Volevo ringraziarvi per i commenti che avete scritto .... credevo d'aver tirato fuori qualcosa di buono ma non cosi

...
Qualche risposta:
@astroaxl : la camera 383 và molto bene ... volevo passare a un formato 24x36 per sfruttare il campo dell'FSQ ma forse ripiego solo su una sensore analogo di altra marca blasonata alla ricerca di prestazioni migliori sperando di non fare un passo inutile. Devo dire che l'8300 è una bellissima sorpresa per quel che mi riguarda.
@Nepa: idem come sopra .. magari la 16

.. ci vuole un mutuo in banca e doti fuori dal comune per gestire campo e segnale.
@Giancarlo: per contenere le stelle (questa è la prima foto in cui uso questa tecnica) uso un metodo un pò drastico , innesto le stelle di 1 o 2 livelli di stretch precedenti in PS con una maschera basata sul soggetto e la taratura dei cursori dei liveli in modo da comprende si il nucleo della stella ma anche l'alone che crea. Poi aggiungo un leggero abbassamento sempre con la stessa maschera sulle alte luci con le curve. Per quello che riguarda i giorni feriali, hai perfettamente ragione ma sono io un essere "mortale" ... sono mortali i salti che faccio per andare la sera uscito dall'ufficio e tornare la mattina al lavoro ... dopo aver dormito in pratica sotto il telescopio. Pensa che ieri e l'altro ieri ero a riprendere ed ho sfruttato Massimo che era in ferie per andare a dormire di sotto (riprendo dall'ultimo piano di un palazzo in cui abito) mentre il tutto girava. Diciamo che è passione pura ? o forse è oltre !!
@astrogufo : opppss....
@Bluesky71: idem come sopra ...
@alphascorpio:

vieni pure ... le mie "pippe mentali" sull'elaborazione sono a tua disposizione
@Kiunan: azz.....c'avrei sperato ... se ricominci a riprendere i colori sono sicuro che faresti ottime cose ... sono rimasto all'ultima M82 che era ottima ??
@Fabio: gracias .............. per l'APOD devo buttare il dinamometro altrimenti mi resta la scomunica e l'anatema
Ancora un grazie a tutti per aver visionato e commentato l'immagine.
Saluti,
Leo