1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho letto il tuo ultimo messaggio e devo dire che mi sento alquanto confuso.
Prima di parlare di PEC, andiamo con ordine ed inziamo dallo stazionamento, come lo effettui?
Poi, descrivimi esattamente il treno ottico che esce dal C8 e come colleghi i vari elementi tra di loro.
In ultimo, che tipo di reflex hai? Cioè, ne hai una con live view?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Scusatemi se non sono stato chiaro, ora vi metto tutto per bene in ordine :D :

1)ALLINEAMENTO POLARE: lo effettuo con il sistema di ALLINEAMENTO POLARE PRECISO, ovvero utilizzando i dati del synscan. In pratica punto grossolanamente la polare, oriento il cercatore polare sull'angolo che corrisponde all'ora in cui osservo e attraverso le manopole di azimuth e le viti di regolazione dell'altezza allineo la montatura alla polare. Faccio il tutto con la sola montatura, ovvero senza tubo nè pesi sopra.

2)TRENO OTTICO (in ordine dal tele alla camera): ANELLO telescopio(avvitato)-guida fuori asse(stretto con delle viti che a volte sono un pò lasche :oops: . Cerco sempre di stringerle al massimo ripetendo l'operazione molto spesso durante le riprese); GUIDA FUORI ASSE; ANELLO ADATTATORE T2-canon450d; CANON 450D

3)La reflex, si, ha il live view e lo uso per focheggiare. Inoltre, sempre per mettere a fuoco, utilizzo una maschera di bathinov autocostruita.

Grazie ancora dell'interessamento e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, visto che nessuno si fa avanti, cerco di risponderti io secondo la mia esperienza, che ho assunto su una eq4, in circa tre anni, perchè normalmente utilizzo il C8 con montatura a forcella.
1) Allora, riguardo all'allineamento, come saprai, il miglior metodo è il Bingurdian.
Non conosco il synscan e non so che precisione ha, ma il metodo della deriva, di cui sopra, è davero preciso e poi ci sono software, come l'ottimo gigiwebcapture, con il quale è quasi un gioco farlo.
Ti consiglierei comunque di stazionare con tutti i pesi e setup, possibilmente, visto che, per quel che è la mia esperienza, sperando che intervenga qualcun altro, c'è comunque una differenza ed una flessione del gruppo montatura - treppiedi, quando fai diversi carichi.
2) Circa il treno ottico, qui posso dirti che sarebbe consigliabile passare ad attacchi o adattatori 2" o T2, oppure il sistema click clak della Baader, piuttosto che affidarsi alle vitine, che soprattutto quelle che si trovano sul visual back del C8, sono la madre di tutte le flessioni.
3) Non l'ho mai provato, ma credo che sia possibile usare direttamente il live view per fare tutto l'ambaradan, ma anche su questo spero ci siano altri interventi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: scusate ma sto vedendo quel c8.... lo avuto per diversi anni ma la lastra cosi mal ridotta non l'avevo vista...

io prima di sfregare robe varie sulla lastra proverei a soffiare via la maggior parte dei granelli...
se cominci a strofinare adesso rischi sicuramente di graffiare la lastra...
prendi una mega pompetta o con il phone potente con aria fredda...fai volare via il piu possibile..
per quel coma se non usavi riduttori di focale penso sia solo collimazione... "mai smontato la lastra correttrice" ?
hai detto che il secondario e pieno di polvere... come lo hai visto?
ad occhio quel coma mi sembrerebbe uno spostamento dell'asse ottico... "se hai toccato la lastra"....
vai con calma 8)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ancora grazie a tutti per gli interventi! :D
giacampo ha scritto:
1) Allora, riguardo all'allineamento, come saprai, il miglior metodo è il Bingurdian.
Non conosco il synscan e non so che precisione ha, ma il metodo della deriva, di cui sopra, è davero preciso e poi ci sono software, come l'ottimo gigiwebcapture, con il quale è quasi un gioco farlo.

L'ultima volta che ho provato, quest'estate, non ho avuto successo in quanto le manopole di regolazione dell'altezza erano troppo dure. Riproverò appena possibile dato che sono riuscito a risolvere parzialmente il problema ovvero ho fluidificato il movimento delle viti 8) .

Cita:
Ti consiglierei comunque di stazionare con tutti i pesi e setup, possibilmente, visto che, per quel che è la mia esperienza, sperando che intervenga qualcun altro, c'è comunque una differenza ed una flessione del gruppo montatura - treppiedi, quando fai diversi carichi.
2) Circa il treno ottico, qui posso dirti che sarebbe consigliabile passare ad attacchi o adattatori 2" o T2, oppure il sistema click clak della Baader, piuttosto che affidarsi alle vitine, che soprattutto quelle che si trovano sul visual back del C8, sono la madre di tutte le flessioni.
3) Non l'ho mai provato, ma credo che sia possibile usare direttamente il live view per fare tutto l'ambaradan, ma anche su questo spero ci siano altri interventi.

