1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 6:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La QSI non è cinese?
Il discorso del coverglass non mi è ben chiaro, davanti al sensore, prima dell'otturatore c'è un ulteriore vetro? Pensavo che ci fosse solo quello che chiude la camera del sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La QSI è una ditta americana e se non erro assemblano in America. Non ci scommetterei su questo comunque, mentre sono certo che la SBIG assembli in Cina.

Il coverglass dovrebbe essere sul sensore. Credo sia una protezione aggiuntiva per il sensore, quindi la controindicazione del sensore senza coverglass presumo sia solamente la maggior esposizione del CCD con rischio di danneggiamento.
In effetti 3% di Qe in più non penso faccia la differenza (d'altra parte già passare dal sensore della reflex ad un CCD astronomico garantisce un notevole aumento della Qe), forse è meglio avere la sicurezza dello strato protettivo in più sul sensore.

Per quanto riguarda la STF-8300, nessuno ha esperienza con questa fotocamera?

Mi interesserebbe inoltre ricevere qualche parere sui set Baader e Astrodon dagli utenti di questi filtri. :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso del coverglass non mi è troppo chiaro. Il rischio di danneggiamento del sensore è molto remoto perchè il sensore è all'interno di una camera sigillata al cui interno c'è solo l'otturatore che è una semplice lamella a ghigliottina ed il tutto è chiuso da un vetro. La camera è sigillata oltre che per non far entrare la polvere, anche perchè quando si raffredda il sensore si condenserebbe l'umidità e si formerebbe il ghiaccio sopra di esso. Quindi anche l'otturatore è chiuso dietro al vetro. Nelle normali reflex c'è un vetrino davanti al sensore, che serve per protezione antipolvere e come filtro, ma in questo caso la faccenda è diversa perchè davanti al sensore, quando si scatta una foto e l'otturatore e lo specchio sono aperti, non c'è nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ci siamo. Vorrei chiamare asap il negozio per anticipare l'ordine, in modo da confermarlo la settimana prossima.

Ho ancora un solo dubbio da risolvere, considerando che ho deciso di prendere la QSI. Il dubbio è relativo all'acquisto del modello WS o del WSG.
Il modello WS (senza OAG) costa circa 400$ in meno (tasse non considerate), pesa "ben" 120g in meno, ha dimensioni leggermente più compatte ed è usabile anche con obiettivi fotografici normali (anche se questo è un extra - intendo usare la fotocamera con i telescopi, questa possibilità è solo "nice to have").
Il modello WSG però garantisce meno problemi di backfocus (essendo l'OAG integrato e non esterno) e la comodità di avere l'OAG già disponibile senza dover aggiungere altri componenti.

Cosa mi conviene fare?

Relativamente ai filtri (che prenderò non montati da 31mm), prendo i Baader (set LRGB Ha OIII SII per circa 500-600$) oppure la spesa decisamente maggiore per gli Astrodon è giustificabile?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Ok ci siamo. Vorrei chiamare asap il negozio per anticipare l'ordine, in modo da confermarlo la settimana prossima.

Ho ancora un solo dubbio da risolvere, considerando che ho deciso di prendere la QSI. Il dubbio è relativo all'acquisto del modello WS o del WSG.
Il modello WS (senza OAG) costa circa 400$ in meno (tasse non considerate), pesa "ben" 120g in meno, ha dimensioni leggermente più compatte ed è usabile anche con obiettivi fotografici normali (anche se questo è un extra - intendo usare la fotocamera con i telescopi, questa possibilità è solo "nice to have").
Il modello WSG però garantisce meno problemi di backfocus (essendo l'OAG integrato e non esterno) e la comodità di avere l'OAG già disponibile senza dover aggiungere altri componenti.

Cosa mi conviene fare?

Relativamente ai filtri (che prenderò non montati da 31mm), prendo i Baader (set LRGB Ha OIII SII per circa 500-600$) oppure la spesa decisamente maggiore per gli Astrodon è giustificabile?

Up :(

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 9:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non sono intervenuto prima ma ho come l'impressione tu non abbia ancora tutte le idee chiare e che forse abbia messo un pò troppa carne al fuoco.

Magari iniziare con un CCD usato t'avrebbe aiutato a capire meglio se è come t'aspetti ed a fare un pò d'apprendistato prima d'investire cosi tanti soldi. Ovviamente è solo un'opinione personale e sei libero di fare come meglio ti pare.

