1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4334
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho scaricato ed installato entrambi in versione trial.

CCDAP5 sembra essere molto carino visivamente, ma per fare platesolving vuole pinpoit full io ho solo la le da quel che vedo.

CCDC mi sembra altrettanto intuitivo forse meno bello visivamente.

Fra i due senza voler prendere la versione pro che costa molto di più e quindi limitandomi alla base, (90 dollari), stò cercando di capire cosa è più opportuno per il mio sistema.

Come sapete utilizzo 3 telescopi puntati nella stessa direzione con caratteristiche diverse di focale e di ccd.

I 3 telescopi sono in teoria interscambiabili con i 3 ccd.

Comunque uno fa da guida e gli altri fanno da ripresa. Al momento nessuno dei due programmi prevede il lancio di una seconda istanza di maxim o di altro software. Come si potebbe ovviare ??? magari basta dirglielo in qualche maniera. Avrei anche la necessità di attivare dei relay esterni via ethernet... come fare ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 10:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Al momento nessuno dei due programmi prevede il lancio di una seconda istanza di maxim o di altro software. Come si potebbe ovviare ??? magari basta dirglielo in qualche maniera. Avrei anche la necessità di attivare dei relay esterni via ethernet... come fare ??


Lanciare due istanze di Maxim da CCDC credo sia impossibile. Sicuramente si farebbe molta confusione anche con focheggiatori multipli. Prova a scrivere sulla mailing list di CCDC.

Per attivare relay esterni, CCDC prevede la possibilità di lanciare script, quindi in un modo si dovrebbe poter fare.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4334
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore, dammi una mano.

CCDAutoPilot vuole la versione full di pinpoint ed io non ce l'ho quindi nisba.

CCDCommander sembra funzionare, ma non trovo il comando di sparcheggia la montatura lodovrei fare via pulsantiera simulata, e va bhe potrei ovviare, poi quando chiedo di fare plate solving mi dice che tramite maxim inizia a riprendere e poi non riesce a fare il plate solving o sta li all'infinito. Anzi non riesce proprio maxim a fare nessun plate solving con nessuna immagine anche mie vecchie, solo un paio di casi fortuiti ma non verificati.

Poi vedo che può far partire programmi esterni o mandare stringhe varie e dovrei risolvere anche senza far diventare ascom l'interfaccia del mio web-relay server.

prova a mandarmi uno script completo dall'apertura alla chiusura e come settare correttamente per il plate solving.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vi interessa ho aperto una discussione ad hoc per parlare specificatamente di CCDAutoPilot 5.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=69655


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 18:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Salvatore, dammi una mano.

Ciao Carlo, a disposizione!

Cita:
CCDCommander sembra funzionare, ma non trovo il comando di sparcheggia la montatura lodovrei fare via pulsantiera simulata, e va bhe potrei ovviare


Neanche io l'ho trovato. Lavorando con la GM2000, io uso sempre la Virtual Keypad per fare park/unpark, perché comunque con i driver Ascom il parking sarebbe lo stesso fittizio.

Cita:
poi quando chiedo di fare plate solving mi dice che tramite maxim inizia a riprendere e poi non riesce a fare il plate solving o sta li all'infinito. Anzi non riesce proprio maxim a fare nessun plate solving con nessuna immagine anche mie vecchie, solo un paio di casi fortuiti ma non verificati.


Pinpoint ha bisogno del punto di partenza in AR/DEC, e sei troppo lontano dalla posizione reale, la risoluzione astrometrica fallisce. Per ovviare, devi collegare anche Maxim al telescopio (io uso TheSky6 e quindi collego Maxim a "TheSky connected telescope", che è una cosa che si installa dal sito di Ascom; alternativamente, puoi anche usare il Generic Hub di Ascom, che funziona uguale).

Quando anche Maxim è collegato al telescopio, ogni volta che CCDC gli chiede di fare una foto, questa foto avrà le RA/DEC riportate dal telescopio, e quindi Pinpoint avrà un punto di partenza per risolverle.

Cita:
Poi vedo che può far partire programmi esterni o mandare stringhe varie e dovrei risolvere anche senza far diventare ascom l'interfaccia del mio web-relay server.


Su questo non ti posso aiutare, perché io accendo i relay a mano, al momento (sono collegati ad un computer separato).

Cita:
prova a mandarmi uno script completo dall'apertura alla chiusura e come settare correttamente per il plate solving.


Mandami il tuo indirizzo email, e ti mando un file acl (action list) di CCDC :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4334
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.

Mi stà per scadere la demo di CCDCommander e non sono ancora riuscito a provare sul cielo questi due software come si deve.

Ho fatto qualche passo avanti grazie a Giangitesta che mi ha passato delle dritte per creare un driver ascom specifico, ma purtroppo non riesco a compilare il file finale a causa di software mancante che adesso non ho ne tempo ne voglia di mettermi a caricare.

Inoltre dalle nuove release del Firmware della GM2000 e dalle sue nuove specifiche dedicate all'osservatorio implementate nel firmware è possibile comandare relay ed altre belle cose ....

CCDCommander fa tante cose ed alla fine mi sembra più intuitivo di CCAP ma con nessuno dei due riesco a far funzionare pinpoint con il simulatore.

Non sarebbe una spesa eccessiva spendere quei 90/100 euro per il software base, il problema è che non è proprio adatto alle mie esigenze, io riprendo spesso con due telescopi in contemporanea, e spesso uso astroart che conosco assai bene insieme a Nebulosity, se solo uno dei duen lavorasse con questi software.
Sembra che tutto il mondo lavori con Maxim il resto è di corollario.
Farmi degli script in AstroArt è bello e divertente e fai praticamente du tutto, inoltre Cavicchio è una cosa spettacolare come disponibilità e preparazione tecnica, mai visto nessuno lavorare così ....
Se fossi in pensione lavorerei al 100% su queste cose e ne trarrei grande soddisfazione, ma la pensione come molti di voi me la sognerò se tutto va bene fra 20-22 anni con il famoso 30% della retribuzione.
Quello che mi cruccia è il fatto di non trovare software che mi permettano di fare script precompilati o di poter usare ccd commander con astroart e nebulosity.
Mi sembrava che qualcuno avesse fatto qualcosa ma non trovo più nientee non ho tempo di mettermi li a fare prove su prove.

CCDCommander e CCDAutopilot sono molto validi entrambi e conosciuti, gruppi di lavoro se ne potrebbero anche fare, ma in ogni caso devo sempre mettermi li e lavorare su driver ottimizzati, per fare quello che voglio, soluzioni già pronte non ne esistono, cosa mi consigliate di fare ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010