Scusami se ti correggo per quanto dici sul treno ottico, ma mi sono spiegato male. Le viti di cui parlo non sono quelle del visual back (che si svita) ma quelle che collegano l'anello (che si avvita al posto del visual back) alla guida fuori asse. Posto una foto:
Allegato:
Viti_zoom.jpg
Viti_zoom.jpg [ 114.21 KiB | Osservato 594 volte ]

Per quanto riguarda il fuoco aspettiamo il giudizio di qualcuno più esperto :roll:

Salvopa ha scritto:
:shock: :shock: scusate ma sto vedendo quel c8.... lo avuto per diversi anni ma la lastra cosi mal ridotta non l'avevo vista...

io prima di sfregare robe varie sulla lastra proverei a soffiare via la maggior parte dei granelli...
se cominci a strofinare adesso rischi sicuramente di graffiare la lastra...
prendi una mega pompetta o con il phone potente con aria fredda...fai volare via il piu possibile..
per quel coma se non usavi riduttori di focale penso sia solo collimazione... "mai smontato la lastra correttrice" ?
hai detto che il secondario e pieno di polvere... come lo hai visto?
ad occhio quel coma mi sembrerebbe uno spostamento dell'asse ottico... "se hai toccato la lastra"....
vai con calma 8)

No, non ho mai smontato la lastra correttrice. Secondo te è necessario farlo? Perchè, poi, così tanta polvere (il tele è tenuto sempre in borse geoptik e con tutti i tappi)? E' possibile che la lastra si sia caricata elettrostaticamente in una sera particolarmente ventosa e una volta portata dentro casa possa aver attratto i granelli di polvere :?: ?
L'allineamento ottico: come verifico se è cambiato?
Per quanto riguarda la polvere sul secondario, l'ho vista guardando attraverso la culatta del telescopio, una volta svitato il visual back. Mi domando come sia arrivata fino a lì :twisted: .

Grazie ancora a tutti dell'interessamento e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la lastra è sporca dall'esterno perchè crearsi dei problemi smontandola? Prima va pulita bene dall'esterno. Come fare è già stato detto.
Prima di smontare la lastra correttrice vanno prese alcune precauzioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) Collegamento guida fuori asse: considerato il peso della reflex, é consigliabile non fidarsi molto delle viti che hai messo in foto. Il problema del peso della reflex e la possibilità di flessioni è maggiore se osservi un oggetto alto, verso lo zenit. Dopo diverse prove, ho dovuto cambiare guida fuori asse, ma basterebbe anche un semplice raccordo T2 od adattatore.

2) Pulizia lastra: seppure delicata, la lastra correttrice non è fatta di burro e, se la polvere è esterna, seguirei il consiglio di Fabio Bocci. Personalmente la pulisco così una o due volte l'anno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
Caro Olympus,
fotografo con il C8 da circa un paio di anni con e senza guida fuori asse.
1) problema della polvere: non è un vero problema. La polvere si pulisce. Lo faccio almeno 2 volte l' anno. Per la lastra correttrice puoi usare il liquido Baader con relativo panno (altrimenti è inutile!). Ricordati di lavarti le mani bene se non vuoi depositare del grasso sul panno. Puoi usare anche dei guanti in lattice ma di quelli (mi raccomando) privi di borotalco interno...
Per la pulizia interna procedo nel seguente modo:
a) porto lo specchio primario a fondo corsa dentro, nella culatta;
b) rimuovo le viti di fissaggio del tubo dalla culatta. Con molta delicatezza stacco il tubo con piccoli spotamenti laterali e longitudinali. Dopo il primo stacco (ci vuole comunque un pò di forza) piano piano comincio a muovere lentamente il tubo... facci attenzione perchè li vicino c'è il primario....
c) tolto completamente il tubo uso una pompetta per rimuovere la polvere;
d) dato che ci sono ingrasso anche il canale di scorrimento del primario sul paraluce interno. Uso 1 o 2 gocce. Idem per la vite manopola messa a fuoco.
e) se lo ritiengo opportuno smonto pure la lastra correttrice per relative pulizie interne. Su internet trovi parecchi siti al riguardo.
f) chiudo il tutto.

