1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
gvnn64 ha scritto:
...


Grazie anche a te :D :D :D

Apparte scherzi...cosa volevi dire?

:D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine, un'ottima ripresa! Devo ammettere, però, come l'elaborazione di Stefano soddisfi di più i miei gusti per quanto riguarda il colore! Queste nebulose hanno il picco massimo d'emissione verso un rosso intenso e cupo, "rosso Ferrari" e forse ancora più cupo.
Ad ogni modo grande immagine, bel dettaglio, tecnicamente eseguita bene e grandi elaborazioni entrambe! Stelle veramente godibili, tra le altre cose.

Senza fomentare polemiche (anche io): condivido il discorso sulla produttività DSLR vs CCD, parliamo di colore ovviamente! Anche questo per esperienza personale.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie Paolo, in effetti Stefano è un Jedi dell'elaborazione, e i risultati si vedono :D :D

Sul discorso reflex/CCD hai trovato il giusto termine: produttività, rinunciando ad un po' di qualità.

C'è da dire però che ci sono molti astrofotografi che con la qhy riescono a coniugare produttività e qualità. Io con il live view della camera ci allineo la montatura e metto a fuoco in un attimo. In cinque minuti sono pronto, se non devo ritoccare troppo l'inquadratura. Credo che con la qhy sia meno immediato ma ci si riesce comunque facilmente.

A presto con una nuova elaborazione di questa immagine con pixinsight!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
...


Grazie anche a te :D :D :D

Apparte scherzi...cosa volevi dire?

:D


Ho pasticciato con la risposta, chiedo scusa.

Bella foto. :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ormai sono andato in fissa con Pixinsight...

Ho rielaborato l'immagine in questione e questo è il risultato di circa un mese di applicazione sul nuovo software, con la consapevolezza di essere arrivato al 50% delle potenzialità del programma.

Fatto tutto con pixinsight, calibrazione, allineamento, integrazione ed elaborazione.

Per il momento mi ritengo veramente soddisfatto di aver acquistato questo software.

Immagine

Come vi sembra?

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine grandiosa, sia nella tua versione che in quella ancor più magnifica di Stefano.

E interessante la tua "filosofia" della maggior soddisfazione che una reflex dà rispetto a un ccd. Come non essere d'accordo?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
Immagine

Come vi sembra?

Non te la prendere ma preferisco le vecchie versioni.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie Lorenzo anche a te!

@sunblack: ci mancherebbe che me la prendo :D :D

Nell'elaborazione ho applicato un tool di pixinsight che che comprime la dinamica (HDR wavelets). L'effetto è lo "svuotamento" delle zone a bassa variazione di luminosità (come la zona centrale della nordamerica) e l'enfatizzazione delle zone a più elevata variazione di luminosità, come la zona del golfo del messico.

Quando ho iniziato ad usare Pixinsight, non piaceva neanche a me questo effetto, ora invece inizio ad apprezzarlo. Fermo restando che forse l'ho usato un po' troppo su questa immagine :D

Rivedendola da un altro monitor inoltre ha una tonalità troppo gialla, che cercherò di correggere.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010