1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Succedaneo di deepskystacker?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il masterflat non è significativo, lì il danno è già stato fatto, bisogna analizzare il singolo flat grezzo.
cmq devi tenere in considerazione questo passaggio tratto dalle faq di DSS:

" DSS is processing each channel separately and is aplying the flat frame to each channel accordingly, of course if your flat frame are fully red only the red channel of your light will be properly calibrated but otherwise as long as the peak in each channel is between 1\2 cand1\3 of the maximum you should have no problem"

cioè se vuoi che il programma funzioni correttamente non occorre che i canali colore nel flat siano siano perfettamente bilanciati ma che siano presenti in maniera consistente,fra 1\2 e 1\3 della capacità del sensore.

se il tuo flat, come mi pare di vedere non è bilanciato può dipendere da due fattori:
1)La sorgente che usi per fare i flat non emette correttamente
2)qualcosa nel treno ottico sbilancia i canali colore

se non l'hai ancora fatta ti consiglio di leggere con attenzione la discussione che ti avevo segnalato nel primo post, che tratta l'argomento in modo esaustivo.....

io approfondirei sennò rischi di buttare il bambino con l'acqua sporca...:wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Succedaneo di deepskystacker?
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, credo sia chiaramente emerso forse il problema principale.
Questo è l'istogramma di un mio flat ripreso con la flat box.
Si vede chiaramente che c'è un picco attorno ai 10 mila ADU che è purtroppo il rosso mentre G e B praticamente si sovrappongono attorno ai 30/35 mila Adu.
Dunque, se è vero che i picchi anche se non coincidenti devono essere comunque almeno 1/2 - 1/3, allora sono chiaramente fuori range con il rosso.

Dando per scontata una minore emissione nel rosso della flat box, il problema potrebbe quindi effettivamente dipendere dalla posa troppo breve.
Farò ulteriori test appena possibile, sperando di poter rivalutare DSS.


Allegati:
Istogramma flat.JPG
Istogramma flat.JPG [ 234.23 KiB | Osservato 281 volte ]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Succedaneo di deepskystacker?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consapevole del fatto che non posso aumentare più di tanto l'esposizione dei miei flat, cosa consigliereste per aumentare la parte emessa nel rosso della mia flat box?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Succedaneo di deepskystacker?
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Consapevole del fatto che non posso aumentare più di tanto l'esposizione dei miei flat, cosa consigliereste per aumentare la parte emessa nel rosso della mia flat box?


cambiare i led , o anteporre una pellicola colorata che blocchi un po verde e rosso.
ma hai letto il post che ti avevo segnalato?
viewtopic.php?f=5&t=58138&hilit=+flatbox
li trovi tutto .......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010