una forma di espressione artistica, atta quindi a suscitare emozioni?
Tra l'altro, la seconda versione proposta da Nicola, mi piace ancora di più della prima (anche io noto una leggera dominate verdastra, in particolare nella fotina di preview, ma non so se è un problema del monitor che sto usando ora).
_________________ http://remanzacco.blogspot.it/
Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Ultima modifica di gvnn64 il martedì 1 maggio 2012, 20:38, modificato 1 volta in totale.
|