Falco251 ha scritto:
Mettere a fuoco e' un incubo. L'obiettivo e' ovviamente sviluppato per fotografia diurna, quindi il movimento della ghiera di messa a fuoco sposta di parecchio il fuoco e alle volte e' molto difficile trovare il punto preciso.
Hai il live view sulla dslr, in più puoi autocostruirsi con un pezzzetto di carta e una matita una sorta di indice millimetrico da applicare al tele Canon, per cui la MAF sarà molto + semplice, e volendo puoi vedere l'immagine del live view anche tramite pc portatile con eos utility.
Falco251 ha scritto:
Essendo un obiettivo zoom la qualita' ottica sicuramente non e' equivalente a quella di un ottica fissa. In effetti in fotografia diurna tra i 300 e i 400mm si nota un aumento della morbidezza (anche se e' sempre una lente serie L, quindi con risultati decisamente migliori a quelli ottenuti con obiettivi di qualita' minore).
Hai ragione ma lavorando su aps-c ripeto le stelle non mi sembrano malaccio a 400 f/5.6.
Falco251 ha scritto:
Ho intenzione di passare ad un CCD entro quest'anno. La mia idea e' di prendere il tubo ora, collaudare l'equipaggiamento con la reflex e poi prendere una Atik 383L+.
Ah...questo è un dettaglio importante, se pensi di fare il passaggio a breve, allora potresti anche cambiare.....MA......MA......leggo solo ora le dimensioni del sensore della CCD (17.6mm x 13.52mm) e se non erro ha un sensore più piccolo della dslr, il che si traduce in minor affezzione di problemi ai bordi del campo.......
Detto ciò io rimarrei col Canon, mi sembra che ci siano in commercio degli adattatori Canon EOS - CCD, ma per questo, lascio la parola ai + esperti.