1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo...

anche io ho un'atik 16ic e un'80/400 montato saldamente con degli anelli CNC che costano quasi quanto il tubo (quelli delle WO) montati su una piastra losmandy bella massiccia sugli anelli CNC dell'acrone... mai avuto problemi a trovare stelle né con un secondo di posa (mai andato sotto), né, ovviamente, con pose da 10 secondi col TDM (in quest'ultimo caso ho forse più problemi perché le stelle saturano :mrgreen: )....

già con i suoi anelli originali avevo delle flessioni....

la baader invece mi sembra interessante se si vogliono avere due setup di ripresa contemporanei, magari con un piccolo apo molto leggero, puntati sullo stesso soggetto...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma di questo cosa ne dite?

http://www.skywatcher.com/swtinc/product.php?id=176&class1=5&class2=512


Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quello della Skywatcher. Costa come quello Baader, è pieno di pezzi in plastica e non gli lega nemmeno le scarpe. Te lo assicuro, non ne posseggo nessuno dei due ma li ho maneggiati entrambi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito di Teleskope service ho trovato 145 per lo SW e 265 per il Baader.
Comunque se lo SW non funge non lo prenderei neanche regalato.
In realtà dovrei attaccarci un cercatore 9x60 o 8x50... credi che lo SW non ce la faccia?

Danilo

fabio_bocci ha scritto:
E' quello della Skywatcher. Costa come quello Baader, è pieno di pezzi in plastica e non gli lega nemmeno le scarpe. Te lo assicuro, non ne posseggo nessuno dei due ma li ho maneggiati entrambi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un cercatore ce la fa di sicuro. Magari per fermarlo sopra il cercatore deve essere montato su una barra vixen standard da telescopio, non sulla vixen piccola da cercatori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un cercatore di 50 o 60 mm di apertura ha una focale molto ridotta.
Campo ampio e discretamente luminoso.
A cosa serve un sistema di decentramento?
Ad aggiungere problemi?
A spendere soldi?
Per me sì. Non serve ad altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La MGen ha un sensore di 2.7 x 3.6 mm che equivale (considerando una focale di 210 mm) a circa 0.7 x 1.0 gradi. Siamo sicuri di trovare SEMPRE una stella guida nel campo inquadrato? Anche nel caso di regioni scarsamente popolate?
E, comunque, se non uso anelli regolabili o attrezzi tipo quello della SW che ho linkato, dovrei mettere il cercatore in posizione fissa e parallela al tele principale... ma come? Ho sempre bisogno di anelli con le tre viti per regolare il parallelismo. O no?

Danilo

Renzo ha scritto:
Un cercatore di 50 o 60 mm di apertura ha una focale molto ridotta.
Campo ampio e discretamente luminoso.
A cosa serve un sistema di decentramento?
Ad aggiungere problemi?
A spendere soldi?
Per me sì. Non serve ad altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente un carcatore è in un supporto che consente con 3 o 6 viti di centrarlo o decentrarlo all'occorrenza...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma quanto è affidabile il supporto? Basta un piccolo scostamento e ti giochi le immagini!
Non sarebbero meglio degli anelli fatti apposta per un tele guida?

Danilo

fabio_bocci ha scritto:
Normalmente un carcatore è in un supporto che consente con 3 o 6 viti di centrarlo o decentrarlo all'occorrenza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dal supporto, ce ne sono anche di quelli che bloccano il cercatore con 6 viti, allora è come avere due anelli. Poi ci sono quelli con tre viti dietro ed un O ring davanti che non mi piacciono molto. Ci sono anche quelli che hanno due viti ed una molla, assolutamente sconsigliabili per questo scopo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010