In ogni caso la Baader non fà filtri non montati da 31mm. Ti rimane Astrodon o Astronomik ... hai preso il massimo di tutto ... continuerei sulla stessa strada.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 10:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Ok ci siamo. Vorrei chiamare asap il negozio per anticipare l'ordine, in modo da confermarlo la settimana prossima.

Ho ancora un solo dubbio da risolvere, considerando che ho deciso di prendere la QSI. Il dubbio è relativo all'acquisto del modello WS o del WSG.
Il modello WS (senza OAG) costa circa 400$ in meno (tasse non considerate), pesa "ben" 120g in meno, ha dimensioni leggermente più compatte ed è usabile anche con obiettivi fotografici normali (anche se questo è un extra - intendo usare la fotocamera con i telescopi, questa possibilità è solo "nice to have").
Il modello WSG però garantisce meno problemi di backfocus (essendo l'OAG integrato e non esterno) e la comodità di avere l'OAG già disponibile senza dover aggiungere altri componenti.

Cosa mi conviene fare?

Relativamente ai filtri (che prenderò non montati da 31mm), prendo i Baader (set LRGB Ha OIII SII per circa 500-600$) oppure la spesa decisamente maggiore per gli Astrodon è giustificabile?


Le due scocche sono intercambiabili, potresti pensare di comprarle tutte e due (WS e WSG) e poi intercambiarle alla bisogna.
L'alternativa è acquistare solo la WSG ed acquistare poi obiettivi con un tiraggio maggiore od uguale al metal backfocus del wsg.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sceglierei quella con la OAG integrata, ma è chiaro che se pensi di non usarla sono tanti soldi spesi per nulla

Per i filtri sinceramente sono rimasto un pò deluso dal set RGB Astronomik (non mi piace la risposta al blu molto scarsa), mentre invece mi piace molto il Ha da 6nm

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte.

@Leo:
Mi rendo conto che mi sto impegnando in un acquisto considerevole, ma e' da parecchio tempo che ci sto pensando.
Vorrei gia' ora prendere questa attrezzatura per il fatto che al momento riuscirei ad avere un risparmio considerevole sull'attrezzatura.
Inoltre, come preferenza personale, tendo a preferire una spesa maggiore ma che mi garantisca uno strumento che mi durera' nel tempo e che mi terra' impegnato, per arrivare a sfruttarlo pienamente, piu' a lungo, piuttosto che prendere strumenti di qualita' inferiore, sapendo gia' che prima o poi vorro' comunque acquistare lo strumento piu' costoso.
Sono diverse filosofie di acquisto, influenzate dalle preferenze personali e ovviamente dalla disponibilita' del conto in banca, che per quanto mi riguarda in questo periodo ha raggiunto la soglia che mi ero posto per il CCD.
Ti ringrazio per il consiglio, comunque. ;)

Per i filtri Baader guardando sul sito non ci sono, come hai indicato. Degli Astronomik ho letto pareri discordanti, ma dalla maggioranza mi sembra che abbiano piu' problemi di quelli della concorrenza. Avevo letto del problema del blu e anche di riflessi che hanno costretto parecchi utenti a cambiarli.
Mi sa che a questo punto prendero' gli Astrodon, giustamente e' inutile spendere molto sul sensore e poi non abbinarci filtri di livello adeguato.

@Stefano:
Ho assolutamente intenzione di utilizzare l'OAG ;) Nel messaggio intendevo dire che non e' mia intenzione usare gli obiettivi fotografici convenzionali come telescopio principale, ma la vedo piu' come un'opzione di backup.
Per curiosita' hai solo l'Ha della Astronomik oppure di questa marca hai anche OIII e SII (12nm)? Se si, come li consideri?

@Nicola:
Non ci avevo pensato a questa possibilita', mi informo appena posso sul costo delle diverse coperture.
EDIT: sul sito QSI l'upgrade ws->wsg costa 800$ (!), il wsg->ws sui 300$. Mmh a questo punto mi torna il dubbio sull'opzione ws+OAG esterno (che quindi risulterebbe il sistema piu' economico e versatile) o wsg direttamente (che invece sarebbe piu' pratico)... ma a parte la comodita' di avere tutto integrato e del fatto che una volta a fuoco il wsg e' a posto per tutte le sessioni, che vantaggi avrei ad avere il sistema integrato?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto una nota per far dire che i filtri Baader non esistono da 31,8 senza cella, ma si levano facilmente al contrario di quelli Astronomik.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010