tonig ha scritto:
Comunque sia anche con funzione matematica rimane il problema che i pixel caldi continuano a vedersi sdoppiati e neri cosa che invece non ho visto dalla immagine da te prodotta, viene meno quindi la funzione di sottrazione che dovrebbe eliminare pixel e rumore di fondo.
I pixel sdoppiati e neri ci sono anche nell'immagine che ho prodotto io, forse meno evidenti ma ci sono. Sono scuri perché i livelli di ADU sono variati tra una ripresa e l'altra, forse a causa della temperatura. Lo sdoppiamento invece lo imputo all'algoritmo di compressione dell'immagine che la webcam effettua prima di inviarla sul cavo USB.
Purtroppo, anche se ne saremmo tutti felici, le webcam non sono lo strumento più adatto alle riprese del profondo cielo.
tonig ha scritto:
non è che saresti così gentile da descrivermi in modo dettagliato la sottrazione come l'hai fatta? Io da menu' file apro prima il dark poi l'immagine quindi clicco sottrai da menu' matematica.
Quello che ho fatto è stato aprire le due immagini, quindi selezionare il light frame ed eseguire l'operazione matematica "sottrai". In effetti poiché in questo caso le due immagini sono entrambe "nere" (come fossero due dark), anche facendo l'operazione inversa il risultato è simile.
Il mio consiglio: inizia riprendendo una stella, o un gruppo di stelle, abbastanza luminosa da essere vista sul montor del PC e non buttarti subito su soggetti al limite dello strumento.