1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Francesco, la mia opinione, ovviamente del tutto personale, era motivata da un'emozione particolare che l'immagine di Nicola mi aveva trasmesso. Trattandosi di un giudizio estetico, è chiaro che si tratta di una cosa assolutamente soggettiva. Il termine "drammatico" mi è uscito perchè, guardando quelle bolle di idrogeno ionizzato, mi hanno fatto venire in mente le esplosioni delle supernovae che probabilmente hanno originato diverse di esse. Come vedi, anche qui, la scelta di un termine piuttosto che un altro, è data da una mia "interpretazione" di ciò che sta dietro l'immagine, che forse non stava nemmeno nelle intenzioni dell'autore. Diciamo pure che in questo caso, la parte razionale del mio cervello è passata in secondo piano rispetto a quella emotiva. D'altronde l'astrofotografia del profondo cielo, per certi versi, non può essere ritenuta anche una forma di espressione artistica, atta quindi a suscitare emozioni?

Tra l'altro, la seconda versione proposta da Nicola, mi piace ancora di più della prima (anche io noto una leggera dominate verdastra, in particolare nella fotina di preview, ma non so se è un problema del monitor che sto usando ora).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il martedì 1 maggio 2012, 20:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la seconda non ha paragoni, dettaglio impresioante e risalto delle zone HII davvero di impatto, anch'io noto un leggerissimo viraggio verso il verde... ma non stona

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se permane un eccesso di Ha in zone perimetrali e deboli della galassia è evidente come nella seconda edizione le tonalità del soggetto riemergano portando l'attendibilità di M33 in un range di coerenza assolutamente plausibile. Le osservazioni varie mosse sul rosso diffuso si sono dimostrate utili anche per segnalare la cosa all'autore che è quindi intervenuto.
Non sapendo come Nicola ha utilizzato l'informazione Ha e a supporto di quanto ho precedentemente detto può essere di interesse generale una focalizzazione di ciò. Senza invadere il post di Nicola e brevissimamente allego un crop di M33 ripresa da Vittorino alla quale io e Marco Angy abbiamo applicato l'informazione Ha ripresa a focale assai maggiore con un DK 12"; l'impatto è molto contenuto ma essenziale allo scopo e la L-RGB non ne ha sofferto

Francesco A.

P.S. - ovviamente una dose diversa di Ha è stata data anche al canale RED


Allegati:
m33 crop.jpg
m33 crop.jpg [ 169.91 KiB | Osservato 1066 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 22:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio ancora per il commento relativo al leggero viraggio verde, che ho opportunamente corretto.
Il link è sempre questo: http://skymonsters.net/immagine.php?img=M33_2.jpg

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa ultima migliora in generale il quadro di questa immagine. A me pare moolto + bilanciata della prima. A mio gusto desaturerei un pelo il R nelle parti ha interne e diminuirei quello che vedo come una dominante rossa attorno alla galassia. Questo perchè mi sembra che all'interno risultino le zone in ha quasi fossero su un livello a parte e sovraimpresse rispetto al resto (dove predomina il blu). Chiaramente per mio gusto e per mio monitor, ma trattasi di quisquilie rispetto appunto al notevole quadro in generale.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente Nicola, in particolare la seconda versione che trovo piu' bilanciata nei colori :) L'aggiunta dell'Ha a mio giudizio da' all'immagine un impatto considerevole, ben fatto!

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella quest'ultima versione Nicola, ottimamente gestita.
L'aggiunta del canale H-alpha ha restituito un'immagine di grande impatto. Proverei anch'io a desaturare leggermente il canale red.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido il suggerimento di Massimo per la saturazione del rosso forse un po' eccessiva. Rimane una immagine di notevole bellezza
Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto le ultime indicazioni..ma sicuramente è decisamente migliorata rispetto alla prima versione..e ora il contributo di halfa rende la foto eccellente..ma equilibrata..aspetto con ansia le altre foto!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti per i commenti, che hanno portato alla corretta revisione del lavoro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010