1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La variazione da 100 a 2000 è di tutta la dinamica dell'immagine. Minimo segnale 100, massimo 2000.
Volutamente ho considerato un'immagine a bassa dinamica.
Non ho considerato il miglioramento del rapporto S/N perché in ambedue i casi abbiamo lo stesso miglioramento che è proporzionale a SQR(N) dove N è il numero delle immagini.
La dinamica dell'immagine non dipende solo dal sensore di ripresa.
Puoi avere un sensore a 160 bit ma se esponi per 10 secondi su una nebulosa gli adu saranno molto bassi.
Anche in questo caso ho volutamente estremizzato per cercare di spiegare il concetto base.
Nella pratica le condizioni estreme sono abbastanza rare e le differenze fra somma e media o mediana sono talmente piccole che sono rilevabili solo in condizioni particolari.
Un caso limite può essere l'esempio di setislak, così ne approfitto per rispondergli.
Se io medio le immagini avrò un guadagno nel rapporto S/N ma le nebulosità deboli saranno meno rilevabili.
Se invece sommo le immagini avrò che la componente più debole avrà un maggior segnale rispetto a quella casuale del fondo cielo. Logicamente il fondo cielo aumentarà ma potrò normalizzarlo mediante una sottrazione del valore di ogni singolo pixel.
Per fare un esempio pratico ammettiamo che ogni singola componente di una porzione di nebulosa abbia adu=2 su ogni immagine mentre il fondo cielo sarà casuale fra 0 e 2. Sommando avrò un fondo cielo di 20 mentre la nebulosa avrà valore 40 (parlo di 20 immagini e sono valori esemplificativi): A questo punto sottraggoa ogni pixel un valore di 16. Il risultato sarà che il fondo cielo non sarà nero ma avrà ancora un valore di 4 mentre la nebulosa avrà 24. Siamo passati a un rapporto S/N da 2 a 6. E' fittizio, ovviamente, perché ho ritoccato i livelli, ma ho ottenuto il mio risultato.
Se invece avessi mediato avrei avuto il fondo cielo a 1 e la nebulosa a 2.
Ripeto, siamo su casi limite e perciò dobbiamo prendere gli esempi proprio in questo ambito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per Ivaldo: Photoshop può fare qualsiasi cosa con una immagine. Gli altri programmi potranno essere più "comodi" ma solo fino a quando non impari a usare photoshop come si deve. Ovviamente devi poterlo comprare: io ce l'ho perché ci lavoro e quindi lo uso con gioia. Si possono fare degli ottimi lavori anche con i freeware e gli altri programmi dedicati ma alcune funzioni proprio non le trovi. In compenso, ce ne sono alcune che sotto photoshop sono estremamente macchinose e quindi è meglio usare altri programmi.

Anch'io uso Photoshop per lavorare, non so se lo so usare "come si deve", ma in genere ottengo quello che mi serve. Non penso possa "fare qualsiasi cosa" (l'onnipotenza è un paradosso filosofico, figuriamoci informatico). Mi piacerebbe che tu mi spiegassi come fare con Photoshop le seguenti cose (seppur in modo "estremamente macchinoso"):

1. Gestione di immagini a 96 bit per canale.
2. Allineamento automatico delle immagini.
3. Riduzione astrometrica.
4. Riduzione fotometrica.
5. Salvataggio di immagini FITS.

Tutte queste cose le fa AstroArt, un programma commerciale che costa un decimo di Photoshop, ovvero meno di un oculare decente (non buono, decente). Ovviamente vi sono decine di altri programmi pensati per l'elaborazione di immagini astronomiche che fanno le stesse cose, magari anche meglio, ma è solo per fare un esempio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010