1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dialogo fra sordi ?? :shock:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
andreaconsole ha scritto:
siccome il codice l'ho già scritto a suo tempo dietro le pressanti richieste di tale tuvok ...


abbi pazienza, tutti i grandi geni sono stati apprezzati postumi :lol:

come non saprai ho finalmente di nuovo una bella eq6 con i motori pronti a ronzare :D
e dovro' guidarla ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto prova con PHguiding... :wink:
L'ho provato ed ha subito funzionato. Ho provato anche la guida con Maxim, ma ha subito fatto casino, muovendo la montatura troppo velocemente e poi lamentandosene...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
il programma di andrea ha un vantaggio su phd e sugli altri :D
permette di utilizzare le webcam modificate con notebook sprovvisti di porta parallela, in realtà in teoria lo farebbe anche k3ccd con un adattatore parallelo/seriale piu' un adattatore seriale/usb, ma non sono riuscito a farlo funzionare.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato GuideDog?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
fabio_bocci ha scritto:
Hai provato GuideDog?


no :D
in realtà finora ho provato solo phdGuiding con la dfk ed era imbarazzantemente semplice :oops:

edit: ho dato un'occhiata al sito di guideDog, non mi pare che risolva il problema della guida con webcam modificate su pc sprovvisti di porta parallela, cosa brillantemente risolta da GiGiWeb ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 19:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea
Non capita tutti i giorni di avere a disposizione qualcuno che abbia la voglia e soprattutto le capacità di realizzare qualcosa che può essere utile per tutti :D
Siccome l'idea mi piace (figo poter avere il meglio di PHD + Guidemaster + Maxim insieme !!), sono pronto a collaborare a questo progetto mettendo a disposizione la mia esperienza in materia
E dal momento che siamo a soli 10 minuti di distanza puoi contattarmi quando vuoi per iniziare a parlarne (ti mando il mio recapito in MP )
A presto :D

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se posso dire la mia, come utente medio basso, cerca di fare un'autoguida umana, che non abbia bisogno di un corso di laurea per poterne spiegare le funzioni.
quando ti connetti con maxim, infatti, ti chiede tante di quelle cose che non le trovi neppure sul vocabolario e finisce che lo chiudi.
idem phd (prima di capire che cavolo era quel cervello...potevano pure usare una icona più esplicativa).
ho visto che possiedi una meade dsi, ebbene ho trovato envisage molto pratico e semplice, si setta automaticamente, senza farti domande strane e lo uso pure con una montatura a forcella della celestron.
magari se prendessi spunto da quello, implementandolo con le funzionalità più spinte dei software più blasonati, tipo la guida sui subpixel, non sarebbe male.
grazie


Ultima modifica di giacampo il sabato 5 novembre 2011, 23:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dimenticavo, envisage ti consente anche di registrare e giudare con la stessa camera ed è una grazia divina per le montature di basso livello, che traballano, poichè ti consente di fare un sacco di cose, quando usi le esposizioni brevi.
unico limite dello stesso è che funziona solo su camere della meade.
nobody is perfect!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ordunque,
sono piuttosto sorpreso per la piega che ha preso un topic del genere: sono pur sempre convinto che i software di autoguida siano già molti ed estremamente efficaci, e sinceramente non credo di poter facilmente di meglio su tutta la linea (c'è di bello che, con l'informatica, però è solo questione di tempo e impegno, visto che non ci sono particolari vincoli tecnologici) né pensavo di farlo, per lo meno non in prima istanza.
Da un'occhiata che ho dato al codice di PhD, come già avevo accennato, ho effettivamente l'impressione che potrei fare di meglio dal punto di vista strettamente ingegneristico dell'algoritmo di autoguida, ma non so dire se il gioco varrà la candela a priori: in effetti il mio obiettivo principale è proprio indagare su questo aspetto (altrimenti potevo usare direttamente PHD, come suggerisce Ivaldo :mrgreen: ).
Ciò per dire che per quanto riguarda le numerosissime funzioni che un buon software di autoguida deve avere (ma che a me non servono in maniera pressante) ci sarà da aspettare, perché se non dovessi avere un copioso feedback da parte di utenti interessati alle eventuali prestazioni dell'algoritmo, non vedo perché impegnarmi a rifare qualcosa che già esiste.
In definitiva l'idea è di scrivere un software estremamente umano, pieno di tutti i difetti che può avere un software di autoguida scritto da chi non ha mai fatto autoguida, e orientato ad utenti piuttosto "base". Poi, come si dice, se son rose fioriranno.
Concludo smentendo clamorosamente le aspettative di Tuvok: GiGiWebCapture è un progetto chiuso, e a parte qualche risoluzione di bug, non intenzione di continuare a seguirlo. Viceversa credo molto in GiGiWxCapture e nella sua filosofia di indipendenza totale dall'hardware, anche se il feedback attualmente non lo premia, e presumo che la prossima distribuzione, che renderò ancora più user friendly dal punto di vista dell'installazione (che credo sia la causa della mancata diffusione), avrà un maggiore seguito. Purtroppo GiGiWxCapture però, in quanto indipendente dall'HW, non dovrà includere funzioni per il controllo della L.E. delle webcam modificate. Ma tanto gli unici a pensare di usare una webcam modificata per guidare mi sa che siamo io e Antonio :mrgreen:
Che dite, sono stato spiegato? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010