Grazie ancora a tutti! Siete troppo buoni e questa è veramente solo una prova...
@Doduz: eh, il mitico Randy! Beato lui che vive sotto un cielo da sqm 22... avercelo noi...
@Danilo: allego sotto alcune foto dell'oggetto. A parte la scampagnata in montagna, è ancora in beta testing e vorrei applicare alcune migliorie prima di scrivere un articoletto sul sito.
Da notare che il costo complessivo dell'oggetto è sui 50 €, di cui 30 € di tubi+barra filettata+supporti presi al Brico, 10 € di motore preso alla fiera dell'elettronica di Erba, e circa 10 € di viteria e cablaggi. Poi un pomeriggio di lavoro al trapano. Decisamente meno dei 900 € del Dynamic Perception

e dei 150 € della sola barra Igus che molti usano per fare dolly autocostruiti. Certo, il risultato non è la stessa cosa...
Per l'azionamento, la barra filettata gira col motore, e nel carrello c'è un supporto per canaline elettriche, riempito di gomma che quindi si autofiletta. Ogni tanto la gomma si consuma e va cambiata, ma è un'operazione da 15 secondi.
@Joe: la mia montatura lavora quasi sempre oltre il meridiano! Se solo potessi farlo anche per oggetti di alta declinazione...
Per la denominazione dolly, non conoscevo la differenza ma devo dire che sui maggiori siti di produttori e utilizzatori è chiamato proprio così. Quindi ormai direi che è una storpiatura entrata nell'uso comune.
Grazie per il consiglio del Baraka, me lo andrò a cercare senz'altro!
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/