1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 10:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, finalmente anche io al momento di iniziare ad automatizzare qualcosa.

In effetti il limite di CCDAP Base di non poter riprendere più di un soggetto per notte può essere importante. Soprattutto se si vule sfruttare tutte le ore di buio riprendendo soggetti in diverse zone di cielo, magari ottimizzando andando a riprendere soggetti che via via sono più vicini al meridiano e quindi più alti sull'orizzonte.
Immaginiamo delle riprese estive sulle nebulose del Sagittario...è ovvio che la finestra utile non è più lunga di un paio d'ore. La possibilità allora di andare su un altro soggetto mi sembra importante per non chiudere la sessione perdendo ore di buio utile.

La versione Pro è effettivamente il top, ma non può essere confrontata con CCDCommander data la differenza di prezzo.

Avendo ben capito il limite maggiore di CCDAP Base, quali sono le principali limitazioni di CCD Commander (a parte una grafica meno carina, ecc...)?

Grazie!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..... Difficile da dire non avendoli entrambi.

io mi trovo bene con CCD-commander, ha un buon forum dove puoi dire problematiche ed essere ascoltato in breve tempo ed essere aiutato da utenti o dallo stesso autore.

In un caso ho chiesto una nuova implementazione ed in due giorni mi ha mandato una versione di prova che poi è diventata definitiva.

Di bello è che puoi farti degli script in VB o dei semplici comandi batch o comandi semplici http e vengono eseguiti senza dover impazzire.

Praticamente faccio tutto dall'accensione al back dei file su nas e su dominio.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile dire non avendoli entrambi. :)

Io mi trovo bene con CCDAutoPilot 5 (io ho la versione Pro: è vero che costa qualcosina in più, ma se volevi un hobby economico dovevi darti all'origami :wink:. La versione Pro costa 295 dollari. Si tratta di una modesta frazione di quanto dovrai spendere per avere un sistema automatizzato e remoto affidabile e performante.) Anche per questo programma c'è un ottimo forum in cui l'autore risponde sempre con pazienza e velocità, risolvendo eventuali bachi ed aggiungendo spesso funzioni a richiesta degli utenti. Inoltre John Smith, l'autore, lavora in stretta collaborazione di altri autori per cui CCDAutoPilot ha un'ottima integrazione con MaxIm DL, TheSkyX, FocusMax e CCDNavigator.

L'aggiunta di routine esterne è possibile anche con CCDAutoPilot e io stesso ne ho scritte alcune per le mie esigenze particolari nell'automazione del Ghezz Observatory.

Ovviamente anche io faccio tutto, anzi faccio ben poco perché tra CCDNavigator e CCDAutoPilot si può dire che faccian tutto loro... :wink:

Insomma, ognuno pare trovarsi bene con quello che ha. Personalmente uso ormai da tempo CCDAutoPilot in un osservatorio remoto (remoto sul serio, non nel giardino di casa :wink:) e posso dirti che non mi ha mai fatto scherzi. Tra l'altro grazie ad un semplice script in VBS il sistema parcheggia il telescopio e chiude il tetto in caso di crash di CCDAutoPilot (anche se non ho mai avuto la possibilità di provarlo visto che il programma è molto stabile, se non emulando un crash "killando" CCDAutoPilot).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 12:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo e ciao Carlo!
Diciamo che dal punto di vista del costo di questo hobby purtroppo lo so abbastanza...nel 1982 ho comprato il mio primo Vixen R100L su montatura Polaris motorizzata in AR....ultimamente due camere Apogee...Quindi riconosco che 200/300 dollari non cambiano certo l'ordine delle spese. E' anche vero che se CCD Commander facesse quello che fa CCDAP Pro non avrebbe comunque senso spendere 200 dollari in più.

E solo voi, che "inseme" li avete entrambi, lo potete dire.
Io ho un osservatorio sopra casa, che sto pian piano attrezzando per renderlo "automatizzato"...non "remoto" perche di fatto non lo è...
E' certo che vorrei farmi esperienza nel configurare un qualcosa che se poi un giorno dovessi "esportarlo" a qualche centinaio di km il tutto vorrei che funzionasse senza grossi problemi e senza dover ricominciare da capo.

Io ho una AP1200 GTO CP2 che devo dire ancora devo "capire" bene...soprattutto per quel che riguarda il driver V2, i parcheggi...ecc.
Le camere non dovrebbero aver problemi. Mi piacerebbe controllarle entrambe contemporaneamente (ho la F9 sul Takahashi FSQ e la U16M sull'astrografo 300 f/3.8 ) ...senza avere problemi sul dithering. Sto motorizzando il tetto scorrevole. E sto mettendo i motiri ai focheggiatori.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello queste cose sono quelle che mi piacciono.

Facci vedere lo script !!!!!

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovremo fondare un club !!! :D :shock: :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010