I problemi relativi alla fotografia sono, secondo me, 4:
1) COLLIMAZIONE: meglio è collimato il telescopio, meglio saranno le foto. Le stelle appariranno più puntiformi anche verso il bordo campo della reflex (senza riduttore). Quindi sono necessarie le viti Bob;
2) SETUP FOTOGRAFICO. Troppe viti di pressione. Per quanto stringi prima o poi i giochi arrivano... Stiamo usando materiali leggeri, alluminio, non acciaio. La prima foto che ho visto ne è un esempio.
Personalmente ho risolto utilizzando i click-lock della baader. Costano ma garantiscono una presa
sicura. Non ho più a che fare con quelle tormentose piccole viti.
Uso una guida fuori asse fatta da baader anche se nel castelletto c'è scritto celestron. Dalla macchina
fotografica alla guida fuori asse è tutto avvitato con anelli. Da essa esce un cilindro di 2" che viene inerito e stretto dalla morsa del click-lock della culatta. Dimenticavo ho aggiunto anche un cassettino TS per i filtri. Ti assicuro posso caricare anche 4 Kg e oltre... non succede niente. Spesso fotogrado a F10 con la NEQ6 e sono soddisfatto. A questa soluzione ci sono arrivato dopo averci sbattuto la testa per almeno 1 anno. Poi uso anche il focheggiatore baader esterno per passare alla messa a fuoco fine.
3) mi sembra di capire che guidi fuori asse con la telecamerina e in più con il PEC inserito. Se è così ci sono eccessive sovracorrezioni che determinano un inseguimento non corretto. A una correzione della telecamera segue quella del PEC. La cosa non va assolutamente bene. Se usi il PEC lascia stare la telecamera e viceversa. Un consiglio, usa solo la telecamera e lascia stare il PEC. Il PEC più appropriato è quello relativo ai driver ASCOM utilizzato in EQMODE. Ma qui entriamo in un altro discorso. Se poi vuoi approfondire fammelo sapere. Praticamente la postazione deve essere fissa. Non puoi perdere 1 h almeno per il Bigourdan....
4) il primario praticamente "nazzica" nel suo sistema di fissaggio ossia "oscilla" attorno alla sua posizione di equilibrio a causa della soluzione impropria ma economicamente valida su come fissare e mettere a fuoco un sistema ottico tipo Cassegrain.

Continuo alla successiva..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
Riprendo dal punto 4)
Facciamo "flop" quando cadiamo da una parte o dall' altra. "flop" è quello che fà lo specchio primario. Al passaggio al meridiano cambia la configurazione dei pesi nelle montature alla tedesca ed ecco lo specchio si
sbilancia provocando delle strisciate delle stelle. Iterpretalo più come "spostamento a scatto".
Inoltre è presente lo "shift mirror" che è sempre uno spostamento ma che si avverte solo quando
mettiamo a fuoco con la manopolina. In pratica la stella di rifermento si sposta nel campo dell'oculare.
Fai la seguente prova. Prendi una bella stella e mettila al centro dell' oculare. Sfuoca fin che puoi da una parte e dall'altra e osserva di quanto si sposta dalla posizione originaria. Questo ti succede anche con la macchina fotografica. Ricordati che se hai collimato con la stella al centro se poi nel rimettere a fuoco la stella si risposta praticamente il telescopio è da ricollimare. Ed ecco qui il discorso del focheggiatore esterno da fissare alla culatta. In pratica serve per mettere a fuoco fine senza dover ritoccare la collimazione. Praticamente uso la manopola del telescopio per andare vicino al fuoco ruotando in senso antiorario perchè sbilancio il primario con più attrito. Collimo. Passo alla messa a fuoco vera utilizzando solo il focheggiatore. Adesso sono più sicuro nell' eseguire fotografie. :D
Poi se arriverà un bel colpo di vento lo specchio potrebbe di nuovo trovare una nuova posizione di equilibrio e quindi le stelle non verranno mai perfettamente puntiformi: bisognerebbe un pochino ritoccare la collimazione. Insomma hai capito perchè i nuovo Hedge HD hanno 2 viti per il blocco del primario.
Quando smonti un SC vedi che la sede del primario scorre nel condotto del paraluce interno. Questo è saldato o fuso con la parte restante della culatta. Ebbene, che ortogonalità c'è tra base della culatta e paraluce interno? Il paraluce interno è proprio a 90° rispetto alla superficie della culatta? Risposta, in questi sistemi in alluminio mai! Il treno di scorrimento meccanico non è parallelo a quello ottico. Quando si sposta la cella del primario le stelle nel campo dell' oculare si spostano.......e ovviamente bisognerà ricollimare.
Insomma come ho consigliato ad un amico astrofilo: se vuoi fare astrofotografia non planetaria comprati un RC con specchio fisso e avrai molti meno problemi e immagini più corrette.
Il mio C8 l'ho pagato poco in seconda mano ma il sistema ha i suoi problemucci.... :? Però alla fine mi ci sono affezionato...
Se vuoi sapere di più ti mando delle foto sul mio setup fotografico.
Comunque nella fotografia i problemi legati allo sporco delle ottiche vingono risolti applicando la correzione di flat-field.
Un capitolo a sè sono poi i riduttori di focale dove anche qui la confusione è molto alta.

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
Rileggendo il discorso sullo smontaggio del telescopio mi sono accorto di aver commesso un errore. Prima di smontare il tubo occorre smontare la lastra correttrice. Una volta rimossa si può gia cominciare a pulire il primario dall' interno, ma ti consiglio di rimuovere anche il tubo per avere una visione più chiara delle condizioni del primario. Ci sono dei dadini all'inteno della culatta che devono essere sostenuti durnate la rimozione delle viti.

Sorry..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010