1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ok adesso il discorso è più chiaro, ma sul pensarci prima è facile da dirsi, ma è ovvio che se sapessi "tutto" non farei errori, praticamente come dire "l'impossibile".

E' anche vero che la rotazione non è una tragedia, ma il mio discorso è in corso per vedere se c'erano dei modi per avere più comodità.

Un sistema per non smontare la CCD da focheggiatore ci sarebbe, ovvero aprire la ruota senza smontare il naso da 2" e rimpiazzare il carosello, anche se non è così comodo come sembra in quanto le 5 viti a pommellino esterne sono comode, mentre quella centrale, sempre a pommellino, è vicinissima alla CCD.

Devo usare una pinza a becchi strettissimi e a lungo andare rovinerei qualcosa.

Come spesso accade interviene il mio famoso amico Diego :) che mi ha trovato la soluzione.

In pratica mi monta una chiavella sul bordo dell'interno del focheggiatore e mi fresa una scanalatura sull'esterno del riduttore da 2,5" così ogni volta che lo reinserisco sarà nella stessa identica posizione.

Prima di dire se riuscirà a farlo voglio vederlo realizzato, ma di sicuro posterò le foto del lavoro.

Grazie comunque alle info :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Però i "vecchi" filtri li può anche rivendere, mica li deve buttare via... I filtri da 36mm senza montatura non sono particolarmente cari, con il costo di due filtri da 2" li compra tutti e 7.
Ho postato prima di leggere questo tuo intervento, a questo punto mi interessa. Dove li trovo questi filtri e relativa ruota?
Sarebbero questi http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ilter.html e questi http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... fasst.html ?
Non è che costano un'esagerazione, ma anche rivendendo i miei di sicuro devo attaccarci qualcosa.
A cui va aggiunta anche la ruota http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Filt.html

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 7 novembre 2011, 12:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io li ho comprati da Deep-sky, che vende le Atik. Per ora ho preso solo il kit RGB+L, ma c'è anche un kit completo anche di H-alfa, OIII ed SII.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua CCD ha lo stesso sensore della mia, bisogna vedere poi se sulla mia configurazione non crea vignettature.
Devo vedere se la rottura di vendere i filtri che ho e ricomprare quelli nuovi ne fa valere poi la pena.
Ci devo pensare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i filtri da 36mm il sensore 8300 non subisce nessuna vignettatura con nessun tipo di ottica, a meno che tu non monti la ruota a 20 cm dal sensore. Considera che il diametro utile di questi filtri è 35mm, mentre la diagonale del sensore è 22mm. Con l'8300 vignettano appena i filtri da 31,8 (che però sono da 26 - 27 mm di vetro) con telescopi a corta focale, mentre i filtri da 31,8 non vignettano quasi per nulla con focali oltre i due metri, almeno dai dati dell'Atik.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, interessanti info.

Quindi il mio newton che è 250/1250 avrebbe poca vignettatura anche con i filtri da 31,8?

Però poi costano di più di quelli da 36mm, non ne vale la pena.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1250 non è una focale tanto lunga, penso che potrebbero vignettare. I filtri da 31,8 li lascerei perdere con questo sensore, solo sulla Moravian si possono impiegare (e di un modello a basso profilo), ma solo perchè ha la ruota interna che è molto vicina al sensore. Però ci stanno comunque solo 5 filtri da 31,8...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non sono sostituibili.
o fai narrowband o lrgb akkalfa. non toglierei mai il filtro di luminanza. mai e poi mai.
a meno che il tuo cielo non sia cosi inquinato che ti faccia lentamente scendere l'orrida china del narrow band. ma allora se monti i 3 NB non puoi più neppure fare l'erregibi per le stelle.... orrore orrore

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
gimmi ha scritto:
Secondo me non sono sostituibili.
o fai narrowband o lrgb akkalfa. non toglierei mai il filtro di luminanza. mai e poi mai.
a meno che il tuo cielo non sia cosi inquinato che ti faccia lentamente scendere l'orrida china del narrow band. ma allora se monti i 3 NB non puoi più neppure fare l'erregibi per le stelle.... orrore orrore
Sì chiaro, ma alla fine ho optato per i 2 caroselli, uno metto LRGB e uno spazio vuoto, l'altro i 3 NB + l'IDAS LPS P2 che alla fine è pure lui usabile per la luminanza.
Li cambio quando mi serve e mi attrezzo come detto in qualche post fa, per riposizionare la CCD nella medesima posizione.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che sollievo... magari se leggevo tutti i post risparmiavo un mail stupido e inutile.
Ciao! (e buona fortuna con la polvere, eh eh eh)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010