1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse vado un po' controcorrente, ma a me l'immagine piace tantissimo così. E' ben contrastata, per i miei gusti non è troppo. Poi molto dipende dalla dimensiona a cui la si guarda. A ingrandirla tanto si vede un po' di mano calcata, ma a tutto schermo è perfetta.
Benvenuto nel wide field col botto!

Vale anche per te la domanda fatta a gimmi nel suo topic: come li ottieni quei colori delle polveri così belli e naturali?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..adesso devi smetterla Leonardo, non puoi postare (capo)lavori del genere due volte la settimana :D

Mi piace moltissimo la versione a bassa risoluzione, un po' meno quella a risoluzione piena, un po' troppo tirata (sopratutto nelle sfumature piu' tenui) anche se immagino l'intera area sia molto debole.. ad ogni modo una immagine decisamente impressionante

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo,
immagine notevole per la gestione del colore e dei dettagli. Veramente impressionante.
Complimenti.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora che ho visto i temi di posa e confrontando il campo con quello parimenti meraviglioso di gimmi, una cosa mi sorprende: hai tirato fuori tutto cio' in circa 9 ore totali (se ho fatto bene i conti) con un rifrattore da 106 mm, mentre gimmi ha usatoentrambi gli strumenti dell'osservatorio con circa 25 ore di posa. Davvero eccezionale. Queste sono le cose che mi piacciono troppo, dal lato puramente tecnico, nell'astrofotografia. Sarebbe interessante capire perchè queste differenze in termini di ripresa ed elaborazione. Comunque ancora complimenti a voi"Signori delle Polveri"! :D :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Leo, veramente appagante la visione di una zona molto ricca di polveri. La tua mano si vede tutta e devo dire che non mi dispiace affatto tirata in questo modo. Splendida :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 10:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie per i commenti ... Lorenzo ti ho risposto in privato.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 10:40 
Ciao Leonardo,

Ripresa molto bella, davvero ben curata, in ogni fase. Da gustare con calma, complimenti.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ora che ho visto i temi di posa e confrontando il campo con quello parimenti meraviglioso di gimmi, una cosa mi sorprende: hai tirato fuori tutto cio' in circa 9 ore totali (se ho fatto bene i conti) con un rifrattore da 106 mm, mentre gimmi ha usatoentrambi gli strumenti dell'osservatorio con circa 25 ore di posa. Davvero eccezionale. Queste sono le cose che mi piacciono troppo, dal lato puramente tecnico, nell'astrofotografia. Sarebbe interessante capire perchè queste differenze in termini di ripresa ed elaborazione. Comunque ancora complimenti a voi"Signori delle Polveri"! :D :D
Ciao,
Fabiomax


La tua è una osservazione molto interessante e mi ha fatto riflettere un po su come illustrare questo punto. Un altro modo di formulare il tuo punto è: all'aumentare della esposizione in che modo l'immagine ne beneficia?

La risposta è che all'aumentare della integrazione le alte luci cambiano piuttosto poco. Nella ripresa di Davide e mia ed in quella Leo, le polveri più evidenti i corridoi gialli, tanto per intenderci) sono le alte luci! Le differenze vanno cercate molto più in basso.

Includo un particolare MOLTO tirato che viene dal centro del fotogramma: a dx la VdB 16 e a sinistra il core di B204. Come si vede, quello che nella ripresa nostra appare appena velato di polveri, e nero in quella di Leo, è in realta ospite di una struttura piuttosto complessa (la piccola cometa è un oggetto di Herbig Haro gia catalogato, quindi non è motivo di troppa eccitazione!). Per curiosità ho misurato la mediana della luminanza nella regione più scura di B204 e nel velo subito sovrastante.
Mediana Regione scura (rosso): 144363
Velo (giallo): 144944

Allegato:
VDB16detail.jpg
VDB16detail.jpg [ 70.88 KiB | Osservato 578 volte ]


la differenza tra queste due regioni chiaramente distinguibili è 581 adu. Questi sono spalmate su 78 sottoesposizioni. In media quindi la differenza tra le due regioni è solo di circa 7 ADU su ogni sub (ignoro per semplicità la diversa apertura dei due strumenti che abbiamo usato a Tatti). Questo segnale cade su un fondo che è circa (valore del fondo cielo) 1800 ADU. Quindi il segnale proprio di questa struttura debolissima è solo il 0.4% del segnale di fondo cielo. Va tenuto presente che 1800 ADU di fondo cielo portano dentro un rumore (Poissoniano) che in media è la radice, ovvero 42. Quindi il rapporto segnale rumore della nostra struttura sulla singola sub è solo 0.16 quindi in pratica risulta non discernibile dal fondo.

