1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un peccato che non si possa cracckare la 350D per avere il live preview da schermo...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:40 
:o TA TANNNNN....ECCOMI!!!
ciao ragazzi ,per esperienza personale vi consiglio di andare su
http://www.mercatofotografico.it/index.php
è li che io ho trovato la 350D a 400€ e ce ne sono altre (450,480)
VE LO CONSIGLIO........
cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Volevo chiedere, la 300D o la 350D hanno l'opzione della sottrazione in automatico del dark? La mia piccola digitale compatta con questa opzione attivata esegue 2 pose, una per la foto ed una di dark, quindi lo sottrae automaticamente... lo fà pure la Canon?
La 300D che non ha il sollevamento dello specchio, con pose da 30 secondi crea il mosso?
Grazie di tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 300D non ha la sottrazione del dark.
Il preventivo sollevamento dello specchio non lo uso da anni su nessuna macchina fotografica (le mie lo hanno tutte) in quanto su pose lunghe il seeing e le correzioni sono più importanti delle microvibrazioni dello specchio, almeno con una montatura un po' robusta.
Inoltre anche se avessi la sottrazione del dark non la userei.
Se devo fare trenta scatti da x minuti su un soggetto per avere una certa integrazione, con la sottrazione del dark dovrò impiegarci 30*2*x minuti, oltre il tempo di fermo macchina fra uno scatto e l'altro.
Se invece realizzo una serie di dieci dark frame (sufficienti) il mio tempo di lavoro sarà di (30+10)*x minuti, cioè un terzo in meno.
Che posso dedicare a una maggiore integrazione o a un altro soggetto.
Il dark lo posso sottrarre poi automaticamente in fase di elaborazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie mille.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
L'ultima domanda per favore: l'autofocus in astrofotografia non serve? Con la tua Canon fai fuoco sempre manualmente?
Sia a fuoco diretto che in parallelo?
Ti ringrazio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la messa a fuoco usa il telemetro della macchina fotografica, che di notte fa cilecca, a meno che tu non stia focheggiando sulla luna.
Il focheggiare e' un'operazione semplice ma allo stesso tempo snervante, ma ripaga dei risultati.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
nmontec ha scritto:
Si, la messa a fuoco usa il telemetro della macchina fotografica, che di notte fa cilecca, a meno che tu non stia focheggiando sulla luna.
Il focheggiare e' un'operazione semplice ma allo stesso tempo snervante, ma ripaga dei risultati.


Quindi si fà tutto in manuale?
Si focheggia con il tele o con la reflex?
Grazie mille


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 10:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Distinguiamo tra foto al fuoco diretto e foto in parallelo:
- se fai foto in parallelo metti a fuoco a mano con il teleobiettivo che stai usando
- se fai foto al fuoco diretto devi usare il focheggiatore del tele. Poi se sei fortunato ad avere un focheggiatore elettrico puoi anche automatizzare il processo di focheggiatura, altrimenti anche i questo caso focheggi a mano.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ok... quindi tutto a mano.
Per mettere a fuoco fai qualche posa di prova?
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010