1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa è la mia mappatura.
P.S. Non è un gran soggetto a confronto della sorella vicina per il mapped


Allegati:
finale.jpg
finale.jpg [ 410.46 KiB | Osservato 549 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
questa è la mia mappatura.
P.S. Non è un gran soggetto a confronto della sorella vicina per il mapped

Beh dai, non è tanto diversa dalla nostra, a parte la cura nei dettagli e piccole cose secondarie :D
Per la cronaca, ieri abbiamo raccolto ben 17 pose in ha alla cuginetta a fianco, la IC410, ma questa la faremo SOLO in narrow, tutt'al più faremo un RGB con Ha OIII OIII.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccoti la sorella e non fate mappature strane continuate con SII-Ha-OIII


Allegati:
IC410-H-finale_HDRT.jpg
IC410-H-finale_HDRT.jpg [ 412.74 KiB | Osservato 541 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bah, che devo dire, gia' in altre occasioni ho avuto modo di esprimere la mia perplessita' sull'Hubble Palette e la ribadisco ora: per me quel color cachi ( per non dire altro :mrgreen: ) risulta a dir poco inquietante. A mio avviso l'Ha e' rosso e l'ossigeno e' blu. Questi sono i colori dell'universo.
Diverso e' il discorso sulla pulizia dell'immagine che denota un ottimo lavoro di ripresa ed elaborazione.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei contrasti, ancor meglio evidenziati dal trattamento del colore. Ottima!

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto grazie a tutti per gli interventi! :D

Grazie mille Gianni.. :D

@Giancarlo: Ciao Giancarlo, come mai trovi inquietante la mappatura Hubble Palette? Eppure essendo una mappatura diciamo "internazionale", non dovrebbe suscitare molto scalpore assegnare il rosso all'SII e non all'Ha.
Forse preferisci più la mappatura CFHT che assegna Ha=R?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
@Giancarlo: Ciao Giancarlo, come mai trovi inquietante la mappatura Hubble Palette? Eppure essendo una mappatura diciamo "internazionale", non dovrebbe suscitare molto scalpore assegnare il rosso all'SII e non all'Ha.
Forse preferisci più la mappatura CFHT che assegna Ha=R?


No, intendevo semplicemente che non amo questo genere di colorazione nelle foto astronomiche. Anche nelle foto dell'hubble, quando usano questo tipo di colori, mi si storce il naso :cry: . E' vero che e' ormai come mappatura e' uno standard ma, provenendo dalla fotografia chimica, continuo a preferire quella tradizionale.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente la fotografia chimica è del tutto diversa.
Però, come abbiamo già accennato in altri topic, oltre a piacerci questa tecnica, la troviamo davvero un toccasana per chi come noi riprende da siti suburbani.
Per quanto riguarda il colore delle foto, l'alternativa sarebbe la CFHT palette che sforna foto più naturali..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In più, a noi il narrow band affascina proprio per quello, cioè il fatto di non vedere un oggetto così come lo vedremmo normalmente, scattato da una fotocamera, ma come lo vedremmo se avessimo gli occhi con i recettori per SII Ha e OIII. Vedere con occhi "diversi" da quelli a cui siamo abituati...
Ci affascina per esempio anche la fotografia all'IR, dove addirittura spuntano delle cose che nel visibile non immaginavi nemmeno, stelle non ancora visibili ecc..., ma le nostre camere ccd sono quasi cieche all'IR percui non abbiamo mai preso seriamente in considerazione tale tecnica.
Noi crediamo che il narrow band sia più che altro una filosofia, un modo diverso di vedere le stesse cose, da un'altra prospettiva. Se ti rifai alla cara pellicola è normale che storci il naso, come lo storcerebbe un pittore paesaggista osservando un quadro impressionista :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming Star Hubble Palette
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I coloro potranno piacere o non piacere (io sono indeciso!), ma nell'immagine originale ci sono dettagli da vendere!
Ben fatto!!!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010