1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo, non capisco, io con il taka 102 ridotto a f6 faccio subframe con la 450D di 20 minuti e non mi pare che esca tutto quel segnale, ho parecchie ore di integrazione ..... se vuoi te le passo, ma come hai fatto ???


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Cavolo, non capisco, io con il taka 102 ridotto a f6 faccio subframe con la 450D di 20 minuti e non mi pare che esca tutto quel segnale, ho parecchie ore di integrazione ..... se vuoi te le passo, ma come hai fatto ???


ciao Carlo.
passami tranquillamente le foto che ci diamo un'occhiata (già calibrate, se puoi).
Chiaramente entrano in gioco vari fattori: f/6 contro f/5 (l'f/5 è 1,4 più veloce dell'f/6), CCD contro fotocamera, 16-bit contro 12-bit (65536 toni contro 4069), elaborazione.
Su questo ultimo punto devo strignere la mano a PixInsight e ai suoi strumenti. Non so utilizzare gli altri software di elaborazione quindi non dirò che questo è il migliore e via dicendo, mi limito a dirti che io lo utilizzo e mi trovo benissimo, lo ritengo molto potente e versatile sebbene, su alcune cose, un po' complesso. Ma qui mi fermo perchès arebbe ingiusto parlare degli altri che non conosco e paragonarli.
In ogni caso si deve partire da un segnale robusto. Mandami il tuo fit integrato e vediamo cosa salta fuori.

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mbastoni ha scritto:
non conosco la tecnica MFM ma sono assolutamente incline a provarla, riesci a suggerirmi qualcosa in merito? ;)
Certo! Abbiamo qui nel forum l'ideatore! 8) Vedi ad es. qui che la spiega:
viewtopic.php?f=5&t=67507&p=786189&hilit=MFM#p786189
oppure
viewtopic.php?f=5&t=52343&p=608753&hilit=MFM#p608753

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Li ho sparsi su vari pc, il tempo di prenderli e di farti la calibrazione (non ho più i dark purtroppo) allineamento e conversione colore.

Sono parecchie serate, alcune con poca trasparenza, altre invece belle trasparenti, usando sempre il filtro idas lps-p2 e la 450d raffreddata.

Appena posso te le posto.

Pixinsite ho la demo se non vado errato, ma l'ho provato ad aprire e non riesco a fare assolutamente nulla ci vorrebbe un tutorial o megli qualcuno che mi fa vedere come funziona poi ilo resto vine da se ed imparo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, qualche tutorial si trova in giro, anche sul sito ufficiale se non sbaglio http://www.google.it/#hl=it&cp=14&gs_id ... .osb&cad=b

comunque state attenti a mbastoni, è un megalomane e un perfezionista incallito nonchè rifrattorista purosangue :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao Carlo, qualche tutorial si trova in giro, anche sul sito ufficiale se non sbaglio http://www.google.it/#hl=it&cp=14&gs_id ... .osb&cad=b

comunque state attenti a mbastoni, è un megalomane e un perfezionista incallito nonchè rifrattorista purosangue :mrgreen:


Ma che bella pubblicità Rock che mi fai.... :mrgreen:
Ho consultato la definizione di megalomane sulla Wiki... non pensavo di essere affetto da uno "stato psicopatologico ecc ecc......" :shock: :? :cry: :P :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai attento .... non provocarlo ... scommetto che confermerà .... :-)


P.S. tanto quì lo siamo tutti un pò malati :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La megalomania (dal greco μεγαλομανία) è uno stato psicopatologico caratterizzato dalle fantasie di puntiformità, di contrasto e correzione cromatica. Direi che ne sei affetto in pieno!

Tornando in topic, ero con il buon mbastoni quando ha ripreso la luminanza sulle pleiadi e il segnale era già impressionante con un lieve stretching fatto sul campo giusto per vedere cosa poteva saltar fuori... poi la sua abilità nell'uso di pixinsight ha fatto il resto 8)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti ha confermato ..... certo che di segnale ce n'era moltissimo.

Ottimo lavoro e .... manico da paura.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie rock, troppo buono ;) ma sono ben lungi dall'essere esperto di PixInsight, anzi, si potrebbe aprire un topic sull'uso, sulle tecniche e sui trucchi di questo potente programma, per scambiare opinioni, tecniche di elaborazione e metodi... non so se gli utilizzatori di PixInsight del forum sono d'accordo...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010