Complimenti, ovviamente anche da parte mia!
Per quanto riguarda i colori ed il bilanciamento il mio pensiero è, da sempre: tutto relativo!
Specialmente per soggetti astronomici, dove non è lo spettro solare a governare la visibilità dei soggetti.
Ho visto (anche in altri forum) litigare su questo argomento, ma è un discutere, alla fine in maniera sterile, trattandosi di oggetti celesti i cui vari sensori, occhio compreso, riescono a percepire e registrare variamente le lunghezze d'onda che li colpiscono. Non si giungerà mai ad una conclusione.
Siamo sicuri che gli altri esempi, citati e esposti qui, non siano essi stessi a loro volta NON perfettamente bilanciati?
No, possono essere corretti anch'essi secondo me, il tutto varia in base, oltre che ai gusti personali, anche ai *criteri* usati da ogni astrofotografo per rendere al meglio l'immagine.
Io penso così. La ripresa di Lorenzo ha dato questi risultati e stop, soprattutto conoscendo che la tecnica (descritta nel suo sito e sul suo libro) con cui ha reso e rende le sue immagini è controllata ed oggettiva, e non soggettiva, come spesso invece si è fatto. A meno di qualche disfunzione strumentale (in questo caso la fotocamera).
Il suo è un approccio di tipo più "scentifico" e non basato su modelli che vanno a toccare la gradevolezza, sennò potremmo tutti metterci d'accordo e d'ora in poi rendere le nebulose ad emissione tutte blu.
Certo: si assume di ritenere buono il bilanciamento dell'immagine assumendo come base lo spettro solare, in questo caso (almeno presumo, come credo venga fatto per tutte le sue immagini) ma si dovrà pur sempre prendere in considerazione un "campione" su cui basare ogni misurazione ed ogni calibrazione.
Ciao
P.S: io forse avrò un po' più di malsana fantasia ma la testa dell'avvoltoio bene o male io ce la vedo, un po' deformata ma c'è

ed anche diritta come è stata presentata qui.