1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo time-lapse con dolly!
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Splendida, veramente spettacolare! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo time-lapse con dolly!
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

gran bel video; complimenti anche per la riuscita del dolly!

La mia curosità mi porta a domandarti qualcosa di più tecnico in riferimento
al movimento concepito dal dolly.

Dal filmato deduco che la fotocamera è posta sopra un doppio binario,
sul quale è azionato evidentemente un motorino che agisce
per lo spostamento con direzione avanti/dietro.

La questione, dato che ci stavo riflettendo da un po' di tempo anch'io, è
che non mi è ben chiaro come tale movimento venga trasmesso dal motorino
(a proposito che motorino hai usato?) che dovrebbe sorreggere la fotocamera,
al doppio binario. Puoi fornire qualche informazione in più o qualche foto più
ravvicinata del congegno?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo time-lapse con dolly!
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Bellissimo video complimenti!!! Davvero bella l'idea del dolly e direi anche perfettamente riuscita!!

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo time-lapse con dolly!
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo!

Bellissimo lavoro e time lapse di grande ispirazione e, direi, poesia...

Vorrei anche dirti però che sei un criminale a far lavorare la tua montatura così tanto oltre il meridiano! :shock:

Due curiosità forse OT, la prima riguarda il tuo dolly: tecnicamente (e qui entra la mia deformazione professionale) non è un dolly ma un carrello, il dolly ha un movimento verticale solamente.
L'altra è un possibile consiglio, c'è un film, degli anni 80 che ha iniziato praticamente il "filone" dei time lapse, è davvero stupendo è, per chi può, consiglio la visione o l'acquisto in blu ray, si intitola BARAKA ed è qualcosa di sconvolgente, girato tutto in 70mm con camere autocostruite in 165 località diverse (ed oggi inaccessibili) di tutto il mondo. Solo musica ed immagini.

Scusate l'OT e, a parte gli schersi, vivi complimenti!!!!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo time-lapse con dolly!
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...
La questione, dato che ci stavo riflettendo da un po' di tempo anch'io, è
che non mi è ben chiaro come tale movimento venga trasmesso dal motorino
(a proposito che motorino hai usato?) che dovrebbe sorreggere la fotocamera,
al doppio binario. Puoi fornire qualche informazione in più o qualche foto più
ravvicinata del congegno?
...


Credo abbia usato una barra filettata

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo time-lapse con dolly!
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti! Siete troppo buoni e questa è veramente solo una prova... :oops:

@Doduz: eh, il mitico Randy! Beato lui che vive sotto un cielo da sqm 22... avercelo noi... :evil:

@Danilo: allego sotto alcune foto dell'oggetto. A parte la scampagnata in montagna, è ancora in beta testing e vorrei applicare alcune migliorie prima di scrivere un articoletto sul sito.

Da notare che il costo complessivo dell'oggetto è sui 50 €, di cui 30 € di tubi+barra filettata+supporti presi al Brico, 10 € di motore preso alla fiera dell'elettronica di Erba, e circa 10 € di viteria e cablaggi. Poi un pomeriggio di lavoro al trapano. Decisamente meno dei 900 € del Dynamic Perception :shock: e dei 150 € della sola barra Igus che molti usano per fare dolly autocostruiti. Certo, il risultato non è la stessa cosa...

Per l'azionamento, la barra filettata gira col motore, e nel carrello c'è un supporto per canaline elettriche, riempito di gomma che quindi si autofiletta. Ogni tanto la gomma si consuma e va cambiata, ma è un'operazione da 15 secondi.

@Joe: la mia montatura lavora quasi sempre oltre il meridiano! Se solo potessi farlo anche per oggetti di alta declinazione... :mrgreen:
Per la denominazione dolly, non conoscevo la differenza ma devo dire che sui maggiori siti di produttori e utilizzatori è chiamato proprio così. Quindi ormai direi che è una storpiatura entrata nell'uso comune.
Grazie per il consiglio del Baraka, me lo andrò a cercare senz'altro!

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
IMG_2292.jpg
IMG_2292.jpg [ 487.18 KiB | Osservato 420 volte ]
IMG_2296.jpg
IMG_2296.jpg [ 223.5 KiB | Osservato 420 volte ]
IMG_2259.jpg
IMG_2259.jpg [ 233.97 KiB | Osservato 420 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010