Ancora grazie a tutti per gli interventi!
giacampo ha scritto:
1) Allora, riguardo all'allineamento, come saprai, il miglior metodo è il Bingurdian.
Non conosco il synscan e non so che precisione ha, ma il metodo della deriva, di cui sopra, è davero preciso e poi ci sono software, come l'ottimo gigiwebcapture, con il quale è quasi un gioco farlo.
L'ultima volta che ho provato, quest'estate, non ho avuto successo in quanto le manopole di regolazione dell'altezza erano troppo dure. Riproverò appena possibile dato che sono riuscito a risolvere parzialmente il problema ovvero ho fluidificato il movimento delle viti

.
Cita:
Ti consiglierei comunque di stazionare con tutti i pesi e setup, possibilmente, visto che, per quel che è la mia esperienza, sperando che intervenga qualcun altro, c'è comunque una differenza ed una flessione del gruppo montatura - treppiedi, quando fai diversi carichi.
2) Circa il treno ottico, qui posso dirti che sarebbe consigliabile passare ad attacchi o adattatori 2" o T2, oppure il sistema click clak della Baader, piuttosto che affidarsi alle vitine, che soprattutto quelle che si trovano sul visual back del C8, sono la madre di tutte le flessioni.
3) Non l'ho mai provato, ma credo che sia possibile usare direttamente il live view per fare tutto l'ambaradan, ma anche su questo spero ci siano altri interventi.
Scusami se ti correggo per quanto dici sul treno ottico, ma mi sono spiegato male. Le viti di cui parlo non sono quelle del visual back (che si svita) ma quelle che collegano l'anello (che si avvita al posto del visual back) alla guida fuori asse. Posto una foto:
Allegato:
Viti_zoom.jpg [ 114.21 KiB | Osservato 594 volte ]
Per quanto riguarda il fuoco aspettiamo il giudizio di qualcuno più esperto
Salvopa ha scritto:
:shock:

scusate ma sto vedendo quel c8.... lo avuto per diversi anni ma la lastra cosi mal ridotta non l'avevo vista...
io prima di sfregare robe varie sulla lastra proverei a soffiare via la maggior parte dei granelli...
se cominci a strofinare adesso rischi sicuramente di graffiare la lastra...
prendi una mega pompetta o con il phone potente con aria fredda...fai volare via il piu possibile..
per quel coma se non usavi riduttori di focale penso sia solo collimazione... "mai smontato la lastra correttrice" ?
hai detto che il secondario e pieno di polvere... come lo hai visto?
ad occhio quel coma mi sembrerebbe uno spostamento dell'asse ottico... "se hai toccato la lastra"....
vai con calma

No, non ho mai smontato la lastra correttrice. Secondo te è necessario farlo? Perchè, poi, così tanta polvere (il tele è tenuto sempre in borse geoptik e con tutti i tappi)? E' possibile che la lastra si sia caricata elettrostaticamente in una sera particolarmente ventosa e una volta portata dentro casa possa aver attratto i granelli di polvere

?
L'allineamento ottico: come verifico se è cambiato?
Per quanto riguarda la polvere sul secondario, l'ho vista guardando attraverso la culatta del telescopio, una volta svitato il visual back. Mi domando come sia arrivata fino a lì

.
Grazie ancora a tutti dell'interessamento e Cieli Sereni