Integrando molto le cose ovviamente migliorano in quanto il segnale si costuisce e il rumore del fondo diminuisce con la radice quadrata della integrazione. Dopo 78 sub il rapporto segnale rumore è salito a 1.53 ed è quindi ben discernibile. Avessi integrato solo 9 ore (ignorando di nuovo differenze tra gli strumenti... mi interessa solo dare l'idea dell'argomento) il rapporto segnale rumore sarebbe stato ovvero 0.91.

Il punto è che man mano che si integra poco succede in alto (migliora il noise, ma sempre meno di quello che un ottimo filtro possa fare!) ma in basso si portano strutture che NON SONO visibili sopra la soglia della visibilità. Questo ha una importante conseguenza pratica: poniamo di prendere due immagini dello stesso soggetto ma con diversi temi di integrazione e strecciamole in modo assolutamente identico: in basso una mostrerà strutture che l'altra non rivela perchè sommerse nel noise. Quando poi applichiamo una curva di trasferimento ad "s", che è ciò che facciamo tutti per rendere il fondo più nero e per aiutare a nascondere il noise, il piede della immagine diventa tanto piu nero tanto minore era il rapporto segnale rumore. E quindi diventa nero ciò che non è nero da cui l'impressione di maggior contrasto che può (e questo è un criterio assolutamente estetico e personale) apparire come forzato.

Bho, spero di essermi spiegato, ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gimmi,
la tua spiegazione è ben comprensibile, anzi è il "motore" della tecnica astrofotografica. La vostra immagine è splendida e meravigliosamente ben gestita. La lunga esposizione ha permesso, in base propio a quello che tu hai spiegato, una profondità importante ed una gestione molto morbida di dettagli al fondo cielo, anche in base alla risoluzione maggiore rispetto a quella di Leo, oltre che alla lunga posa. Ma propio per l'esposizione che tu hai fatto relativamente al rapporto segnale\rumore, nostra eterna sfida, mi colpisce ancor di più, per la relativa bassa integrazione, la posa di Leo. Dettagli come quelli da te evidenziati che si riferiscono all'ultimo fotone presente, sono forse sfuggiti a questa posa. Ma il complesso d'informazione presente ed anche l'elaborazione che ne è conseguita a me stupisce perchè praticamente c'è tutto o quasi (diciamo il 98%) della vostra a lunga posa e la cosa in me suscita estremo interesse. Ben chiaro che avete sfornato , a mio avviso, 2 capolavori, ma dal punto di vista tecnico sono sbalordito, propio per quello che tu hai spiegato e per la difficoltà del soggetto, dalla "brevità" di questa.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, il punto è proprio quello che succede la sotto, al piede della luminanza. La maggior parte della immagine è occupata da alte luci, ma siccome la funzione di trasferimento è fortemente non lineare, quel 2, 5, o 10% al piede richiede molta piu integrazione per essere estratto, dato che, purtroppo, il rapporto segnale rumore aumenta solo con la radice della esposizione.

L'immagine bellissima di Leo dimostra proprio questo: è perfettamente allineata alla nostra tranne che al piede. Quel piede che è anche difficile da notare. Ne vale la pena triplicare l'integrazione? Bho, questione di gusti... avere un osservatorio remoto ovviamente facilita la risposta positiva. Per Leo, che ha il fantastico osservatorio condominiale semi fisso (cavolo, fico!) è forse meno desiderabile.

Il nostro è un giochino strano, sospeso tra le arti minori e la fisica sperimentale. Bello anche per questo, direi!

ciao, gi (scusa Leo se mi sono intromesso nel tuo thread)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010