Grazie anche a voi FabioMax Aranova e Joe
Rispondo alle domande:
@FabioMax: si credo che ora che uso una CCD si possa andare in profondo quanto gli RC americani e australiani, anhce se dalla loro c'è sempre il cielo..
Sto lavorando su un'altra ripresa che ho fatto in questo periodo.. tempi di esposizione più lunghi.. credo i risultati saranno interessanti
L'ottica non è Cinese, il costruttore è Reginato e nonostante io di ottiche ne capisca poco credo di poter dire che ha delle ottime realizzazioni
Grazie per l'appellativo
"immagine professionale".. ma fai sentire molto orgoglioso del lavoro fatto per ottenerla
@aranova: guidare con tempi di esposizione inferiori a 1 secondo costringe a cercare la stella guida
Il rifrattore di guida usato credo che possa guidare su stelle di mag 8-10 o più luminose con quei tempi.
La guida è poi costretta a correzioni evidenti ad ogni immagine.. penso un pò di dettaglio si perda così
Il periodismo medio dovrebbe agire su tempi di 3-4 minuti (non 5-10 secondi) e avere ampiezze comparabili.. è quindi un vero peccato secondo me.. ma ci stiamo lavorando
@Joe: grazie. L'alone viola effettivamente un pò c'è. In luminanza la galassia si estende fuori dal nucleo saturo. I colori lì erano molto deboli.. ho fatto un pò troppo poche pose forse, quindi probabilmente stirandoli potrebbe esser uscito qualcosa di non del tutto realistico. Proverò sulle polveri. Grazie per il consiglio
Ho aggiunto anche una discussione in astrofili sul problema dell'inseguimento
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=67182Se qualcuno ha idee benvengano!