1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fdc ha scritto:
comunque con PS ti consiglio, per mischiare l'Ha alla luminanza e al red di farlo con dei livelli e delle maschere in modo da aggiungere una percentuale minima di Ha dove non si sono strutture e una maggiore per dare potenza alle strutture stesse...
Grazie della dritta ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima che hai postato piace molto anche a me.
Il consiglio di FDC è ottimo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima immagine, una volta allineati i canali, è davvero bella, ottimo risultato, si vede molto bene il contributo dell'HA!
Magari si potrebbe "accendere" un po' di più la nebulosa, ma è solo un gusto personale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho rimesso mano ai livelli (allineati), alle stelle (rimpicciolite e meglio contrastate) e alla nebulosa (maggior contrasto) senza esagerare.

Più di così esce poi anche dai miei gusti personali.

Mi spiace al momento non poter postare la versione hi-res, cosa che farò in futuro quando avrò tempo di prepararmi un sito.

Così la considero definitiva.

Un saluto a tutti e grazie ancora una volta dei consigli e dei complimenti :)

Emilio


Allegati:
NGC281 LHRGB x1600 vers2.jpg
NGC281 LHRGB x1600 vers2.jpg [ 424.81 KiB | Osservato 426 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, a me sembra ok.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, notevole il sato di qualità. Hai un dettaglio superbo ma a mio parere il colore della nebulosa è ancora da rivedere, ma la fusione della luminanza nell'rgb è una procedura che necessita di esperienza e vari tentativi per trovare la giusta saturazione ed il colore ottimale. E' una bella immagine

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con quanto detto da Kiunan, come ti avevo detto, fondere l'Ha in una ripresa in chiaro è la parte più difficile, comunque sei sulla strada giusta.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Wow, notevole il sato di qualità. Hai un dettaglio superbo ma a mio parere il colore della nebulosa è ancora da rivedere, ma la fusione della luminanza nell'rgb è una procedura che necessita di esperienza e vari tentativi per trovare la giusta saturazione ed il colore ottimale. E' una bella immagine

Ciao Andrea, grazie del complimento.
Che cosa nello specifico devo rivedere nel colore della nebulosa?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Sono d'accordo con quanto detto da Kiunan, come ti avevo detto, fondere l'Ha in una ripresa in chiaro è la parte più difficile, comunque sei sulla strada giusta.
Roberto
Ciao Roberto, sì ok, ma d'altronde devo provare per imparare :) e poi il risultato devo dire che a me piace da morire, e questo è raro in quanto di solito sono portato ad una ipercriticità verso quello che faccio.
Ad ogni modo ora sto elaborando LRGB della Bubble ripreso la scorsa notte e siccome ho anche delle belle immagini in Ha di questo soggetto, posso fare molte altre prove.
Un salutone.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010