1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 ..
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è interessante. Peccato solo per le stelle deformate verso destra, forse a causa di un problema di guida. So che il soggetto è una galassia e non le stelle che ci stanno attorno, ma per me anche lo "sfondo" ha la sua importanza. :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 ..
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola,
purtroppo avendo poco tempo, capitata l occasione ho spinto al massimo per vedere quello che succedeva, sfornare una immagine "tranquilla " non mi avrebbe aiutato molto.
Gvnn64 concordo con te, debbo capire alcune cose
Grazie
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 ..
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Uè Fabio,

umidità a parte, ormai una costante sempre ed ovunque, mi sembra di capire dalla didascalia della foto che le condizioni meteo non erano affatto male, non capisco i problemi citati di cui sopra...cielo molto buono ed umidità a mille, ormai è una costante.

La foto è buona, stai prendendo mano col CCD e mi fa piacere, la trovo però strana a colpo d'occhio come fosse "bruciata" nelle parti più luminose, le stelle idem a parte l'elongazione (flessioni, guida, le variabili son sempre un'infinità)...

Saluti, Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 ..
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Morales,

il primo problema fu che non avevo il fono, poi c'è la questione delle flessioni/fok che devo capire bene, poi c'è quella dei tempi di posa.Come dicevo a Nicola ho provato a fare pose lunghe singole in bin2 sotto un ottimo cielo propio per vedere quanto spingere a f4,8. Queste pose poi dovevano essere mediate da quelle in bin1, tutte toppate per via dello specchio che grondava. Mi sembra comunque interessante, nelle "brevi" ore di posa , l'acquisizione e direi anche con i giusti colori, delle zone in ha (messe meravigliosamente in evidenza da Stefano) sebbene, appunto per aver così spinto, le stelle son poi tutte bruciate. Per quello avevo impostato il bin1 nella seconda parte della notte. Comunque motivo di studio per il futuro!

APOD sulla NGC2403

I immagine della suprime cam del Subaru telescope http://apod.nasa.gov/apod/ap060705.htmlhttp://subarutelescope.org/Observing/Instruments/SCam/index.html

Ultima elaborazione usando 2 strumentini diversi, tipo quelli usati da me e Stefano per la ngc2841...e Davide e Gimmi.... :mrgreen: :mrgreen:, fatta da Robert...(ah i telescopi sono Subaru e Hubble :mrgreen:
http://apod.nasa.gov/apod/ap110723.html
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010