Ehh andiamoci piano che il merito è di Emilio
Il merito dell'elaborazione è di Luciano, io semmai ho il merito, se così si può dire, di aver messo lì 10 ore di riprese, nient'altro.
Anzi, a questo punto vorrei sviscerare bene la situazione e da stasera procedo così:
siccome ho visto che utilzzando i flat sbagliati ben 2 volte si è prodotto del rumore a pioggia, stasera rifaccio i flat, tanto non ho toccato niente, basta che lascio la temperatura esterna arrivare verso i 16/18 gradi come la notte scorsa.
Poi rifaccio anche dei dark freschi e ne applico non 9 come al solito, ma una ventina.
Poi riprendo anche dei nuovi light (sempre stesso soggetto) ma a temperatura inferiore, perché se è vero che alle 22 la peltier andava al 70/75% per arrivare a -15° è anche vero che alla fine verso le 3 andava al 48% per cui mi sa che almeno i -18° si possano tentare e magari da un certo orario anche i -20°
Può darsi che 20 frames a -20 diano un risultato migliore che 65 a -15°, bisogna provare.
Passando all'elaborazione di Luciano, che si vede che è molto più sgamato di me

, ci sono dei passaggi che devi spiegarmi in quanto io sono ancora ignorantissimo in questo campo e sebbene qualcosa di buono l'abbia tirato fuori, mi manca una carrettata di esperienza, anche nella terminologia dei filtri e delle azioni applicate.
Anche al fine di informare altri che sono nella mia condizione, metto qui quello che ho capito (o che penso di avere capito) e quello che non ho capito.
Se poi Luciano mi spieghi meglio, magari imparo qualcosa
2 strech di livelli solo con il cursore nero e grigio - penso di avere capito, in pratica tirare per 2 volte il cursore di sx e quello centrale ai bordi della base della campane del segnale
poi 2 passaggi di curve aumentando la luminosità, ma preservando le luci alte - qui meglio se vai nel dettaglio, perché so dove si regolano le curve, ma non ho capito bene cosa fare
da ora agiamo aumentando il contrasto con le curve e correggiamo il nero con i livelli - idem come sopra, come si corregge il nero coi livelli?
2 filtri passa alto uno per le strutture fini, l'altro per le grossolane..mi sa che i raggi erano sui 12 e 45..
ovviamente il tutto con maschere di protezione..non applicate su tutta l'immagine..
2 filtri passa alto uno per le strutture fini, l'altro per le grossolane..mi sa che i raggi erano sui 12 e 45..
ovviamente il tutto con maschere di protezione..non applicate su tutta l'immagine.. - dove si trovano i filtri passa alto? E che parte dell'immagine hai protetto mascherandola?
Ultima cosa: il file autosave è a 32 bit, come fai quando lo importi in PS? Io lo converto a 16 bit, dot gain 25%, poi scelgo l'opzione "equalizzazione istogramma", è giusto?
Scusa se chiedo anche le cose più elementari, ma è questo il mio livello, magari tante operazioni le eseguo già, ma non so se sono quelle che intendi tu

Grazie ancora

Emilio