1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
mi inserisco solo un attimo per chiedere: con lo skyscan 3.28, quindi, occorre usare i driver cge?

p.s.: pilo'... hai fatto le foto al monitor??? :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se usi i driver CGE hai qualche info in più perché è una tedesca classica invece che equatoriale. Le funzionalità alla fine son le stesse per l'uso "classico". Eqmod, cmq, spacca.


Risposta al PS: no, ho un filtro di photoshop che mi mette mosso e cornice per simulare le foto allo schermo. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
scusate se sono un po' tardo ma avevo abbandonato le gem :D
quando dici eqmod spacca, intendi i driver eqmod con il cavetto seriale o proprio la "scatoletta"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La scatoletta si chiama eqdir, se non erro. Mi riferivo al driver ascom eqmod per montature skywatcher.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
mi sono fatto un giro sul sito di eqmod... mi si è aperto un mondo!
la prima cosa da provare è muovere la montatura con il wiimote!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma davvero non conoscevi l'EQMod?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
lo conoscevo, nel senso che ne avevo sentito parlare spesso (allo stesso modo in cui posso dire di conoscere, per esempio, il qci), ma non avevo mai approfondito (anche perchè non avevo motivi per farlo ;) )
avevo visto qualche video su youtube di gente che muoveva la montatura con joiystick tipo xbox ma, non so perchè, non avevano mai attirato la mia curiosità.
ora, avendo lo skyscan sulla eq6, posso provare a smanettare un po'.... devo solo decidere se usare il wiimote oppure il joystik :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Max
Le cosa è abbastanza semplice e, come già accennato da Elio, si svolge più o meno in questo modo:
a) Utilizzare in prossimità del telescopio un netbook o altro pc che sia in grado di svolgere tutte le funzioni di controllo necessarie e cioè: gestione fotocamera o CCD, gestione planetario/montatura , gestione dell'autoguida
b) Connettersi dal computer principale con Desktop Remoto di Windows utilizzando una connessione tramite router wifi ( a tale scopo io utilizzo la funzione tethering del Galaxy SII che và una bomba). Nota bene che sul PC che gestisce il telescopio deve essere installata la versione Pro di widows ( io uso XP Pro sui 2 netbook/montature che gestisco in contemporanea dal mio portatile sul quale ho Windows 7 home)
c ) Far lavorare tutta la notte la montatura rimanendo al calduccio e ..... Godersi la serata !!! :lol: :lol:

PS : Dal momento che siamo abbastanza vicini contattami in MP così organizziamo una serata dimostrativa a Monte Romano o Vulci e ti spiego tutti i dettagli (questa è la parte che mi diverte di più) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la mia ignoranza totale in merito all'argomento :oops:
ho collegato la montatura con cartes du ciel e i driver ascom celestron. Per la funzione parcheggio (che non mi pare ci sia e soprattutto...serve per "ricordare" la posizione quando si riaccende il tutto, ad esempio in remoto ) cosa dovrei usare come software?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti usare Eqmod. Non ho però mai provato la remotizzazione completa della montatura con il synscan. dal momento che la tengo in giardino, al mattino la spegnevo "a mano" e quindi davo l'hybernate.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010