Bluesky71 ha scritto:
Quello che mi incuriosisce è l'ottimo risultato ottenuto con una "semplice" EQ6, anche se "revisionata", perchè il RC10" non pesa mica poco, considerando poi che bisogna aggiungere il peso del ccd, degli adattatori, piastre varie ecc.
Domanda: ma con questo setup (RC10" + EQ6) ottieni sempre risultati ottimi come questa NGC 1977 (sto parlando dell'inseguimento) o questa foto è stata particolarmente "fortunata"? Lavori da postazione fissa o sei itinerante?
Ciao! allora.. ti dico subito che questa è in assoluto la prima luce del nuovo ccd mentre per il tubo si tratta di una seconda luce in quanto la prima foto in assoluto l'ho scattata al fuoco della QHY10 sulla nebulosa granchio. Ti dico che quanto a risultati di guida sono stati buoni in entrambi i casi. E' ovvio che con la atik 4000 campiono un pochettino meglio ed essendo la camera più sensibile, posso anche ridurre un po' i tempi di esposizione.
La mia eq6 è in postazione fissa e forse questo aiuta un po'. La serata era molto bella e senza un alito di vento, il seeing buono e questo aiuta molto la guida.
E' logico che con un peso del genere la montatura è al limite delle sue possibilita'; bisogna inoltre considerare che la stella guida deve essere assolutamente stabile. per fare ciò in questo scatto ho utilizzato il bin4 e 3 secondi di posa.
quindi se una sera il mio angelo custode si distrae addio pose.
ciao
_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara
http://astrofotografando.jimdo.com/http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/_________________________
Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto ; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;
"ma tu.... a quanto campioni ??"