Difficile dire non avendoli entrambi.
Io mi trovo bene con CCDAutoPilot 5 (io ho la versione Pro: è vero che costa qualcosina in più, ma se volevi un hobby economico dovevi darti all'origami

. La versione Pro costa 295 dollari. Si tratta di una modesta frazione di quanto dovrai spendere per avere un sistema automatizzato e remoto affidabile e performante.) Anche per questo programma c'è un ottimo forum in cui l'autore risponde sempre con pazienza e velocità, risolvendo eventuali bachi ed aggiungendo spesso funzioni a richiesta degli utenti. Inoltre John Smith, l'autore, lavora in stretta collaborazione di altri autori per cui CCDAutoPilot ha un'ottima integrazione con MaxIm DL, TheSkyX, FocusMax e CCDNavigator.
L'aggiunta di routine esterne è possibile anche con CCDAutoPilot e io stesso ne ho scritte alcune per le mie esigenze particolari nell'automazione del Ghezz Observatory.
Ovviamente anche io faccio tutto, anzi faccio ben poco perché tra CCDNavigator e CCDAutoPilot si può dire che faccian tutto loro...

Insomma, ognuno pare trovarsi bene con quello che ha. Personalmente uso ormai da tempo CCDAutoPilot in un osservatorio remoto (remoto sul serio, non nel giardino di casa

) e posso dirti che non mi ha mai fatto scherzi. Tra l'altro grazie ad un semplice script in VBS il sistema parcheggia il telescopio e chiude il tetto in caso di crash di CCDAutoPilot (anche se non ho mai avuto la possibilità di provarlo visto che il programma è molto stabile, se non emulando un crash "killando" CCDAutoPilot).