1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una rosa d'idrogeno
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Vittorino, delicata e dettagliata. Con dell'ottimo segnale le elaborazioni soft pagano sempre e questa è una perla!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rosa d'idrogeno
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Grande Vittorino
dettaglio eccellente e segnale in abbondanza (anche se hai fatto solo 2 ore e mezza! ma a f4,7 si vede che hai accelerato per bene)
La vedo giusta in tutto: nei contrasti e nelle dinamiche delle luci, dalle più deboli alle più intense sempre ben leggibili.
Resta solo un po' di secchezza sulle stelle che però sono il risultato di pose di mezz'ora e quindi sono certamente saturate.
io a volte faccio due livelli e a quello sotto gli passo sopra una sfocaturina gaussiana a raggio di 2pix solo sulle stelle
Il superiore lo rendo trasparente un pelino per far ammorbidire il core delle stelle ripristinare un po' la loro campana di luce.....
(sembra quasi la ricetta segreta per cuocere un arrosto.....) (so che ti è già venuta l'acquolina..)

cià

AAAHHHH
ecco qual'era il segreto!! :lol: :lol:
grazie Davide

Grazie Kiunan, troppo buono :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010