1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ivaldo, sono d'accordo con te su "quasi" tutto.

Per fortuna c'è un po' di disaccordo, se no pensa che noia! :)

Comunque è vero che anch'io quando elaboro le immagini della 300D stresso il PC molto più che quando lo faccio con quelle della ST-7. D'altra parte le immagini della Canon da sommare sono normalmente una decina ed i dark da sottrarre un paio, mentre con la ST-7 non è raro arrivare a sommare 50 o più immagini ridotte con 30 dark e 15 bias.

Accidenti, ora però siamo d'accordo "proprio" su tutto...
Senti già la noia farsi avanti? :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la noia ve la faccio passare io, facendovi arrabbiare un pò, perchè siccome sono un testone non ho ancora capito, ma proverò io stesso, se su una m31 ripresa con 10 pose da 5 minuti con canon 350d su rifrattore 80edpro e con iris è meglio sommare o mediare per avere una resa estetica migliore?

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna arrabbiatura.
Da un po' non uso più Iris per il deep sky per cui ....
Il limite di Iris è 15 bit per cui se la somma sarà superiore a 32767 ADU per la parte più esposta dovrai, quantomeno, normalizzare l'immagine, cioè usando add_norm effettuerai una somma che viene automaticamente divisa per un valore K tale che riporta il range fra 0 e 32700
E' comunque una somma.
Se la dinamica della tua foto già si avvicina a questo limite puoi invece utilizzare la mediana che ti fa una media delle varie immagini ma scarta automaticamente i pixel troppo lontani dal valore medio dell'immagine stessa (tipo il transito di un aereo o un raggio cosmico che ha generato un hot pixel)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo cosa usi adesso? Maxim?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Registar, normalmente.
Anche se fa solo la media (farebbe anche la somma ma il suo range è di 16 bit solo) mi torna comodo per una tecnica di elaborazione che sto adottando un po' "sui generis" e che mi permette di ottenere, senza sottrazione del dark, lo stesso risultato.
Quando ne sarò più padrone preparerò una piccola guida.

Logicamente con Registar arrivo ad avere una immagine raw pronta per l'elaborazione. Poi l'elaborazione vera e propria passa attraverso altri programmi a seconda del tipo di soggetto (Maxim, Photoshop, Pixinsight, Noiseninja, ecc.)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma.... scusa un attimo...
mi hai tirato matto a rifare tutti i calcoli per riconsiderare il fatto se mi convenisse la media o la somma, c'ho perso un paio d'ore a vedere dove il tuo sistema desse effettivi benefici e adesso mi dici che fai la media?
Ma io vendo da te e ti brucio 128 dei 512MB che ti sono rimasti nel PC!
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io continuo a dire che la somma è preferibile, "compatibilmente a ciò che hai disponibile".
Ma se il mio pc e il mio software mi si piantano con la somma cosa devo fare, spararmi?
:)
Maxim è perfetto con la somma delle immaginiccd ma io ho la Eos300D e se provo a sommare una decina di immagini mi si pianta tutto.
E normalmente le mie somme sono di oltre 20 immagini ciascuna.
Per cui nel processing che sto cercando di elaborare faccio la somma con maxim di medie selezionate con Registar ma la procedura è ancora abbozzata nonostante i risultati siano promettenti.
Fino a quando non ci sarà un programma che permette di elaborare somme di 30 e più immagini da 36 MB cadauna con tre piani colore senza far piantare tutto devo arrangiarmi.
Quando invece ho avuto per le mani frame in b/n magari da 1MB cadauno ripresi con ccd è sempre stata fatta la somma. Sempre!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Fino a quando non ci sarà un programma che permette di elaborare somme di 30 e più immagini da 36 MB cadauna con tre piani colore senza far piantare tutto devo arrangiarmi.

Non so se hai provato AstroArt 4, Renzo. Certamente quando le immagini sono tante e di grandi dimensioni si comincia ad attingere alla memoria virtuale e tutto diventa molto lento, ma io ho fatto il pretrattamento (mediana dei dark, generazione del master dark, sottrazione del master dark da ogni immagine, allineamento delle immagini e somma) con 30 immagini e 10 dark ripresi in RAW dalla Canon EOS 300D. Come detto ci è voluto il suo tempo (minuti comunque, non ore), ma il PC non s'è impiantato ed il risultato è stato tranquillamente salvato come FITS a 96 bit. Secondo me si tratta di un ottimo programma per le immagini deep. Tra l'altro nella versione 4 si può lavorare direttamente con i file CRW della Canon anche nel pretrattamento (fino alla versione 3 andavano prima convertiti in FITS).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Ivaldo.
Astroart 4 è uno dei pochi programmi mancanti alla collezione :)
Anche se poi molti restano in archivio non utilizzati, purtroppo.
Ho provato per un po' la versione 3 ma non l'avevo trovata molto user friendly (e poi a quei tempi non avevo la DSLR) per cui ho lasciato perdere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Astroart 4 è uno dei pochi programmi mancanti alla collezione.

Se ci incontriamo a Forlì te lo posso far provare, visto che è installato sul mio laptop. Io personalmente lo trovo molto semplice e performante, almeno sul deep, ma ovviamente ognuno di noi tende a convincersi che quello che usa sia il meglio: credo sia una questione di pigrizia. Come si dice? Chi lascia la vecchia via per la nuova sa quel che lascia, ma non quel che trova...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010