1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah.....ho visto i risultati col tuo teleobiettivo Canon, e mi sembra, le stelle ai bordi non siano così disprezzabili.....
Quindi.....se per ora continui con la dslr......perchè devi fare un upgrade??

La focale che cerchi è quella (+ o -), il rapporto focale pure.....quindi......non capisco il cambio....se volevi andare sui 500-600mm allora sì capivo, ma ora francamente no.

Io avrei upgradato se le mie esigenze di focale o rapporto focale erano diverse rispetto a quello che ho ora, o avrei upgradato se fossi passato al ccd.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che il 100-400L si e' sempre comportato bene come obiettivo. Ai bordi le stelle sono generalmente accettabili, anche se un po' di coma c'e' sempre.
Le ragioni per cui vorrei passare ad un telescopio sono fondamentalmente tre:
- Mettere a fuoco e' un incubo. L'obiettivo e' ovviamente sviluppato per fotografia diurna, quindi il movimento della ghiera di messa a fuoco sposta di parecchio il fuoco e alle volte e' molto difficile trovare il punto preciso. La differenza che fa un microfocuser mi e' chiara da quando sul 925HD ho messo un focheggiatore FeatherTouch... tutta un'altra cosa.
- Essendo un obiettivo zoom la qualita' ottica sicuramente non e' equivalente a quella di un ottica fissa. In effetti in fotografia diurna tra i 300 e i 400mm si nota un aumento della morbidezza (anche se e' sempre una lente serie L, quindi con risultati decisamente migliori a quelli ottenuti con obiettivi di qualita' minore).
- Ho intenzione di passare ad un CCD entro quest'anno. La mia idea e' di prendere il tubo ora, collaudare l'equipaggiamento con la reflex e poi prendere una Atik 383L+. Non compro subito anche questo per dividere l'acquisto in due blocchi, anche perche' dovrei andare in America per diversi mesi per lavoro e quindi ho un risparmio notevole prendendolo li' (tipo il 20% in meno).

La lunghezza focale scelta l'ho proprio basata sulla lunghezza focale dell'obiettivo che uso e da alcuni calcoli che ho fatto per il FOV, in particolare in relazione alla dimensione del KAF8300.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Mettere a fuoco e' un incubo. L'obiettivo e' ovviamente sviluppato per fotografia diurna, quindi il movimento della ghiera di messa a fuoco sposta di parecchio il fuoco e alle volte e' molto difficile trovare il punto preciso.
Hai il live view sulla dslr, in più puoi autocostruirsi con un pezzzetto di carta e una matita una sorta di indice millimetrico da applicare al tele Canon, per cui la MAF sarà molto + semplice, e volendo puoi vedere l'immagine del live view anche tramite pc portatile con eos utility.

Falco251 ha scritto:
Essendo un obiettivo zoom la qualita' ottica sicuramente non e' equivalente a quella di un ottica fissa. In effetti in fotografia diurna tra i 300 e i 400mm si nota un aumento della morbidezza (anche se e' sempre una lente serie L, quindi con risultati decisamente migliori a quelli ottenuti con obiettivi di qualita' minore).
Hai ragione ma lavorando su aps-c ripeto le stelle non mi sembrano malaccio a 400 f/5.6.

Falco251 ha scritto:
Ho intenzione di passare ad un CCD entro quest'anno. La mia idea e' di prendere il tubo ora, collaudare l'equipaggiamento con la reflex e poi prendere una Atik 383L+.
Ah...questo è un dettaglio importante, se pensi di fare il passaggio a breve, allora potresti anche cambiare.....MA......MA......leggo solo ora le dimensioni del sensore della CCD (17.6mm x 13.52mm) e se non erro ha un sensore più piccolo della dslr, il che si traduce in minor affezzione di problemi ai bordi del campo.......

Detto ciò io rimarrei col Canon, mi sembra che ci siano in commercio degli adattatori Canon EOS - CCD, ma per questo, lascio la parola ai + esperti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito per mettere a fuoco uso il live view da EOS Utility, ma non sempre e' facile ottenere una messa a fuoco ottimale (per il motivo che dicevo sopra). Usando un CCD monocromatico poi, significa rifocheggiare per ogni canale da catturare.
Per le foto, tieni conto che quella e' drasticamente ridotta come dimensione, nell'originale il coma si notava di piu' (a dire il vero mi sono trovato alcune volte a mettere a fuoco col live view proprio guardando negli angoli come si spostava quest'aberrazione :mrgreen: ). Corretta l'osservazione relativa al sensore CCD, la dimensione e' inferiore a quella APS-C. Avevo trovato un adattatore Canon-CCD, quello della Geoptik, ma ha un costo non indifferente, dato che e' venduto a 120 euro.
Ma tu consiglieresti quindi di prendere prima il CCD e poi eventualmente il rifrattore?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Avevo trovato un adattatore Canon-CCD, quello della Geoptik, ma ha un costo non indifferente, dato che e' venduto a 120 euro. Ma tu consiglieresti quindi di prendere prima il CCD e poi eventualmente il rifrattore?
Fai un giro nel web a vedere se si trova l'adattatore anche di altre marche e anche nei mercati stranieri (anche Usa). Trovato l'adatt., sì, prendi prima la ccd, poi, valuti.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conviene sempre prendere prima il CCD e poi il rifrattore, così si può scegliere in funzione del campo inquadrato, a meno che non si sia certi su quale CCD si prenderà, o meglio con che sensore. Ora come ora il migliore rapporto prestazioni/prezzo ce l'hanno le fotocamere con l'8300.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio per il discorso prezzo/prestazioni avevo basato la scelta su fotocamere con il KAF8300. Ci sono pro e contro, ma il mio budget attuale mi consente di arrivare a fotocamere basate su questo sensore, oltre ai filtri.
Avevo individuato SBIG STF-8300, Atik 383L+, QHY9 (aka Magzero) e QSI 683ws. Facendo varie considerazioni, confronti e leggendo recensioni su internet, mi sono convinto che la fotocamera che vorrei e' la Atik 383L+, disponibile tra l'altro ad un prezzo accettabile in kit con valigetta rigida e ruota portafiltri.
Mi sono quindi preparato un bel file di Excel con un po' di formulette per fare i confronti dei FOV. A f/10 con il 925HD ottengo un campo di 0,44x0,33 gradi, che e' effettivamente piccolino. A f/7 con il (futuro - appena lo rilasceranno) riduttore aumenta a circa 0,65x0,50 gradi. A 400mm di focale il campo sarebbe 2,58x1,93, circa 0,4x0,1 in meno rispetto alla reflex, il che a mio avviso e' un buon FOV per un discreto numero di soggetti.

Devo dire che la questione e' intrigante, dato che probabilmente le prossime settimane avro' parecchio tempo a disposizione (se tutto va bene...) e quindi volevo scattare con la reflex per collaudare l'apo, per poi prendere il CCD non appena sarei partito per l'America (verso aprile - come dicevo sopra ho un risparmio notevole prendendo il CCD li'). Siccome poi fino a ottobre-novembre di astronomia non se ne parlera' (se non per l'acquisto del CCD), contavo in una scorpacciata a breve. :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso proprio l'Atik 383L+ con la sua ruota filtri. Ci si possono mettere 7 filtri da 36mm senza montatura, questi filtri sono molto più convenienti di quelli con la montatura. Io ci ho messo il set RGB col Luminance e il set H-alfa, OIII ed SII. Con questa camera puoi fare benissimo foto con corte focali ed anche con più lunghe in binning. In H-alfa ha una ottima sensibilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010