Grazie Morales,
il primo problema fu che non avevo il fono, poi c'è la questione delle flessioni/fok che devo capire bene, poi c'è quella dei tempi di posa.Come dicevo a Nicola ho provato a fare pose lunghe singole in bin2 sotto un ottimo cielo propio per vedere quanto spingere a f4,8. Queste pose poi dovevano essere mediate da quelle in bin1, tutte toppate per via dello specchio che grondava. Mi sembra comunque interessante, nelle "brevi" ore di posa , l'acquisizione e direi anche con i giusti colori, delle zone in ha (messe meravigliosamente in evidenza da Stefano) sebbene, appunto per aver così spinto, le stelle son poi tutte bruciate. Per quello avevo impostato il bin1 nella seconda parte della notte. Comunque motivo di studio per il futuro!
APOD sulla NGC2403
I immagine della suprime cam del Subaru telescope
http://apod.nasa.gov/apod/ap060705.htmlhttp://subarutelescope.org/Observing/Instruments/SCam/index.htmlUltima elaborazione usando 2 strumentini diversi, tipo quelli usati da me e Stefano per la ngc2841...e Davide e Gimmi....

, fatta da Robert...(ah i telescopi sono Subaru e Hubble
http://apod.nasa.gov/apod/ap110723.htmlCiao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart