1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Dal mio punto di vista, Gianni B. rimane comunque il migliore, setup o no che a quanto vedo anche alcuni altri astroimagers italiani eguagliano, apprezzo molto le abilità di Gianni nell'elaborare le sue immagini, davvero toccate con grande miticolosità e precisione. Ho avuto modo, poichè insieme ad Antonio siamo nello stesso gruppo astrofili, di vederlo lavorare direttamente sulle sue immagini, e apportare dei miglioramenti da grezzi a risultati finali davvero incredibili, tutto frutto da questo punto di vista, della sua esperienza in campo di elaborazione (oltretutto lo apprezzo molto perchè a differenza di altri, mostra le sue tecniche di elaborazione pubblicamente; grazie ad alcune sue lezioni difatti, ammetto di aver imparato molto sull'uso di photoshop ad esempio che fino a due anni fa sconoscevo del tutto, se non solo per il fatto di averlo sentito nominare).
Sono chiaramente ammiratore di tutti coloro che realizzano fotografie di grande fascino e li rispetto ci mancherebbe, anzi vorrei che ce ne fossero di più così in giro e comunque mi congratulo con tutti loro per i bei lavori che mettono in giro.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:28
Messaggi: 20
Località: Caserta
Io sinceramente non capisco proprio le ultime argomentazioni di saturn55, criticare delle persone perchè cercano di migliorare sempre + i loro lavori affinando le tecniche di elaborazione digitale non ha senso. Nella fotografia tradizionale i soggetti mutano nel tempo e nello spazio e la bravura del fotografo è quella di immortalare un determinato momento. Invece nell'astrofotografia i soggetti non mutano, almento in tempi umani, (escluso ovviamente eclissi ed altri fenomeni) e quindi la bravura di un "fotografo celeste" è principalmente quella di riuscire ad ottenere un'immagine con maggiori dettagli, perchè il soggetto non cambia, il limite è dato dalla tecnologia e non dall'arte. Le foto dei pianeti che oggi normalmente vediamo in internet erano impensabili sino a pochi anni fa, non tanto per i telescopi ma per la mancanza di tecnologia e tecniche di acquisizione ed elaborazione.
Sono abbastanza esperto di algoritmi di elaborazione digitale, avendoli studiati all'università ed essendo appassionato di tecniche digitali, e non posso che fare i miei complimenti agli autori di queste foto.

P.S. Le foto sono autentiche, ho frequentato anche io il gruppo Astrocampania, ed in particolare l'elaborazione del nucleo di m31 per evidenziare le polveri si ottiene eliminando i particolari che hanno una distribuzione isotropica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla Frase...."Ho avuto modo, poichè insieme ad Antonio siamo nello stesso gruppo astrofili, di vederlo lavorare direttamente sulle sue immagini, e apportare dei miglioramenti da grezzi(???!!!!) a risultati finali davvero incredibili, tutto frutto da questo punto di vista, della sua esperienza in campo di elaborazione"

Appunto !
E' proprio questo che non deve accadere ,secondo me ....

Ma continuo a ripetere...che se la elaborazione e' sulla immagine ripresa di una sera da parte di un astrofilo io lo apprezzo !! Quello che non apprezzo e' il lavoro di assembling di immagini di diversi strumenti di varie serate di vari astrofili per poi tirare fuori un immagine che altri ottengono come io auspico da soli , come ad esempio Franco Squeglia.

