1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Un grazie per i commenti a Cristina, Max, Francesco, Pilloli, Fabiomax, Danziger, Giuseppe, Vittorio e Roberto!

@Pilloli+Vittorio, anche girando l'avvoltoio non ce lo vedo, ma forse ho poca fantasia. :oops: E poi preferisco le riprese col nord in alto.

@Fabiomax, ancora con la cosa del giallo... ;-) Stavolta ho fatto del mio meglio, ma il soggetto *è* sicuramente giallo!

@Roberto, il soggetto è veramente tosto, soprattutto per la mia 5D mk1 che forse inizia a sentire l'età... :cry:

Ciao,
Lorenzo


Bada ben,la tua ripresa è fantasmagorica!, mi chiedevo questa cosa della dominante, perchè questa nebulosa la conoscevo nell'immagine del "nostro amico" Eder e la sua mi sembra davvero ben bilanciata. tutto qui :wink:
http://eder.csillagaszat.hu/lbn777_eder_en.html
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 14:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Lorenzo,

soggetto tosto e poco ripreso. E' veramente una foto stupenda e la reflex sarà con la lingua di fuori per la fatica ... :D

Personalmente proverei a rivedere i colori, a mio avviso non sono bilanciati al meglio.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti quanti hanno risposto! :D

@Fabiomax+Leo: non vorrei annoiare il forum, nel caso continuiamo in privato, ma mi piacerebbe molto riuscire a tirar fuori dettagli e colori come Eder o Davis. Il problema che vedo è che la mia 5D (vecchio modello) ha molti limiti, soprattutto nel fondo cielo pieno di bande che è dura ridurre. E poi il cielo non era granchè.
Probabilmente sarò io che con le polveri non ho molta dimestichezza, ma proprio non riesco a farla venire come quelle due che avevo peraltro visto prima di postare. Vi passo il file? Idee?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ovviamente anche da parte mia!
Per quanto riguarda i colori ed il bilanciamento il mio pensiero è, da sempre: tutto relativo!
Specialmente per soggetti astronomici, dove non è lo spettro solare a governare la visibilità dei soggetti.
Ho visto (anche in altri forum) litigare su questo argomento, ma è un discutere, alla fine in maniera sterile, trattandosi di oggetti celesti i cui vari sensori, occhio compreso, riescono a percepire e registrare variamente le lunghezze d'onda che li colpiscono. Non si giungerà mai ad una conclusione.
Siamo sicuri che gli altri esempi, citati e esposti qui, non siano essi stessi a loro volta NON perfettamente bilanciati?
No, possono essere corretti anch'essi secondo me, il tutto varia in base, oltre che ai gusti personali, anche ai *criteri* usati da ogni astrofotografo per rendere al meglio l'immagine.
Io penso così. La ripresa di Lorenzo ha dato questi risultati e stop, soprattutto conoscendo che la tecnica (descritta nel suo sito e sul suo libro) con cui ha reso e rende le sue immagini è controllata ed oggettiva, e non soggettiva, come spesso invece si è fatto. A meno di qualche disfunzione strumentale (in questo caso la fotocamera).
Il suo è un approccio di tipo più "scentifico" e non basato su modelli che vanno a toccare la gradevolezza, sennò potremmo tutti metterci d'accordo e d'ora in poi rendere le nebulose ad emissione tutte blu. :twisted:
Certo: si assume di ritenere buono il bilanciamento dell'immagine assumendo come base lo spettro solare, in questo caso (almeno presumo, come credo venga fatto per tutte le sue immagini) ma si dovrà pur sempre prendere in considerazione un "campione" su cui basare ogni misurazione ed ogni calibrazione. :wink:

Ciao

P.S: io forse avrò un po' più di malsana fantasia ma la testa dell'avvoltoio bene o male io ce la vedo, un po' deformata ma c'è :D ed anche diritta come è stata presentata qui.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te PGU per i commenti!

Aggiungo due parole per esprimere meglio il pensiero: non conosco le discussioni di altri forum, ma qui mi pare che la discussione sia stata sempre molto bilanciata e lungi dal diventare un litigio. Il pregio di questo forum, a mio avviso, è di essere costruttivo e bisogna rendere onore ai moderatori che fanno sì che questo sia e rimanga. Grazie! :-)
Quando io (o altri) postano una foto, se qualcuno pensa che sia gialla, lo dica liberamente. Ci mancherebbe che non si può.

La mia esperienza è che leggere dominanti siano imputabili a diversa calibrazione del monitor, e quindi tenui differenze sono da correggere in proprio senza farne una questione pubblica. Anche usando tutti i calibratori che si vuole, una minima differenza rimane, purtroppo.

Altra questione è che pur facendo tutte le cose in maniera oggettiva, quando si arriva a raschiare il fondo come qui, i colori possono essere influenzati da altri fattori non controllabili (banding, inq.lum., gradienti, rumore dslr, etc...). Quindi per forza di cose bisognare dare un tocco correttivo. Ed è questo il senso della domanda del mio ultimo post.

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 16:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Lorenzo...come non detto .... ho detto la mia ma in modo costruttivo e non ho letto i commenti precedenti. Nessuna polemica ne litigio ... si tratta di semplici interazioni.

Rinnovo i complimenti per l'immagine.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Leo, sono il primo a dire che hai fatto bene a esprimerti! E ti ringrazio per averlo fatto. Il senso del mio mex è proprio in questo senso. E infatti chiedevo e ripropongo "Probabilmente sarò io che con le polveri non ho molta dimestichezza, ma proprio non riesco a farla venire come quelle due che avevo peraltro visto prima di postare. Vi passo il file? Idee?"

Ciao!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei che il mio messaggio sia stato frainteso come un messaggio polemico.

Niente di tutto questo, per carità, e non vado contro le opinioni di nessuno, anzi, se riuscite a leggere tra le righe, giustifico tutto e tutti. E' il mio pensiero che ho semplicemente espresso qui.
Infatti: proprio il contrario di alcune mie esperienze precedenti, in altri ambiti, dove ribadivo lo stesso pensiero che ho esposto qui, trovandomi dall'altra parte invece opinioni ben più "integraliste" sul come intendere i colori degli oggetti del cielo.

Mi scuso con chi magari si è sentito "colpito": (Leonardo, magari) nessunissima intenzione da parte mia in questo senso.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben elaborata a me piace molto. Io ci vedo un bel nasone! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, trovo l'immagine molto bella, complimenti.
Anch'io conoscevo la versione di Ivan Eder e, come per il caso del centro della via lattea dalla Namibia, trovo una forte dominante gialla, che soffoca la profondità dell'immagine.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010