1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una realizzazione spettacolare.
Complimenti

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia!

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Madoooo che meraviglia!!!

Gimmi, Davide questa è superlativa ragazzi!
strepitosa a dir poco...

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza parole...
Mi sa che ti sei guadagnato l'orribile appellativo de "Il signore della polvere". :)

Una cosa che mi sorprende sempre è quanta roba tiri fuori con esposizioni da "soli" 10 minuti. Ok, saranno anche una miriade, ma qui c'è tecnica da vendere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh, hanno già detto tutto gli altri ...
Una vera meraviglia sotto tutti i punti di vista.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti ia per i commenti che per aver guardato l'immagine. Sono contento che questa area sia piaciuta... merita.

Qualche risposta:
Pilolli ha scritto:
Una cosa che mi sorprende sempre è quanta roba tiri fuori con esposizioni da "soli" 10 minuti...

le sub da 10 min sono quasi sky limited. Mi piace avere molte sub per avere una statistica migliore per il data reject e inoltre rende più facile preservare il colore delle stelle più luminose.

LorenzoM ha scritto:
La cosa che mi diverte un sacco è che il tuo asa e la stl11000 hanno un campo non molto più ampio del mio william optics e st2000 per cui ogni buon target tuo, può sempre essere uno mio :D
Posso chiederti una cosa? ma come procedi per elaborare le polveri? sono già evidenti nel frame calibrato?


Si le regioni più luminose sono ben visibili, qulleo che è invisibile è la sottile struttura che unisce i nodi più brillanti. Non facccio nulla di particolare alla luminanza. E' costruita in photoschop sovrapponendo 3 o 4 diversi stretch non lineari partendo dallo stetch piu profondo e sovrapponendo stretch sempre meno profondi atttraverso delle maschere di luminanza. Ciò aiuta a ricostruire il core delle regioni più brillanti, e delle stelle, che se no sarebbero completamente perse. Il colore è costruito in modo simile ma va detto che deve essere anche processato per sottrarre il background e gli artefatti di illuminanzione. Storia lunga: se ti interessa scrivimi.

Nepa ha scritto:
non oso immaginare la difficoltà nell'elaborazione..praticamente non esiste fondo cielo..veramente complimenti!! e ad osservarla bene ci sono anche piccole galassiette, e una piccola nebulosa ad emissione..insomma un pò di tutto! posso farti una domanda senza nulla togliere alla spendida foto? ma avete avuto problemi d'inseguimento o sono microflessioni quelle che si vedono? o è la somma tra 2 strumenti diversi che induce questo tipo di problema?


Acc, sonno astigmatico e quindi non riesco mai a giudicare appropriatamente la forma delle stelline, neppure sul monitor. Non credo che abbiamo problemi di flessione, semmai potrebbero essere problemi di collimazione dell'ASA. Dove vedi problemi alle stelle? che tipo di problemi? Fammi sapere e grazie.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi,
hai prodotto veramente una meraviglia per gli occhi. Capisco il tuo entusiamo dopo aver investito tanto nell'osservatorio remoto. La debolezza dell'oggetto nulla ha potuto contro la tua lunga posa ed elaborazione. Mi piacciono in particolare i colori marroncini delle polveri e azzurre delle stelle. Come li ottieni senza virare a tonalità sgradevoli?
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza esagerare, una delle migliori realizzazioni mai viste!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ciao Gimmi,
hai prodotto veramente una meraviglia per gli occhi. Capisco il tuo entusiamo dopo aver investito tanto nell'osservatorio remoto. La debolezza dell'oggetto nulla ha potuto contro la tua lunga posa ed elaborazione. Mi piacciono in particolare i colori marroncini delle polveri e azzurre delle stelle. Come li ottieni senza virare a tonalità sgradevoli?
Ciao,
Lorenzo


Ciao Lorenzo, il tuo film è una meraviglia per gli occhi...

il trattamento del colore è molto delicato naturalmente. Faccio 2 o 3 cose che possono essere utili:
1) recupero il colore delle stelle + luminose sovrapponendo allo stretch non lineare del colore uno o piu stretch meno intensi attraverso delle maschere di luminanza trasparenti solo in corrispondenza delle regioni + luminose. Inoltre applico sempre una erosione del colore attraverso una maschera per le sole stelle. Ciò aiuta ad ottenere un colore abbastanza saturo anche per le alte luci.

2) sottraggo un modello del background per correggere dai gradienti e per ridurre gli artefatti di illuminazione che con il newton sono purtroppo sempre in agguato. Questa operazione moto importante la faccio in Pix Insight

3) bilancio il colore usando i miei paramentri di base che erano stati calcolati anni fa su stelle G2V e che sono poi "modulati" in base a ... bho? l'esperienza?

4) rimozione dei pixel isolati verdi. Questa operazione è fondamentale e, anzi, è la prima cosa che faccio subito dopo aver ottenuto lo stretch non lineare.

5) applicare gli strumenti di saturazione con MOLTA modeerazione, in piu istanze successive e con calma.....

ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WOWOWOW: ma che bella VdB 16!!!
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco fantastica!! :shock: :shock:

Complimenti!!!!!!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010