Spero di essermi spiegato meglio se no AMEN!!
Il mio messaggio iniziale e' scaturito da questa riflessione ma con l'andare del tempo sembra che io abbia detto altre cose , ma andate a leggere i primi messaggi.
Ciao
Saturn55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Un Hubble sopra Salerno????
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
sono Giovanni Paglioli da Salerno (come potrete vedere dal mio ID) ed un'amico mi ha inviato il link relativo a questo forum con particolare riferimento a questa discussione che ha trovato per caso durante le sue navigazioni sulla rete. Ne apprendo solo ora l'esistenza e ne approfitto per salutare Renzo Del Rosso, che conosco in va telematica ma spero di poter incontrare personalmente qualche giorno!
Un noto scrittore Inglese di nome William diceva: "Much ado about nothing!" (Molto rumore per nulla), se avessi saputo prima avrei potuto sfatare i "misteri" delle mie (e di Beniamino Postiglione) immagini!
Da quel che posso capire, le perplessita' di saturn55 (che saluto) sono relative, infine, alla tecnica dell'assemblare piu' immagini con diverse datazioni e formati. Ora mi chiedo, qual'era (ed e' tuttora) il problema relativo alla ripresa di soggetti astronomici su pellicola? Il principale certamente il difetto di reciprocita' delle emulsioni che ci costringevano a lunghissime pose per poter addivenire ad un soddisfacente risultato. Nonostante questo, ammesso di poter fare una posa lunga tutta la notte, rimaneva quello legato alla massima densita' ottenibile sull'emulsione. Ma pur ammesso che questa fosse stata infinita, se avessimo voluto fare 100 ore di posa? Avremmo potuto? Ovviamente no, almeno non in una singola nottata! Allentiamo la tensione con una notizia che puo' essere interessante, pensiamo alla piu' spettacolare (anche per la scienza) immagine sin ora realizzata in campo astronomico: l'Hubble ultra deep field! In questa meraviglia si contano oltre 10000 galassie! Ebbene questa immagine e' stata "scattata" tra il 2003 ed il 2004 in oltre 400 orbite sommando oltre 800 immagini ottenute in 2 anni con diversi strumenti (rilevatori) e camere! Ed allora? E' forse da considerare una "mistificazione"?
Il fatto e' semplice, stiamo parlando di soggetti che ci consentono di fare pose lunghissime poiche', sostanzialmente e nel breve periodo, non mutano. Ci sono delle leggi e delle regole che ci dicono che non e' possibile elaborare o distinguere con certezza particolari che non abbiamo almeno un grado di confidenza da 3 a 5 nei dati. Fortunatamente il digitale ci semplifica le cose poiche' e' sostanzialmente lineare nell'accumulare il segnale. Il famoso SNR o rapporto segnale/rumore e' il punto cruciale per l'analisi e l'elaborazione dei dati digitali, se il segnale non e' superiore al rumore di almeno 3-5 volte, non posso essere certo di distinguere cosa e' l'uno e cosa l'altro. E' per questo motivo che si possono usare (e si debbono usare per motivi statistici!) molte immagini sommate o mediate tra loro! Per sfruttare al meglio il mezzo digitale! Del resto un filmato webcam su di un pianeta lo dimostra, sebbene fatto in pochi minuti, su piccola scala, si puo' tranquillamente considerare una serie di molte immagini fatte in tempi diversi! E allora? E' una "msitificazione" ricavarne una media?
In conclusione per poter tirare fuori il meglio dalle immagini digitali (o digitalizzate) e' indispensabile utilizzarne quante piu' possibile per addivenire al massimo SNR possibile e siccome il tempo a mia disposizione per fare acquisizione e' di solito molto esiguo, non vedo stranezza nell'utilizzare tutte le migliori riprese che ho potuto accumulare nel tempo dello stesso soggetto. Del resto i dati, una volta digitali o digitalizzati e quindi in forma numerica, possono sempre essere utilizzati poiche' invariabili giusto?
In quanto ai segreti dell'elaborazione devo dire che non ne ho, nel senso che non ho remore a divulgare le mie tecniche ma solo una perenne mancanza di tempo per poterlo fare organicamente! Con Gianni Benintende c'e' una grande amicizia e stima reciproca e, quando possibile, un reciproco scambio di dati ed informazioni nonche' di ragionamenti sulla validita' di questa o quella tecnica od intuizione.
Finisco salutandovi tutti ed ivitandovi a chiedere senza problemi riguardo tecniche o presunti "trucchi" nell'elaborazione e, per quanto nelle mie possibilita' di conoscenza e di tempo (soprattutto :cry: ), cerchero' di rispondervi.
Vi saluto e vi auguro buone feste e buon anno nuovo!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe,
sono felice che ti sei iscritto al forum: benvenuto!
A quando un altro incontro in quota? :wink:

