1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, a me piace molto e vedo anche un buon dettaglio.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, da casa è assai più carina.
Quoto il fondo cielo bassino e la saturazione un po' troppo scarsa :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie per gli ultimi interventi.

Stasera ho verificato che il problema delle stelle di sinistra che scappano è esattamente quanto detto da Agostino. Grazie :)
Ruotando la camera ho pure identificato esattamente qual'è la direzione da sistemare. (che sia poi da tirare o spingere è tutto da vedere..)

Sono poi giunte le nuvole... quindi fine dei giochi.

Grazie ancora
ciao
Christian


PS: Andrea... se vuoi alza tu la saturazione :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti do anche un'altra dritta.
usando un cheshire oppure un collimatore olografico (io con il cheshire comunque mi trovo iù che bene) puoi collimare tutto di giorno e poi rifinire di notte.
si parte dal fok, si continua con il secondario e si finisce con il primario...poi si rifinisce la collimazione del primario su una stella.
a proposito hai già il manuale per la commimazione?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho un pdf di 3,4 pagine della vixen.
Immagino sia quello.

Al momento voglio provare ad agire sulle 2 viti incriminate , perchè il fuori asse è esattamente in quella direzione. Se non avro' successo provero' con chesire e compagnia bella. (che non possiedo)

Con il chesire si riesce a collimare per bene? (per bene intendo che anche CCD inspector è contento)

e l'howie glatter eventualmente sai dove prenderlo?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm per CCD inspector credo sia meglio l'howie completo di reticolo, che trovi in amereca. O da Mimas ?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho visto che Valerio lo possiede..
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

Onestamente preferirei non prenderlo , anche perchè lo strumento è in postazione fissa e per riprese in risoluzione media/bassa piccoli discostamenti dalla collimazione perfetta non sono un problema.

Spero di risolvere agendo su quella coppia di viti.. :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo se sbagli la collimazione del fok, la procedura vixen ti porta a collimare il resto rispetto ad un riferimento sbagliato (il fok scollimato).

avrai uno strumento collimato ma il campo inqudrato non è centrato con finestra di campo piano.

Agendo sulle viti del fok vai a scollimare tutto, dovrai quindi ricollimare anche secondario e primario

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Chris, ho visto che puoi realizzare una buona collimazione anche senza l'olografico.
Basta anche un buon collimatore a fascio singolo con la fessura a 45° per controllare l ritorno dal secondario.
Poi il primario lo collimi su una stella.
L'importante è avere la giusta posizione del focheggiatore e del secondario.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
è vero..
ma stiamo parlando di un fuori asse non esagerato.
Credo che una eventuale ricollimazione del secondario possa bastare.

Se proprio non riesco poi prendo il collimatore Americano e amen..

grazie


EDIT: GP... se devo prendere un laser mi conviene prendere l'howie che con l'accessorio diventa olografico.
(con 35 eu in più mi pare)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010