Tanti cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io saluto l'amico Giovanni.
Ovviamente non mi va di entrare nel merito della discussione di cui non ne capisco il senso.
Dico solo che l'astrofotografia per me e' e rimane una passione e come tale ho la liberta (come tutti) di interpretarla come mi pare.
Chiaramente se la vedessi come una competizione capirei le remore di Saturn nel giudicare i modi e le tecniche usate da un po' tutti i migliori astroimagers del mondo.
Giova' comunque la prima lezione non mi e' bastata...ti aspetto per il seguito ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Se permettete vorrei dire anche io due paroline.
Prima di tutto credo che ci si sia perso qualche pezzo del discorso.
Saturn parlava di dubbi in merito a foto scattate da più autori.
Renzo e Giovanni invece parlano della tecnica di somma di più immagini dello STESSO autore.
In questo caso (il secondo) non ci vedo nulla di male. Anzi! Come spiegato da Giovanni si tratta di una tecnica direttamente legata al mezzo di acquisizione. Più somme più chiarezza nei dati rispetto al rumore di fondo (per semplificare).

Pescare foto di altri utenti e sommarli alle proprie è CERTAMENTE un fatto irregolare, imho, a meno che non si tratti di prove e scambi consapevoli di informazioni.

Per concludere direi quindi a Saturn, che, pur partendo con un dubbio legittimo, non sia il caso di accalorarsi tanto perchè purtroppo o seguiamo la tecnica di Giovanni oppure ci scordiamo immagini decenti.
Poi magari il futuro ci riserverà sorprese tecnologiche in grado di far un singolo shot che vale 1000 HST.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
e benvenuto in questo forum, conosco ed apprezzo moltissimo i tuoi lavori.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rientrando ora leggo cha anche Joe Paglioli è dei nostri. Benvenuto.
Speriamo di incontrarci presto anche di persona.
Il mio ragionamento non riguarda però solo l'immagine presa da un singolo astrofilo in serate diverse ma anche l'unione degli sforzi.
Spesso una luminanza ripresa con uno strumento viene abbinata alla crominanza di un altro strumento (sul mio sito ci sono esempi del genere).
A volte questa unione è necessaria (tipo il riprendere con filtri diversi un fenomeno per poi renderne i vari sviluppi), altre è una scelta.
Normalmente sono un "lupo solitario" ma non per questo sono contro a tale pratica.
Diverso è il caso in cui un astrofilo prende parte di un'immagine da un'altra fonte per integrare la propria all'insaputa dell'altro autore.
In questo caso è comunque un furto, a mio avviso, per quanto le immagini in internet siano raccoglibili da chiunque.
In fin dei conti ogni singolo scatto che facciamo è comunque il frutto di sacrifici personali e tali sacrifici non devono essere sfruttati da altri "a nostra insaputa"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfitto dell'occasione per salutare Danilone! Spero presto di poter ripetere qualche bella serata insieme, magari anche con Giancarlo per poter provare il mio storico astrografo zeiss (se tu riesci a procurare la pellicola s'intende!).
Saluto anche Raffaele e mi scuso con lui per la mia prolungata assenza, ci sentiamo presto anche con te, magari per un'altra serata oppure... un'altra pizza!!!
A Giuseppe Petralia vorrei esprimere i miei complimenti per i suoi lavori, bravo! Una crescita davvero notevole che dimostra passione e dedizione, Giovanni Benintende mi ha parlato molto di te e mi farebbe piacere conoscerti, magari in Sicilia dove vorrei venire appena possibile per un week-end Astro-Gastro-Culturale!
Un saluto comunque a tutti ed una piccola precisazione: le immagini in cui compaiono i nomi di vari autori, non sono immagini di diverse persone ma semplicemente il risultato di una serata passata insieme a fotografare! Si tratta quindi di co-autori in fase di ripresa (effettuata comunque attraverso un solo strumento) mentre l'elaborazione e' una fase che, nelle immagini da me pubblicate, ho curato personalmente. Spero di essere stato chiaro nel chiarire "l'arcano". Le immagini sono sempre da me e, ove indicato, dagli altri autori riprese, nessun'altra fonte e' mai stata utilizzata.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010